“A parte due soli brani provenienti da EFFETTIVI concerti di U.J., tutto il resto delle tracce sono IN STUDIO e provengono da dischi già pubblicati dei vari artisti.”

 “Un autentico flop celebrativo.”

La compilation per il 50° anniversario di Umbria Jazz, pur potendo celebrare degnamente il festival, delude per la scarsità di brani live autentici e per la selezione di tracce provenienti quasi esclusivamente da registrazioni in studio già note. L'assenza di nomi iconici e l'omissione dei musicisti di supporto appesantiscono ulteriormente il giudizio, segnando un vero flop celebrativo per un evento così importante. Scopri la recensione completa e scegli con consapevolezza la tua musica jazz.

 Dobbiamo a lui e al suo registratore portatile la documentata conoscenza (1947-48) di infuocate sessions di Parker che, altrimenti, sarebbero andate probabilmente perdute.

 Un importante personaggio il cui contributo ha permesso di conservare un pezzo fondamentale della storia del jazz.

La recensione celebra le storiche registrazioni live di Charlie Parker realizzate da Dean Benedetti, sassofonista italoamericano e grande ammiratore del be-bop. Benedetti, con il suo registratore portatile, ha documentato sessioni jazz fondamentali del 1947-48, oggi raccolte in un prezioso cofanetto pubblicato da Mosaic Records. Viene inoltre evidenziata la vita parallela e tragica di Benedetti, nonché un libro che approfondisce la sua figura. Ascolta ora le registrazioni iconiche di Charlie Parker per un viaggio unico nel be-bop.

 Hank Jones, uno dei pianisti più raffinati e ricercati dai grandi del jazz per la sua eccelsa eleganza e nitore.

 Titolo dell'album tra i più appropriati che, brano dopo brano, sottolinea il profondo legame familiare riflesso sull'opera di Thad.

Upon Reflection è un album jazz del 1993 guidato da Hank Jones, pianista di grande eleganza. L'opera omaggia il fratello Thad con brani composti da lui, supportata dai fratelli Elvin e George Mraz. L'esecuzione è raffinata e intensa, con una produzione audio di alta qualità firmata Rudy Van Gelder. Un lavoro che celebra il profondo legame familiare e la classe senza tempo del jazz. Ascolta Upon Reflection per un viaggio emozionante nella storia del jazz.

 Lennie Tristano è da considerarsi come uno dei più grandi pianisti jazz di tutti i tempi.

 Il suo quintetto vola alto, molto alto, con intuizioni ed improvvisazioni pure che si snodano fluidamente su tutte le tracce.

La recensione celebra Lennie Tristano come uno dei più grandi pianisti jazz, sottolineandone l'originalità e la tecnica raffinata. Il disco 'Live In Toronto 1952' mostra un quintetto in forma eccellente nonostante la qualità tecnica delle registrazioni d'epoca. Si evidenzia il ruolo di Tristano come innovatore e mentore, oltre alla sua influenza nel cool jazz. La recensione offre anche dettagli biografici e un contesto storico-musicale rilevante. Ascolta ora il capolavoro live di Lennie Tristano e immergiti nell'innovazione del jazz!

 Da possedere senza indugi.

 Un disco imperdibile che unisce ritmo e cantabilità in un'atmosfera piacevolissima.

Persia My Dear è un album del 1987 che mostra l'eleganza e la maestria del contrabbassista Richard Davis, supportato da due grandi musicisti come Roland Hanna e Frederick Waits. L'opera unisce composizioni originali e classici jazz con un tocco raffinato e delicato, attraverso assoli notevoli e un'abile interazione di trio. L'album è considerato un must-have per gli appassionati di jazz, capace di incantare con momenti di grande intensità musicale. Scopri l'eleganza senza tempo di Persia My Dear, ascolta ora questo capolavoro jazz!

 La presenza di Gilmore sostiene e dà respiro all’atmosfera dei brani.

 Le due suite offrono atmosfere rilassanti e oniriche, rese vive dalla chitarra di Gilmore.

