La bella e tenebrosa leader canta queste lente nenie con un falsetto infantile e delicato dall’effetto a dir poco suggestivo.

 Entrare appieno in questa magnifica spirale di grigi acquerelli asfissianti e sovrannaturali, di cui la voce celestiale di Alison rappresenta soltanto la ciliegina sulla torta.

I Cranes con il loro quarto album Loved confermano il loro stile unico, fondendo dark wave e dream pop in atmosfere suggestive e introspettive. La voce eterea di Alison Shaw si distingue per il suo falsetto delicato e ipnotico, creando una musica carica di emozioni e contrasti sonori. Pur possibilmente sottovalutato, Loved è un disco che merita attenzione per la sua identità musicale forte e il fascino malinconico delle sue tracce. Ascolta Loved dei Cranes e immergiti nelle atmosfere oniriche e gotiche del dream pop inglese.

 Non esattamente musica di questo mondo.

La recensione celebra l'album 'Autour de la Lune' di Biosphere come un'esperienza musicale unica e fuori dal comune. Le tracce creano un'atmosfera spaziale e immersiva, definita come musica non esattamente di questo mondo. L'autore apprezza profondamente la qualità e l'originalità dell'opera. Ascolta Autour de la Lune e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 "'Rain Dance' da sola vale l'acquisto del disco."

 "Una sorta di 'minimal-techno-jazz' assolutamente avanti per il 1973."

Sextant (1973) di Herbie Hancock rappresenta il suo apice sperimentale, un album di jazz elettronico e fusion profondamente innovativo. Con l'uso pionieristico del sintetizzatore Arp 2600 di Patrick Gleeson, il disco anticipa sonorità techno e ambient. Tracce come "Rain Dance" definiscono un suono futurista e psichedelico, mentre l'intera opera rimane una pietra miliare per chi cerca ricerca e avanguardia nella musica jazz. Scopri l'innovativo Sextant, un viaggio unico tra jazz e sperimentazione elettronica!

 Il groove è da paura: Hancock piazza poche ma incisive note di pad e synth suonando come si trattasse di un pezzo synth-pop.

 Se volete approfondire l’Hancock electro-breakers-oriented ma Rockit vi è sembrata troppo ripetitiva, questo è il disco più adatto e accessibile.

Perfect Machine è l'ultimo album della Rockit band Hancock-Laswell, caratterizzato da ritmi electro-funk incisivi e groove sincopati ispirati ai classici anni settanta. Bootsy Collins e Sugarfoot contribuiscono a un suono sofisticato e moderno, tra sintetizzatori vintage e percussionistica innovativa. L'album combina elettro-breakers e jazz-fusion in modo accessibile, con alcune tracce che rivelano spunti interessanti di sperimentazione sonora. Ascolta Perfect Machine e scopri il perfetto mix di funk e innovazione elettronica di Herbie Hancock!

 poco o nulla si salva di questo "Sound System", album di Herbie Hancock edito nel 1984 e dai più ricordato soltanto come il fratello sfigato del fortunato e più ispirato predecessore "Future Shock".

 "Un disco che come tanti lavori del pianista richiama a world music ed elettronica, qualche buon momento lo si trova... ma a differenza di altre perle... non sembra avere alcuna precisa direzione."

La recensione analizza 'Sound System' di Herbie Hancock, un album del 1984 che tenta un mix di electro, world music ed elementi afro, ma senza raggiungere l'ispirazione né la coesione del precedente 'Future Shock'. Alcuni momenti afro con la partecipazione di ospiti come Aiyb Dieng si salvano, mentre l'album risulta complessivamente confuso e ripetitivo. Pur contenendo spunti interessanti, manca di una direzione chiara e di un impatto memorabile. Scopri l'album Sound System e valuta tu stesso l'evoluzione di Hancock!

 "Un lavoro a mio parere anche migliore (oltre che più funky, più complesso, più sperimentale) del pur immortale capolavoro Head Hunters."

