Martina1994

DeRango : 1,25 • DeEtà™ : 6032 giorni

 È un libro furbo, più fumo che arrosto.

 Seduci e basta, non spieghi come il tuo ruolo imporrebbe.

Martina1994 ha letto con difficoltà e scetticismo 'Così parlò Zarathustra' di Nietzsche, trovandolo confuso e poco chiaro. Sebbene riconosca la scrittura abile, critica l'assenza di rigore e la mancanza di un percorso chiaro nell'opera. La recensione invita a riflettere sull'effettiva utilità del testo per chi si avvicina alla filosofia, suggerendo altre letture più accessibili. Scopri le sfumature di Nietzsche: leggi, rifletti e condividi il tuo pensiero!

 Storia totalmente irrealistica, nonostante le pretese di Manzoni.

 Antipatica la funzione educativa: essere passivi di fronte alle brutture sperando che arrivi il miracolo.

La recensione offre una critica schietta e personale su I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, evidenziandone irrealismo, stereotipi femminili, manicheismo e tensioni religiose. Pur apprezzando le descrizioni, l'autrice respinge la funzione educativa e il messaggio moralistico. Suggerisce invece di preferire altri autori ottocenteschi o lo sceneggiato televisivo. Scopri di più sulle vere sfumature de I Promessi Sposi con questa recensione onesta!

 La musica è molto complessa e poco orecchiabile, manca qualsiasi riferimento alla forma canzone.

 Gli Hella sono come il ghepardo: troppo bravi e destinati a diventare un ramo secco dell'evoluzione musicale.

La recensione di Martina descrive l'album 'The Devil Isn't Red' degli Hella come un esempio di math rock tecnicamente impeccabile ma poco orecchiabile e difficile da apprezzare per il grande pubblico. La musica è complessa ma manca di melodia e comunicazione emotiva. Il gruppo è bravo ma privo di immagine forte e rischia di rimanere un fenomeno di nicchia. Consigliato solo agli appassionati del genere. Ascolta l'album e scopri se il math rock degli Hella fa per te!

 Gli attori non sono bravi ed espressivi, hanno proprio facce tristi.

 Questo film fallisce nello scopo principale: descrivere il disagio giovanile in modo credibile.

La recensione critica di Zabriskie Point mette in luce una trama lenta e poco chiara, attori poco espressivi e una simbologia forzata. Il film, pur evocativo nelle immagini e nella musica, non riesce a esprimere efficacemente il disagio giovanile né fidelizzare il pubblico. L'autrice consiglia di preferire altre opere sia sulla protesta sia dello stesso Antonioni. Scopri altre recensioni e scegli film più coinvolgenti sulla protesta studentesca e Antonioni!

 Troppo lungo e prolisso: molti episodi possono essere eliminati (tipo la foresta che si muove)

 Un lavoro molto impegnativo ed uno scrittore molto serio che, secondo me, ha sprecato il suo talento

La recensione analizza Il Signore degli Anelli di Tolkien evidenziandone la lunga durata, la prolissità e i personaggi troppo stereotipati. L'autrice sottolinea la confusione causata da molti personaggi secondari e la scarsa emozione, definendo la trama poco avvincente. Viene criticata la forte presenza di elementi magici poco chiari e un finale affrettato. Il voto complessivo è basso con un suggerimento di vedere i film anziché leggere il libro. Scopri la recensione completa e scegli se leggere il libro o guardare i film!

Utenti simili
Defender85

DeRango: 1,87

NewRomantic

DeRango: 5,10

M.Poletti

DeRango: 2,68

AleFearSatan

DeRango: 0,01

pretazzo

DeRango: 3,14

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

fusillo

DeRango: 1,98

LucaGiurato

DeRango: 0,06

psychobonco

DeRango: 0,09

Spaccamascella

DeRango: 7,54