La loro musica appartiene a un rock matematico con sfumature corali.

 I Fang Island non ammiccano, al massimo scintillano.

L'album d'esordio dei Fang Island offre un rock matematico vivace e spensierato, carico di energia e gioia autentica. La band di Providence combina distorsioni e armonie solari senza scivolare nella banalità o nell'autocelebrazione. Pur mostrando qualche frammento di inesperienza, il lavoro sprizza freschezza e divertimento, risultando un ascolto stimolante e originale. Ascolta Fang Island e lasciati conquistare dalla loro energia contagiosa!

 Il sound è afro-folk-rock (?), non epico-disco-tumztumz (??).

 Se Wikipedia lo ha definito “Cafropop-influenced guitars with hyperactive drumming and hooky three-part harmonies” può significare due cose: vuoto cosmico o qualcosa di avvincente. La seconda che hai detto.

La recensione analizza Gorilla Manor, l'album di debutto dei Local Natives, evidenziando la freschezza e raffinatezza del loro sound folk-rock. Nonostante alcuni limiti giovanili e influenze variegate, il lavoro mostra stile e originalità, distinguendosi nel panorama indie americano. Scopri ora Gorilla Manor e lasciati conquistare dal folk-rock innovativo dei Local Natives!

 E' mai possibile, oggi come oggi, fare qualcosa di estroso nel panorama "chitarra+basso+batteria+voce+chitarradistorta"? La risposta è stata affermativa.

 Dissonanze e inciampi ritmici senza virtuosismi. Un laboratorio creativo che ha tanto da insegnare.

Bitte Orca dei Dirty Projectors è un album che sorprende per la sua densità creativa e innovativa. Le voci femminili e i falsetti di Longstreth si intrecciano in armonie sorprendenti, tra chitarre funk e ritmiche soul, creando un pop sperimentale e compatto. Un lavoro che supera ogni aspettativa e mostra grande cura in ogni dettaglio. Ascolta Bitte Orca e lasciati sorprendere dall'innovazione musicale dei Dirty Projectors!

 Non è che sia un brutto disco. Solo che mi ha c-o-m-p-l-e-t-a-m-e-n-t-e s-p-i-a-z-z-a-t-o.

 Odd Blood non è spiacevole. Tradisce le aspettative ma non lascia delusi, amareggiati si.

La recensione analizza il secondo album degli Yeasayer, Odd Blood, evidenziandone un netto cambio di sound verso un pop più anni '80 rispetto all'esordio sperimentale All Hour Cymbals. Seppur energico e prodotto con esperienza, l'album divide per la sua compattezza sonora e la perdita dell'atmosfera indefinibile del primo disco. Il recensore si dichiara in parte amareggiato ma curioso di scoprire il futuro della band. Ascolta Odd Blood e scopri la nuova direzione degli Yeasayer!

 Quel terrore generato dagli eventi soprannaturali è ciò che rende un film horror un bel film horror.

 Paranormal Activity non è un capolavoro ma una rivincita. Un ritorno alle origini.

Paranormal Activity viene apprezzato per la sua capacità di generare paura autentica, nonostante il suo stile found footage amatoriale che per alcuni rompe l'illusione cinematografica. Il film si distingue come un ritorno alle origini del cinema horror, puntando sulla tensione sottile e sull'invisibile, senza effetti eccessivi. È una provocazione contro l'horror-pop moderno e un'esperienza reale di terrore per lo spettatore. Scopri l'horror che fa davvero paura, guarda Paranormal Activity!

 Perché hanno aspettato così tanto? Questo mi è venuto in mente ascoltando questo disco.

 Wolfgang Amadeus Phoenix è un album irresistibile. Insomma sono definitivamente sbocciati.

Dopo tre anni dal precedente album, i Phoenix tornano con 'Wolfgang Amadeus Phoenix', un disco maturo, compatto e pieno di potenziali hit pop. Il sound si distacca dalla scena indie francese emo-malinconica e offre atmosfere più ampie e un wall of sound coinvolgente, con forte presenza di disco e influenze anni '80. Brani come 'Lisztomania' e '1901' sono particolarmente potenti e curati nella struttura ritmica. Un album che segna la definitiva maturità della band. Ascolta Wolfgang Amadeus Phoenix e scopri il nuovo sound dei Phoenix!

 "Con cura maniacale ha ripreso moltissime inquadrature presenti nel romanzo."

 "Un bel Film. Per tutti e per nessuno."

La recensione analizza il film Watchmen di Zack Snyder come una trasposizione molto fedele e maniacale del celebre fumetto. Nonostante la durata di oltre tre ore, riesce a mantenere credibilità e rispetto verso l'opera originale, restituendo l'atmosfera politica e sociale degli anni '80. Il film è indicato sia per chi ha letto il fumetto sia per chi vuole immergersi in quel periodo storico. Scopri la profonda trasposizione cinematografica di Watchmen e immergiti nell'atmosfera degli anni '80!

 "Il blues, l'hip-hop e il folk si danno appuntamento alla Secret House Against the World."

 "Immaginate il piano che suona... un brutto ceffo seduto al bancone che comincia a cantare come un cantastorie rap."

La recensione esplora l'ultimo lavoro di Buck 65, 'Secret House Against the World', un album che mescola hip-hop, blues, folk e atmosfere western. L'artista canadese si distacca dagli stereotipi del rap tradizionale per creare un'opera unica e multiforme. L'atmosfera evocata richiama una locanda del vecchio West con tocchi moderni e sperimentali. Un progetto originale che presenta un rap narrativo e ricco di contaminazioni sonore. Ascolta ora 'Secret House Against the World' e scopri la musica senza confini di Buck 65.

 Disco Blu è un piccolo gioiello. Qualcosa di unico.

 Se #2 fosse un accordo, sarebbero di settima maggiore. Se fosse un intervallo, sarebbe di quarta, come tra Mi maggiore e Do diesis minore.

Disco Blu dei Gatto Ciliegia Contro Il Grande Freddo viene celebrato come un piccolo gioiello unico nel panorama musicale. L'album non dà origine a nessun filone, ma crea un'atmosfera limpida e protetta, simile a un mondo ideale raccontato con semplicità infantile. La musica si basa soprattutto sugli strumenti più che sulla voce e propone un'esperienza d'ascolto contemplativa piuttosto che da ballo. Scopri l'incanto unico di Disco Blu, lasciati trasportare da Gatto Ciliegia.

 Sono qualcosa di nuovo, "qualcosa di completamente diverso".

 Luglio 92 erompe come un Evento. È bellissima, commovente e denota l'identità dei Gatto.

Il primo album dei Gattociliegia, pubblicato nel 1999 e chiamato poi Disco Giallo #1, è un brillante esempio di post-rock strumentale. La band mixa sapientemente suoni acustici ed elettrici, creando un'atmosfera densa e unica. L'album si distingue per l'uso particolare della batteria e per la potenza emotiva delle chitarre, anticipando il successo del disco successivo. Un lavoro che si rivela a metà tra esercizio di stile e forte identità artistica. Ascolta subito Disco Giallo #1 per scoprire il post-rock innovativo di Gattociliegia!

Utenti simili
Lostinspace

DeRango: 2,97

Omino Bianco

DeRango: 0,00

O__O

DeRango: 7,58

macaco

DeRango: 15,22

maryg

DeRango: 1,88

Festwca

DeRango: 7,33

alfo

DeRango: 0,00

Stoopid

DeRango: 1,01

odradek

DeRango: 8,41

Wasso

DeRango: 0,00