 "La fantastica copertina parla da sola: siamo nel bel pieno del creativo periodo funk-elettrico-futuristico di Herbie Hancock."

La recensione celebra 'Thrust', il secondo album della Headhunters band guidata da Herbie Hancock, come un capolavoro di jazz-funk con ampie sperimentazioni elettroniche. Vengono analizzate dettagliatamente le quattro tracce, ricordando la qualità tecnica e la creatività del progetto. L'album viene definito persino superiore al predecessore 'Head Hunters' e un must-have per gli appassionati. Ascolta subito Thrust e immergiti nel funk futuristico di Herbie Hancock!

 "Un elegante downtempo contagiato da dub, jazz e soprattutto swing."

 "Disco gradevolissimo, brevissimo e disimpegnato, ideale break tra un mattone di Jon Hassell e un Davis formato sciamano elettrico."

Ballroom Stories è il terzo album di Klaus Waldeck che combina downtempo con influenze jazz, dub e swing in una veste moderna e raffinata. Le melodie gentili e la strumentazione vintage creano un'atmosfera retro contemporanea, sostenuta dalle vocals di Zeebee. È un disco breve, piacevole e senza pretese, perfetto come intermezzo musicale leggero e sofisticato. Ascolta Ballroom Stories e immergiti in un elegante viaggio musicale retrò!

 Un suono talmente delicato da risultare quasi impercettibile.

 Una magia spezzata soltanto dall'architettura dark di 'Insomnia', dove Laurent esprime il suo lato più tragico e sperimentale.

Palimpse è il tredicesimo album di Laurent Girard aka Melodium, caratterizzato da delicate melodie acustiche e paesaggi sonori che oscillano tra dolcezza e malinconia. L'opera è essenziale, con sonorità folk e ambient che creano atmosfere sedative e riflessive. La traccia 'Insomnia' rappresenta un momento sperimentale e più oscuro, conferendo varietà al disco. Un album raffinato e semplice, ideale per chi ama la musica dai toni intimi e suggestivi. Ascolta Palimpse per un viaggio emotivo tra atmosfere folk e sperimentali.

 "Marina & The Diamonds è il classico progettino pop, magari rivestito da quella ricorrente attitudine indie-snob tipica del made in UK, ma fondamentalmente di pop trattasi, ed anche di ottima fattura."

 "Con 'The Family Jewels' si tocca il momento massimo dell'album: una scintilla che fa capire di trovarsi davanti a un piccolo gioiello, non di famiglia ma della stessa Marina."

Il debutto di Marina and The Diamonds, 'The Family Jewels', si presenta come un progetto pop raffinato e personale, lontano dalla superficialità del mainstream USA. La voce distintiva di Marina Diamandis emerge come vero valore aggiunto, sostenuta da arrangiamenti curati e influenze che spaziano dal new wave all'art pop. L'album si distingue per freschezza e originalità, con brani che spaziano dall'elettronica al folk. Un ottimo esordio che fa ben sperare per il futuro dell'artista. Ascolta ora 'The Family Jewels' e scopri il talento unico di Marina and The Diamonds!

 Cargo spacca.

 Atmosfere da guerriglia urbana, sound psichedelico, ansiogeno, nero come la pece.

Cargo è il secondo album dei Sofa Surfers del 1999, caratterizzato da un sound oscuro, potente e claustrofobico dominato da bassline martellanti e ritmi dub. Nonostante la limitata varietà di suoni, ogni traccia colpisce per intensità e atmosfera. Il disco rappresenta un momento chiave della band austriaca, con un suono urbano e industriale molto riconoscibile. L'album si distingue per la sua energia e coesione tematica e sonora. Ascolta Cargo e vivi il sound potente dei Sofa Surfers!

Utenti simili
Lethe

DeRango: 0,06

Hellring

DeRango: 3,99

sly

DeRango: 0,99

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

blacksun

DeRango: 0,00

azzo

DeRango: 4,56

Ozzy90

DeRango: 0,12

LadySvart

DeEtà: 6132

Alex84

DeRango: 0,47

Etichette 1/1
#