"Ma Mère è le due cose insieme: inutilmente provocatoria e intellettuale snob per pochi."

 "Il film si basa solo su scene erotiche meno erotiche della storia del cinema."

Il film 'Ma Mère' di Christophe Honoré tenta di adattare un testo complesso di Georges Bataille senza riuscirci, risultando un mix di provocazione fine a sé stessa e cinema snob poco coinvolgente. Nonostante la buona performance di Isabelle Huppert, il lavoro manca di sostanza, presenta scene erotiche poco efficaci e una regia priva di stile. Il finale risulta imbarazzante e incoerente. Un film sconsigliato per chi cerca un cinema profondo o riuscito. Scopri le recensioni più imparziali e approfondite solo su DeBaser!

 "Nymphomaniac è un porno di quattro ore. Lunga vita a Lars Von Trier."

 "Joe non riesce a liberarsi dal sesso come Lars non riesce a liberarsi dal cinema."

La recensione celebra Nymphomaniac come un'opera intensa e complessa di Lars von Trier, dove il sesso diventa metafora del cinema stesso. Il film, diviso in due parti, esplora la psicologia del protagonista in modo profondo e provocatorio, con una regia audace e una significativa interpretazione di Charlotte Gainsbourg. Nonostante alcune scelte stilistiche controverse, il ritmo resta coinvolgente per tutta la durata. L'autore appare come un 'ragazzino arrabbiato' che gioca con il pubblico, in un viaggio cinematografico sincero e personale. Scopri il cinema provocatorio e intenso di Lars von Trier con Nymphomaniac, un'esperienza unica da non perdere.

 La forza di Barney sta nella capacità di incatenare lo spettatore davanti all’indecifrabile, senza mai annoiarlo.

 Un’opera barocca dove è l’immagine che deve raccontare ogni cosa, viaggiando tra simbologie e riferimenti culturali.

The Cremaster Cycle di Matthew Barney è un’opera videoartistica rivoluzionaria che combina simbologie complesse con immagini potenti. La saga esplora il muscolo cremastere senza riferimenti sessuali, offrendo un viaggio visivo unico e affascinante. Nonostante la sua natura criptica, l’opera è capace di catturare e sedurre lo spettatore, imponendosi come pietra miliare nella videoarte contemporanea. Lasciati sedurre dal fascino enigmatico di The Cremaster Cycle, un viaggio visivo imperdibile!

 Una commedia con le rotelle fuori posto, in grado di essere un mix pop e sguaiato di "Fantozzi" e Grand Guignol.

 Un film che è ritmo, delirio puro e amore per il cinema.

The Crazy Family di Sogo Ishii è una commedia folle e irresistibile che mescola satira familiare e violenza domestica con humor e azione frenetica. Ambientato negli anni '80, il film esplora l'alienazione e le ossessioni di una famiglia borghese in modo sia spassoso che riflessivo. Grazie alla regia dinamica e alle prove attoriali sopra le righe, il film è un cult poco conosciuto in occidente ma fondamentale nel cinema giapponese underground. Non perderti questa commedia folle: guarda The Crazy Family subito!

 "Voglio che lo spettatore, dopo la visione di un mio film, si ponga due scelte: o suicidarsi o commettere un omicidio".

 "Bisogna lasciare che il film ci accoltelli silenziosamente, con il suo ritmo lento e catartico e con i suoi passaggi poco chiari e con i simbolismi."

The Bedroom di Hisayasu Sato è un film estremo e complesso che esplora desideri, perversioni e un'oscura riflessione sulla società giapponese. Attraverso una narrazione criptica e simbolica, il regista offre una visione disturbante ma poetica, dove il cinema diventa uno strumento di denuncia e catarsi. Non adatto a tutti, il film affascina per la sua profondità e la sua capacità di scardinare convenzioni estetiche e morali. Scopri il lato oscuro e affascinante del cinema con Hisayasu Sato, ma preparati a un’esperienza fuori dai soliti schemi.

