La vostra è musica completamente innocua e facendola passare per innovativa.

 Quando va male, diventate un monito per il suicidio ('New York' è qualcosa di atroce).

La recensione critica l'album 'Kills' del duo svedese Jj definendolo un esempio di dream-pop noioso e poco originale, vittima di mode hipster e scelte stilistiche superficiali. Le voci eteree e i synth, seppur alla moda, risultano monotoni e poco coinvolgenti. Tentativi di aggiungere contaminazioni rap e caraibiche sono percepiti come forzati e poco efficaci. Nonostante la musica venga promossa tra i circuiti radical chic, l'autore la giudica un fallimento artistico e un'esperienza sonora irritante. Scopri se Jj - Kills è davvero il dream-pop che fa per te!

 Questo è il disco dell’estate. Lo infili e ti riempi di luce.

 American Dream Part II arriverà a sputarti in faccia, obbligandoti a ballare fino a spaccarti le ossa.

“Trouble”, album d’esordio di Totally Enormous Extinct Dinosaurs, è un lavoro divertente e colorato che unisce elettronica, 8-bit e influenze caraibiche. Pur con qualche imperfezione, il disco riesce a intrattenere e trasportare l’ascoltatore in atmosfere estive, ideale per club e momenti di relax. Brani come “Household Goods” e “Tapes & Money” si distinguono per energia e originalità, confermando il talento del giovane artista dietro al progetto. Scopri il ritmo estivo di Totally Enormous Extinct Dinosaurs, ascolta Trouble ora!

 Basta l'opener 'Sever', una dolente e minacciosa ballata romantica, che si conferma la sua composizione più bella e toccante.

 Iamamiwhoami è un'artista, capace di crogiolarsi nell'ambiente pop per distruggerlo.

Kin è il primo vero album di Iamamiwhoami, progetto di Jonna Lee, che si libera del mistero iniziale per mostrare un'opera complessa e carismatica. L'album fonde elettronica, atmosfere oscure e glamour sulla tradizione nordica, con canzoni intense come 'Sever' e 'Kill'. Un lavoro che conferma la creatività e la crescita di un'artista destinata a lasciare il segno. Scopri ora Kin di Iamamiwhoami e immergiti nel suo universo sonoro unico.

 C'è un abisso in questo nuovo album, e quell'abisso si chiama "All Waters": un capolavoro racchiuso in due minuti scarsi.

 Queste canzoni sono ragni che si arrampicano sulle pareti, che strisciano sul pavimento e che ti pungono senza pietà.

Il secondo album di Perfume Genius abbandona il low-fi per un suono più pulito e potente, mantenendo intatta la sua sensibilità dolorosa. Con temi di amore negato e silenzio, l'opera tocca l'anima con brevi ma intensi brani. Un percorso musicale che unisce malinconia e delicatezza, rendendo quest'album un'esperienza indimenticabile e profonda. Ascolta Perfume Genius e lasciati trasportare nel profondo delle emozioni.

 Ci sono dischi che ti cambiano la vita. Sono pochissimi, frutto di selezione o fulmini a cielo aperto, ma quando arrivano, ti squartano come un maiale agonizzante in un ammazzatoio.

 È ‘A Promise’, uno di quei dischi che o lo ami, o lo odi, è vero. Ma se lo si odia, è perché ci si rifiuta di entrare in un’emotività così alta.

La recensione descrive 'A Promise' di Xiu Xiu come un album che colpisce profondamente per la sua brutalità emotiva e il carattere carnale. Jamie Stewart si conferma un cantautore visionario e tormentato, capace di trasformare dolore e vulnerabilità in arte pura. Il disco è una miscela di sofferenza, rabbia e delicata malinconia, con un sound sperimentale e testi intensi. Un lavoro che divide, ma che conquista con la sua autenticità e imprevedibilità. Scopri l’intensità di ‘A Promise’ e lasciati travolgere dalle emozioni di Xiu Xiu!

 No, questa non è Alison... Questo sembra un disco di b-sides di Lady Gaga, e già qui siamo freschi freschi.

 Duele dirlo, ma "Head First" è proprio inutile. Non funziona nemmeno come frisbee, tanto è brutta la copertina.

La recensione analizza l'album Head First dei Goldfrapp, evidenziandone il netto calo qualitativo rispetto a lavori precedenti come Felt Mountain e Supernature. L'autore critica la musica come poco ispirata, con pezzi che deludono per banalità e scarsa originalità. Pur riconoscendo le qualità interpretative di Alison, l'album viene considerato un vero passo falso per il duo inglese. Scopri se anche tu condividi questa critica ascoltando Head First dei Goldfrapp.

 Come posso parlarne senza vaneggiare un po’? Senza distendere il capo su questa massa soffice che mi abbraccia come la notte?

 Cinque pezzi, cinque colori, 40 minuti di musica, di visioni, di sentimenti e di angosce.

La recensione celebra l'album collaborativo di Makoto Kawabata e Richard Youngs come un viaggio sonoro ipnotico e delicato. Tra arpeggi avvolgenti e atmosfere dai colori intensi, il disco fonde folk e avanguardia con una semplicità sconcertante. L'ascolto è descritto come un'esperienza emotiva profonda e coinvolgente, capace di trasportare la mente lontano. Scopri questo viaggio musicale e lasciati trasportare dai colori sonori di Kawabata e Youngs!

 La musica dei Warsaw è cruda e violenta, ma anche ipersensibile: il genio di Ian è già tutto qui.

 "Warsaw" è questo: una fotografia bruciata e invisibile capace di colpire come nessun’altra.

La recensione celebra l'album 'Warsaw' come una potente esplosione di punk crudo e intensità emotiva che anticipa e prepara il terreno per Joy Division. La musica appare come un caleidoscopio di emozioni, tra violenza e sensibilità, con brani che evocano atmosfere forti e coinvolgenti. Il testo esalta il carisma di Ian Curtis e la complessità sonora ancora grezza ma autentica, offrendo un ritratto vivido e appassionato di un disco di culto. Ascolta 'Warsaw' e scopri la nascita del mito Ian Curtis!

 Questa non è musica, è droga non tagliata, è epilessia psicopatica, sensualità sgraziata, vomito sotto formalina.

 Non sai se ti è piaciuto, o meno. Non sai se vorresti tornarci dentro o buttare il CD dalla finestra. Sai solo che ti sei divertito.

Il disco 'Out Of Breach' di MU è un viaggio sonoro folle e indefinibile, che mescola acid funk, new wave e sperimentazioni eccentrische. La voce teatrale di Mutsumi e la produzione di Maurice Fulton creano un'atmosfera intensa e ambigua che oscilla tra piacere e frustrazione. Le tracce spaziano dal trash al post-rock, offrendo un'esperienza coinvolgente e destabilizzante. Un album che provoca e affascina, lasciando l'ascoltatore disorientato ma irresistibilmente catturato. Scopri il delirio sonoro di MU e lasciati catturare da Out Of Breach!

 Zammuto dimostra che l'elettronica può essere tutt'altro che fredda.

 Un disco che è come l'estate: godibile, sornione, vertiginoso.

L'album solista di Nicholas Willscher, ex Books, presenta un'elettronica calda e accessibile, ricca di glitch, psichedelia e tocchi acid-folk. Pur senza rivoluzionare, il disco è godibile e ispira con pezzi variegati che vanno dal funky al pop, evocando atmosfere estive e sprazzi emotivi. Un lavoro che mescola leggerezza e profondità senza colpire immediatamente ma che conquista nell'ascolto prolungato. Scopri l'estate elettronica di Zammuto, ascolta l'album ora!