"Così imparano a fare i cattivi" è il titolo alternativo che avrebbe dovuto avere il film.

 La baia è protagonista immateriale, governatrice della follia e del sangue scatenati.

Reazione a catena di Mario Bava è un film horror del 1971 che si distingue per la sua atmosfera inquietante e la perfetta integrazione tra natura e follia umana. La trama semplice e gli omicidi crudi sono accompagnati da una fotografia naturale e da una colonna sonora intensa di Stelvio Cipriani. Considerato una piccola perla del cinema horror italiano e un'importante influenza per il genere. Una pellicola genuina, di qualità e dal forte impatto emotivo. Scopri il cult horror di Mario Bava, un capolavoro da vedere assolutamente!

 Hendrix appare ormai come un super-chitarrista blues, padrone assoluto ed inimitabile della chitarra elettrica.

 In nessun brano escluso riesce ad improvvisare in maniera incredibile, creando magnifici e incredibili sviluppi e riprese nei brani.

La recensione esalta il concerto di addio della formazione originale della Jimi Hendrix Experience, evidenziandone la qualità sonora e l'eccezionale performance dei musicisti. Hendrix emerge come un virtuoso della chitarra elettrica, capace di improvvisazioni uniche e coinvolgenti. L'evento rappresenta un punto fondamentale nella storia della band, con momenti musicali memorabili come Fire, Red House e Stone Free. Ascolta ora il concerto storico di The Last Experience e scopri la magia di Hendrix dal vivo!

 "Rushup Edge del monicker The Tuss è semplicemente uno dei tanti pseudonimi usati per un altro lavoretto di Aphex Twin."

 "Nel dilettantistico e velleitario panorama della musica elettronica da ascolto, lavori come questi sono una vera manna dal cielo."

Rushup Edge, alias The Tuss, è uno dei tanti pseudonimi di Aphex Twin, che conferma qui la sua maestria nel braindance e nell'elettronica sperimentale. L'album unisce rigore electro a tocchi ambient e melodici, con una vena ironica e dissacrante. Nonostante non introduca novità rivoluzionarie, si rivela un lavoro di qualità superiore, perfetto per gli appassionati di musica elettronica. Ascolta Rushup Edge e scopri l'estro geniale di Aphex Twin sotto nuove vesti.

 Il trattamento elettronico di Eno si rivela palesemente invalidante e incongruo rispetto alla cifra stilistica del quartetto londinese.

 La vocalità trasognata e malinconica del leader cantante è quasi sempre soffocata dalla densità armonica e dalla pesantezza delle basi.

La recensione analizza il quarto album dei Coldplay, 'Viva La Vida or Death And All His Friends', evidenziando come la produzione di Brian Eno abbia snaturato il tipico sound melodico e rock della band. La voce di Chris Martin risulta nascosta e gli strumenti meno protagonisti, rendendo l'album meno coinvolgente rispetto alle aspettative. Nonostante ciò, si parla di un 'passo falso' piuttosto che di un fallimento totale. Scopri perché Viva La Vida è un album divisivo dei Coldplay, leggendo la recensione completa!

 "If you give a shit, Death Breath plays death metal."

 "Death Breath plays 6 string guitars, a 4 string bass and non-triggered drums. Death Breath plays death metal. If you give a shit that is."

Stinking Up the Night è un album che rievoca con successo il death metal più grezzo e autentico degli anni '80 e '90, grazie a due musicisti svedesi esperti. L'album evita plagio eccessivo, offrendo varietà e coinvolgendo ospiti leggendari del genere. La scelta di registrazioni analogiche e soluzioni musicali ispirate a Tony Iommi conferiscono all'opera un sound vintage e intenso, lontano da effetti e artifici moderni. Scopri l'autentico death metal vintage con Stinking Up the Night!

Utenti simili
Q

DeRango: 1,16

Suonoonous

DeRango: -2,30

darkHaem

DeRango: 2,31

Divodark

DeRango: 2,29

The Punisher

DeRango: 1,08

47

DeRango: 1,78

Gallagher87

DeRango: -1,08

tomgil

DeRango: 1,59

jackas

DeRango: 0,26