 Chris Marker l'ha fatto e con una destrezza a dir poco impressionante.

 La magia, qui, sta nel rendere il movimento -la potenza inesorabile del cinema divenuta abitudine- un enigma.

La Jetée di Chris Marker è un cortometraggio sperimentale francese del 1962, realizzato con fotografie fisse che raccontano una storia di amore, morte e viaggi nel tempo. L'opera è un capolavoro di cinema filosofico e innovativo, che esplora la memoria come rifugio e prigione. Ancora oggi è considerato una pietra miliare che ha influenzato importanti film di fantascienza. La recensione ne sottolinea la potenza simbolica e la grandezza artistica. Scopri il cinema rivoluzionario di Chris Marker con La Jetée, un capolavoro imperdibile!

 Masao Adachi è probabilmente il regista più borderline mai comparso sulla faccia della terra.

 Il miglior modo per parlare di una storia del genere è ripercorrere, con il cinema, i luoghi in cui il ragazzo ha vissuto e ucciso.

La recensione svela Masao Adachi come regista rivoluzionario e fuori dagli schemi, focalizzato sul disagio giovanile e l'alienazione sociale. Il film A.K.A. Serial Killer è un documentario sperimentale che abbandona i classici elementi narrativi per immergere lo spettatore in luoghi spogli e silenziosi, accompagnati da un free-jazz intensamente emotivo. Un'opera unica, imprescindibile per cinefili e appassionati di cinema politico, ancora oggi sorprendentemente attuale e potente. Scopri il cinema d'autore di Masao Adachi guardando A.K.A. Serial Killer su YouTube!

 "La verità non esiste se non viene documentata: noi non ricorderemo mai più ciò che non viene filmato."

 "La perfezione la si raggiunge nel livello cinque... L'assoluto coincide con la morte."

Level Five, ultimo lungometraggio di Chris Marker, è un film-saggio che intreccia la tragedia personale con la memoria storica della battaglia di Okinawa durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso un videogioco e materiali d'archivio, Marker esplora il rapporto tra verità, cinema e ricordo. Il film si distingue per la sua struttura originale e il finale struggente, offrendo uno sguardo profondo e unico sul dolore e la memoria collettiva. Esplora l'arte di Chris Marker con Level Five, un viaggio unico tra storia e memoria.

 "Chiudete i vostri occhi e lasciatevi pian piano travolgere da questa catarsi di suoni, questo piccolo e abissale aldilà."

 "Un disco tribale, pagano e zombie. Malato e inquietante, sofferto e assassino. Da non perdere."

La recensione analizza 'Execution Ground' dei Painkiller, evidenziando un viaggio musicale oscuro e catartico tra dub, avant-garde e dark jazz. Sebbene meno diretto rispetto ai lavori precedenti, il disco offre atmosfere profonde e tribali, capaci di coinvolgere e rilassare allo stesso tempo. Viene sottolineata la forte personalità della formazione guidata da John Zorn e il carattere unico dell'album, definito un'opera monolitica e imperdibile per gli amanti del genere. Ascolta 'Execution Ground' per vivere un viaggio musicale unico e profondo.

 Impossibile è descriverlo a parole, così come è quasi impossibile guardarlo.

 Kurosawa ci trasforma in alienate amebe senza futuro, ci immerge totalmente in un clima di morte nonostante ci rifiuti a priori e riesce a farsi odiare e, pian piano, farsi amare alla follia.

Barren Illusion è un film inspiegabile e profondamente alienante di Kiyoshi Kurosawa, che racconta la storia di una coppia in un Giappone desolato e apocalittico. L'opera respinge ogni tipo di spettatore normale, imponendo una visione lenta e criptica che si apprezza solo nel tempo. Il regista crea un'atmosfera unica di disperazione, mistero e amore, rendendo il film un vero cult personale. Non è un film facile, ma la sua forza emotiva e la sua originalità lo rendono imprescindibile. Affronta l'esperienza unica di Barren Illusion e lasciati sorprendere dal cinema di Kurosawa.