The Spirit

DeRango : 0,67 • DeEtà™ : 6098 giorni

 Il loro miglior lavoro degli ultimi anni.

 Un autentico momento d’estasi grazie alle magiche note di slide di Tony Clarkin.

Into The Valley Of The Moonking è il quindicesimo album in studio dei Magnum, che tornano in grande forma dopo un lavoro precedente meno ispirato. Con melodie ariose e un sound più lineare, il disco conquista per varietà e sentimento. La produzione moderna valorizza il classico rock melodico della band, con brani memorabili e performance solide di Clarkin e Catley. Un ritorno degno per gli appassionati di AOR e hard rock raffinato. Scopri il ritorno in grande stile dei Magnum con questo album imperdibile!

 Quella degli Stryper è una religiosità tutta americana, eccessiva e pacchiana se vogliamo, ma, anche per questo, perfettamente in linea con la loro attitudine rock n’ roll.

 Se oggi ha un senso parlare di white metal lo si deve proprio a questi quattro ragazzi/missionari e, soprattutto, alla loro incredibile bravura.

La recensione celebra 'Soldiers Under Command', album del 1985 degli Stryper, pionieri del Christian Metal. Con una produzione curata e riff potenti, il disco unisce heavy/power metal a tematiche di fede cristiana. La voce di Michael Sweet e l'abilità chitarristica di Oz Fox emergono in brani memorabili. Nonostante una copertina discutibile, l'album è considerato una pietra miliare del genere white metal. Scopri il capolavoro degli Stryper e immergiti nel mondo del Christian Metal!

 La voce di John Lawton segue perfettamente le bizzarre evoluzioni armoniche in brani come 'Free Hooker' e 'Fugitive'.

 'Yesterday’s Ideals' è il classico pezzo che vale l’acquisto del disco e l’apice della discografia del gruppo.

Mind Exploding, pubblicato nel 1976, rappresenta una summa delle diverse fasi musicali di Lucifer's Friend, combinando hard rock, prog e jazz-fusion. La prova vocale di John Lawton è eccellente, così come l'apporto degli altri musicisti, con brani di qualità e complessità armonica notevole. L'album si chiude con la suggestiva Yesterday's Ideals, considerata il pezzo forte del disco e della discografia del gruppo. Un must per appassionati del rock anni ’70. Ascolta ora Mind Exploding e immergiti nel rock prog anni ’70!

 “Questi ragazzi ci sanno fare!”

 “La conclusiva ‘Iron Maiden’ che sicuramente non farà prigionieri dal vivo.”

La recensione esplora l'album d'esordio degli Iron Maiden, sottolineando la sua potenza sonora e le melodie oscure tipiche dell'heavy metal anni '80. L'autore descrive un'esperienza d'ascolto coinvolgente e apprezza la capacità tecnica dei musicisti, con particolare attenzione ai riff, agli assoli e all'atmosfera cupa. Nonostante l'album risulti un po' datato nel suono, è considerato un ottimo acquisto e un punto di partenza fondamentale per la band. Ascolta il debutto degli Iron Maiden e immergiti nel mito dell’heavy metal!

 La loro musica, una riuscita miscela di folk e metal, seppur saldamente ancorata alla tradizione heavy, ci mostrava una band originalissima, capace e mai banale.

 Con questo album gli Skyclad pur allontanandosi in parte dalle pesanti influenze thrash delle origini mantengono inalterata la loro grinta integrando in maniera sempre più efficace le partiture di violino e le atmosfere folk.

Irrational Anthems degli Skyclad, sesto album della band di Newcastle guidata da Martin Walkyier, è un lavoro equilibrato e completo che miscela sapientemente folk e metal. L'album presenta brani iconici con coinvolgenti linee di violino e testi ironici, mostrando una produzione matura e originale. Nonostante il valore artistico, l'album non ha avuto la giusta attenzione dalla stampa italiana. Un riferimento imprescindibile per appassionati del genere. Scopri l'album Irrational Anthems e immergiti nel folk metal degli Skyclad!

