«I wake up - and I see - the face - of the Devil. And I ask you: what time is it? What time is it? Whaaat tiiiime iiiis iiiiiiit...» Lo spettacolo della follia abbia inizio!

 «Questa è proprio pazza!» rifletterete ascoltando la moltiplicazione ed eco vocale della traccia 6.

Vena Cava è un album del 1993 di Diamanda Galás, noto per la sua straordinaria capacità vocale e le sue composizioni sperimentali. L'album esplora la follia attraverso performance vocali dirompenti che spaziano da urla disumane a vocalizzi operistici. La destrutturazione linguistica e i temi oscuri rendono l'ascolto un'esperienza alienante e intensa, da vivere rigorosamente in cuffia e in solitudine. Un'opera che sfida ogni categorizzazione tradizionale, testimoniando l'estro e la forza della Galás. Ascolta Vena Cava di Diamanda Galás e scopri il limite estremo della voce umana.

 Niente paura quindi per chi non sopporta "urla" e "schiamazzi" vari.

 Un disco da ascoltare in compagnia di Nosferatu e dei suoi palliducci amici...

La recensione analizza Moroi (2009) dei Morbifer, album di black metal grezzo con atmosfere vampiriche e parti acustiche. Si evidenziano synth ben bilanciati, vocals non aggressive e un concept basato sul folklore romeno. Pur con qualche difetto nelle transizioni, l'album risulta piacevole e adatto a chi cerca un black metal meno classico, con qualità atmosferiche e melodiche. Scopri l'atmosfera oscura e grezza di Moroi, un black metal diverso da ascoltare subito!

 Qui si spacca! L'aggressività e l'originalità degli Ensoph sono al massimo.

 Una cover degli Alice In Chains che il gruppo riesce a rivoltare in pieno stile Ensoph.

Ensoph torna dopo tre anni con Rex Mundi X-Ile, un album che conferma e amplia il loro sound originale, mescolando metal estremo, prog e industrial. Il disco si distingue per l'aggressività aumentata, la complessità ritmica e le atmosfere mistiche. Le tracce con elementi tipici della band e collaborazioni vocali arricchiscono l'opera, mentre la produzione di Giuseppe Orlando è impeccabile. Un lavoro solido che merita attenzione nel panorama avantgarde italiano. Ascolta Rex Mundi X-Ile e scopri il lato più oscuro e originale di Ensoph!

 La traccia 'Veni Emmanuel' è quella dove le varie anime musicali si compenetrano con buon gusto e in modo riuscito.

 Alcune sperimentazioni potevano essere tralasciate tranquillamente e forse la componente metal dovrebbe essere sviluppata e migliorata.

Epta Astera, progetto one-man band del North Carolina, presenta con 'Ero Cras' un concept album cristiano che fonde ambient, folk e leggere influenze metal. Pur con idee interessanti e tracce evocative come l'opener 'Veni Emmanuel', l'album risente di sperimentazioni poco riuscite e di una varietà che ne mina la coesione. Il potenziale c'è, ma serve una maggiore maturazione nei prossimi lavori. Ascolta ora 'Ero Cras' di Epta Astera, un debutto unico nel christian metal sperimentale!

 Perché non immergersi in sognanti dipinti di intensa bellezza?

 La musica non è uno sfondo, ma lo crea: genera quelle visioni nelle quali la nostra mente si muove, si libra, ondeggia e si scuote.

Musique Du Crépuscule è il debutto del quintetto francese Les Fragments de la Nuit, composto da brevi brani neo-classici pieni di eleganza e mistero. Il duo Michel Villar e Ombeline Chardes crea un'opera che attraversa paesaggi sonori delicati, evocativi e intensi, ideale per chi cerca una pausa introspettiva. Le tracce sono pensate come piccoli dipinti musicali che fluiscono come un unico movimento, arricchendo l'anima con profonde emozioni. L'album si distingue per la qualità e varietà delle composizioni, che invitano ad ascolti meditativi e suggestivi. Ascolta Musique Du Crépuscule e lasciati trasportare da emozioni profonde e paesaggi sonori unici.

 La voce di Azatoth è la voce del Pazzo, è la voce del Negromante e del Disperato.

 Vi suggerisco infine di fare vostro questo album e di lasciare che la vostra mente si perda e vaghi in preda alla pazzia tra i corridoi bui, le tetre segrete e le alte torri della Fortezza Oscura.