Metallic Spheres è un interessante progetto che unisce ambient house e la chitarra di David Gilmour, creando atmosfere oniriche e rilassanti. La presenza di Gilmour rende i brani meno monotoni e più vivi. L'edizione doppio vinile è di ottima qualità e rappresenta un valore aggiunto per gli appassionati. Scopri l’atmosfera unica di Metallic Spheres con la chitarra di David Gilmour!

 I Jazz Messengers di Art Blakey sono una formazione che non necessita di presentazione.

 L'album si mantiene per tutta la sua durata su alti livelli e mostra già la notevole tecnica dell’emergente ventenne Wynton.

L'album live Keystone 3, inciso nel 1982 da Art Blakey & Jazz Messengers, mostra l'energia e la tecnica di giovani talenti come Wynton e Branford Marsalis. Il repertorio mainstream unisce classici del jazz a brani originali, offrendo una performance di alta qualità. Disponibile anche in pregiato vinile audiophile, è un documento importante nella storia del jazz moderno. Ascolta Keystone 3 per scoprire la magia dei giovani Marsalis con Art Blakey dal vivo.

 Quaranta minuti di ‘svolta’ verso la fine del progressive rock, secondo Robert Fripp.

 'Red' è il seguito di un cambiamento di stile iniziato nei precedenti lavori dove Fripp demolisce gli stilemi del progressive rock.

Red, pubblicato nel 1974 da King Crimson, rappresenta una svolta nel progressive rock e un momento di passaggio verso nuovi orizzonti musicali. L'album è caratterizzato da sonorità abrasive e momenti romantici, con la formazione classica di Fripp, Wetton e Bruford al suo apice. Le recenti ristampe in vinile hanno elevato ulteriormente la qualità dell'ascolto. Un ascolto imperdibile per gli appassionati del genere e della band. Ascolta Red di King Crimson e immergiti nell'evoluzione del progressive rock!

 È musica di una bellezza che rapisce fin dalla prima nota: swing, energia e poesia sono i comuni denominatori della session.

 Questa interpretazione di 'Take the A Train' è una delle più belle in assoluto che si possano ascoltare.

Soular Energy di Ray Brown è un capolavoro musicale del 1984 con Gene Harris e Gerryck King, che unisce swing e poesia. L'edizione in vinile rosso Pure Audiophile garantisce una qualità sonora eccezionale, con bonus esclusivi. La recensione esalta l'interpretazione dei classici e l'intesa del trio, suggerendo l'album anche ai non esperti di jazz. Immergiti in questa gemma jazz e scopri l'eccellenza sonora del vinile Pure Audiophile!

 Fresu e Di Castri riescono ad estrarre dai loro strumenti sonorità assolutamente nuove ed inaspettate, costruendo un quadro sonoro prezioso, insolito ed affascinante.

 La qualità dell'incisione è eccellente e preserva senz'altro il pathos dell'evento live tramite l'utilizzo di 3 soli microfoni.

L'album live 'Fellini' di Paolo Fresu e Furio Di Castri documenta un concerto unico tenutosi nel 1999 a Siena. Il disco mette in luce il lirismo e la sperimentazione dei due musicisti, che creano nuove sonorità con tromba e contrabbasso. La qualità audio è eccellente, specialmente nella versione CD, mentre il vinile presenta qualche rumore di fondo. Un lavoro che unisce jazz e creatività con un sapore tipicamente italiano. Ascolta ora 'Fellini' e lasciati trasportare dal jazz raffinato di Fresu e Di Castri.

Utenti simili
macaco

DeRango: 15,20

woodstock

DeRango: 5,81

UhuhPanicoUhuh

DeRango: 7,14

Bonzo70

DeRango: -5,50

ZiOn

DeRango: 25,46

VxS

DeRango: 0,13

Cleo

DeRango: 3,68

Hal

DeRango: 9,08

kosmogabri

DeRango: 28,49

claISdead

DeRango: 1,93