 Con la sua potenza e la sua espressività, James Neal spazza via la maggior parte degli odierni cantanti Power.

 Questo EP resta comunque una chicca tutt’altro che trascurabile.

L'EP 'Crazy In The Night' dei Malice, pubblicato nel 1989, rappresenta una rarità per i fan dell'Heavy Metal anni '80. Sebbene il gruppo si fosse sciolto, questo disco raccoglie tracce inedite e brani legati a film, valorizzando la voce potente e unica di James Neal. Anche se consigliati sono i due album precedenti, questa pubblicazione resta una chicca imperdibile. Scopri ora 'Crazy In The Night' e immergiti nelle radici dell'Heavy Metal anni '80!

 Tony Clarkin sembra più uno stregone che un chitarrista.

 Una delle loro più belle canzoni di sempre.

Magnum II, il secondo album della storica band inglese, perfeziona il loro stile hard rock melodico con influenze prog. Tony Clarkin si conferma un compositore magico e i musicisti accompagno con classe la sua visione. Con brani memorabili come "Great Adventure" e "Changes", il disco rappresenta un punto alto della carriera Magnum, valorizzato da performance impeccabili e arrangiamenti ricercati. Una pietra miliare del rock anni '70 ancora attuale. Ascolta Magnum II per un viaggio nel miglior rock prog melodico degli anni '70!

 "'Chase The Dragon' è il loro apice creativo, per qualità e sintesi degli stili proposti."

 "'The Spirit', autentico capolavoro, racchiude l'essenza dell'intera opera dei Magnum."

La recensione celebra 'Chase The Dragon' come il massimo apice creativo dei Magnum, evidenziando la perfetta fusione di hard rock, prog e AOR. L'album del 1982 segna l’ingresso di Mark Stanway con tastiere evocative e si distingue per brani epici e potenti, come 'The Spirit'. La qualità delle composizioni e l’atmosfera fantasy della copertina completano un’opera memorabile e consigliata agli amanti del rock classico e sinfonico. Ascolta ora 'Chase The Dragon' e immergiti nell'epica musica dei Magnum!

 "Chi cerca trova. Vero. Ma la cosa diventa un po’ più difficile se non si sa cosa cercare, o meglio 'chi' cercare."

 "Odiate l'Hard Rock? Scommetto che non avete mai visto i Vengeance!"

La recensione celebra l'album 'Arabia' dei Vengeance come il miglior lavoro della band hard rock olandese, caratterizzato da originalità, ironia e una produzione potente. L'autore ricorda con affetto la melodia orientaleggiante della title-track e sottolinea il talento di Leon Goewie e Arjen Lucassen. Varietà stilistica e atmosfere diverse rendono l'album coinvolgente, con brani epici, ballate e colori country-jazz-boogie. La ristampa CD include cover di Rose Tattoo e Ted Nugent, arricchendo ulteriormente l'offerta. Ascolta ora 'Arabia' dei Vengeance e riscopri un classico hard rock unico!

 Quando parte "Go Down Fighting" le casse esplodono tutta l'energia e la ruvidità che solo il vecchio Metal sapeva sprigionare.

 Il disco trova il suo apice in "Exhibit A", dove la voce schizofrenica del cantante Vic Hix si esprime al meglio.

Steel And Starlight, secondo album del gruppo di Cleveland Shok Paris, rappresenta un piccolo grande capolavoro di heavy metal classico. I dieci brani sprigionano energia e melodia, richiamando band come Judas Priest e Riot. La performance vocale di Vic Hix e gli assoli dei chitarristi sono particolarmente notevoli. Il vinile, ormai raro, può essere ancora trovato a buon prezzo. Un disco imperdibile per gli amanti del metal vintage. Ascolta Steel And Starlight e riscopri l'energia del vero Heavy Metal anni '80!

Utenti simili
boyintheocean

DeRango: 0,21

DaviD

DeRango: 0,01

O__O

DeRango: 7,58

cacchione

DeRango: -0,11

currahee72

DeRango: 1,83

under the oak

DeEtà: 5915