I Dark Fortress, band tedesca attiva dal 1994, firmano con Séance un album black metal maturo e originale. L'opera si distingue per atmosfere tetre e riff aggressivi, con momenti di sperimentazione e melodie raffinate. La voce di Azatoth guida l'ascoltatore in un viaggio oscuro e psicologico tra pazzia e disperazione. Un disco che segna una tappa importante nel panorama black metal moderno, promettendo grandi cose per il futuro della band. Scopri l’oscurità sonora di Séance, lasciati avvolgere dalla Fortezza Oscura.

 E' un ritratto disperato, plumbeo, di un sogno musicale straziante, quasi un incubo.

 Che il titolo, 'Portrait Of A Dream', faccia riferimento al sogno di potersi esprimere, di poter creare musica dal cuore, senza restrizioni?

La recensione analizza l'album "Portrait of a Dream" dei 1000 Funerals, una band iraniana di doom metal oscuro dal forte impatto emotivo. L'album racconta un viaggio tra disperazione e speranza attraverso sonorità profonde e malinconiche. La band si è sciolta poco dopo la pubblicazione, vittima di una realtà sociale repressiva, soprattutto verso la componente femminile. Nonostante ciò, il disco rimane una testimonianza intensa e consigliata agli amanti di sonorità tetre e coinvolgenti. Ascolta ora "Portrait of a Dream" e immergiti nel metal oscuro iraniano.

 Ci troviamo di fronte ad una band altamente sperimentale e diversa dalla massa di cloni ed emuli che infesta la scena metal mondiale.

 Project X-katon sarà magari un po' sotto i livelli di Opus Dementiae, ma comunque un disco piacevole, consigliato per chi vuole provare qualcosa di diverso e sicuramente originale.

La recensione di 'Project X-katon' degli Ensoph evidenzia un'evoluzione stilistica verso sonorità più melodiche e assimilabili, con un miglioramento tecnico e l'uso equilibrato di clean vocals e screaming. L'album si distingue per l'originalità e l'uso di influenze electro-industrial, accompagnato da tematiche filosofiche e occulte. Le collaborazioni con artisti come Antonella Buosi e Steve Sylvester arricchiscono il disco. Nonostante sia considerato leggermente inferiore al precedente 'Opus Dementiae', è un'opera consigliata agli amanti della sperimentazione nel metal. Scopri l'originalità di Ensoph con Project X-katon, un viaggio unico nel metal sperimentale!

 Ci si sente come cullati in una bolla di cristallo fragile ed eterea, si naviga in un limbo di quiete ultraterrena.

 Riapro gli occhi. Si, sono giunto al termine di questo viaggio e ne sono tornato trasfigurato.

La recensione descrive Sunwar The Dead di Elend come un viaggio musicale oscuro e sublimemente curato, caratterizzato da complesse orchestrazioni e atmosfere vibranti. L'album si distingue per la fusione di dark ambient e influenze industrial, trasportando l'ascoltatore in scenari sonori evocativi, intrisi di malinconia e inquietudine. La critica celebra la profondità emotiva e la qualità artistica dell'opera, sottolineando la capacità del duo di emozionare con delicatezza e potenza. Immergiti ora in Sunwar The Dead e vivi un viaggio musicale unico.

 L'unico vero modo per capire questa strana creatura è ascoltarla.

 Quel giorno conobbi un gruppo valido che, sono certo, non mancherà, in futuro, di stupirci.

La recensione celebra l'album "Opus Dementiae - Per Speculum Et In Aenigmate" degli Ensoph come un'opera originale e potente, che mescola metal, gothic e industrial. La performance vocale di Nicholas e la complessità delle composizioni sono evidenziate come punti di forza. L'approccio lirico, filosofico e a-religioso aggiunge profondità, mentre la musica si distingue per atmosfere oscure e sperimentali. L'autore esprime grande ammirazione per la personalità della band e il loro potenziale futuro. Ascolta "Opus Dementiae" per scoprire un mix unico di metal e sperimentazione sonora.

Utenti simili
Toni Bancae

DeRango: 0,00

Sotanaht

DeRango: 0,40

Hell

DeRango: 17,41

Eraser_ed

DeRango: 0,76

pixies77

DeRango: 2,34

Deviljin

DeRango: 0,13

De...Marga...

DeRango: 32,23

sly

DeRango: 0,99

Etichette 4/4