isacconucleare

DeRango : 0,32 • DeEtà™ : 6058 giorni

 La sorprendente intensità con la quale un fenomeno è sviscerato e si manifesta agli altri è, in qualunque caso, atto di violenza.

 "Memorie e violenze di Sant'Isabella" cerca di convincere chi non ha ancora capito e chi non ha voluto ancora capire.

L'album "Memorie e Violenze Di Sant'Isabella" degli Ultimo Attuale Corpo Sonoro è un'opera sonora densa e travolgente che scava nella memoria storica attraverso riferimenti a Pasolini, Hikmet e Rimbaud. La recensione valorizza la forza espressiva e la poesia intensa, interpretando la violenza come un atto di verità e resistenza. Un invito a confrontarsi col passato e a non abbandonare la speranza attiva di cambiamento. Scopri l'intensità poetica e sonora di questo album imperdibile.

 Fiumani cerca di salvaguardare quella razza di cantautori sempre più in via d'estinzione, un ibrido tra De André e Paolo Conte.

 ‘Io son questo, amatemi o andate affanculo, non cambio di certo per voi’.

La recensione celebra Federico Fiumani e l'album 'Difficile Da Trovare' dei Diaframma come un'opera punk autentica e senza compromessi. Il disco unisce testi intensi e provocatori a sonorità rock&roll dirette. Fiumani si presenta come un cantautore fuori moda ma coerente, capace di mantenere vivo il punk italiano con brani che affrontano l’amore e la realtà urbana senza filtri. La critica premia anche la ricchezza delle ballate e la particolare sensibilità artistica. Ascolta Diaframma e riscopri il vero punk italiano!

 E' come una stanza buia... I rumori ti si infrangono contro e tu devi solo stare lì a farti schiacciare.

 Ho continuato a chiamare i miei insuccessi sfortuna. Maledetta S F O R T U N A.

La recensione descrive Sfortuna, quarto album dei Fine Before You Came, come un’opera ricca di malinconia e solitudine. Il disco segna il primo utilizzo esclusivo della lingua italiana e offre testi intensi e carichi di amarezza. La musica spazia tra hardcore, indie e post rock, coinvolgendo profondamente l’ascoltatore. Il recensore invita a un ascolto attento e critico, evidenziando la totale gratuità dell’album. Ascolta Sfortuna, immergiti nella potente malinconia italiana!

 Quest'album è un mare di merda in cui specchiarci, quest'album è qualcosa di eccezzionale.

 I Ministri sono la voce di tutti quelli che ancora una coscienza ce l'hanno (pochi) e questo 'Tempi Bui' è un'antologia del nostro tempo.

La recensione descrive 'Tempi Bui' dei Ministri come un album intenso e necessario, capace di esprimere la rabbia e il disagio di un'Italia in crisi. Grazie a un sound punk rock diretto e radici culturali profonde, l'opera è vista come un manifesto che invita alla riflessione e al cambiamento personale e sociale. L'album si distingue per un realismo spiazzante e un’urgenza comunicativa rara nel panorama musicale italiano. Ascolta Tempi Bui e scopri la voce punk di una generazione in crisi.

 "Grida che arrivano dentro al cuore ed emozionano non poco."

 "Trasformiamo questa città in un'altra cazzo di città."

La recensione descrive con passione il concerto di Vasco Brondi, alias Le Luci Della Centrale Elettrica, a Rende. Un live atteso con fervore, caratterizzato da un’atmosfera intensa e urbana, dove le canzoni si dilatano in interpretazioni toccanti. I testi profondi e gli inserti musicali coinvolgono un pubblico prevalentemente giovane. Tra reading, urla e assoli, Vasco racconta storie di città, emozioni e sogni rimasti accesi. Ascolta ora il live di Le Luci Della Centrale Elettrica e vivi l’emozione dal palco!

 Sono un vigile paziente che non vuole fare multe, sono la domenica che segue alle tue sbronze, sono quell’amico che ti ha fatto ubriacare.

 Se al primo ascolto i Babalot ti fanno sorridere, subito dopo il valore di quelle parole inizia a crescere.

‘Che succede quando uno muore’ dei Babalot è un disco fondamentale dell'indie italiano, caratterizzato da testi ironici ma profondi e contaminazioni electro pop. Sebastiano Pupillo con la sua voce intensa coinvolge l'ascoltatore in atmosfere tra il surreale e il sentimentale. Un album che cresce ad ogni ascolto e si conferma un piccolo capolavoro underground. Consigliato a chi ama la musica d'autore innovativa e testi ben scritti. Ascolta ora 'Che succede quando uno muore' e scopri un piccolo capolavoro indie!

 Tutti adesso possiamo gridare "IO QUANDO AVEVO VENT'ANNI ERO UNO STRONZO".

 L'alternative rock americano ha messo casa in Italia, cori contagiosi che ti si ficcano in testa.

Villa Inferno è un album energico e coinvolgente frutto della collaborazione tra i pisani The Zen Circus e Brian Ritchie, ex batterista dei Violent Femmes. Le tracce mettono in mostra una fusione di indie rock italiano con influenze alternative americane, arricchite da ospiti prestigiosi come Jerry Harrison. Tra canzoni in più lingue e ballate emozionanti, l'album cattura lo spirito ribelle e autentico della band. Ascolta Villa Inferno e lasciati trasportare dall'energia contagiosa dei The Zen Circus e Brian Ritchie!

 ha lo stesso effetto di un arcobaleno in un giorno di pioggia, rischiara e colora la giornata

 se suonano nelle vicinanze, andateli a vedere, sono imperdibili

Gli Ex-Otago tornano con 'Tanti Saluti', un album di pop acustico e lo-fi che illumina le giornate più grigie grazie a ironia e spensieratezza. Brani come 'Luisa' e 'Amato the greengrocer' raccontano storie semplici ma emozionanti, arricchite da rap ben integrati. La band genovese conferma anche in studio la forza delle sue esibizioni live. Un disco consigliato per chi cerca leggerezza e colore in momenti difficili. Ascolta 'Tanti Saluti' degli Ex-Otago e porta un arcobaleno nella tua giornata!

Utenti simili
Oo° Terry °oO

DeRango: 10,57

O__O

DeRango: 7,58

R13562693

DeRango: 0,76

Yosif

DeRango: 1,70

gasolio

DeRango: 0,09

CarlMarx

DeRango: 0,08

tia

DeRango: 13,13

odesso

DeRango: 1,07

uno qualunque

DeRango: 0,07

carlo cimmino

DeRango: 7,82