romeo1985

DeRango : 0,52 • DeEtà™ : 5995 giorni

 "Una canzoncina orecchiabile che sembra non avere perso la sua forza trascinante."

 "Un brano che inserito in serate dedicate al revival non sfigurerebbe, melodico con un ritmo moderno."

La canzone 'Che farò' di La Differenza, presentata a Sanremo 2005, viene analizzata con affetto e attenzione per la sua freschezza e forza melodica. Il brano pop-rock è descritto come orecchiabile e adatto a momenti estivi spensierati. Il testo riflette sul futuro e le aspettative di vita, mentre la musica richiama sentimenti di nostalgia e positività. Una canzone che, pur poco ricordata, merita di essere riscoperta. Riascolta 'Che farò' di La Differenza e riscopri un pezzo di pop italiano autentico!

 "Amico è (inno dell'amicizia) è sicuramente un brano che invoglia a volersi bene, diretto e di facile presa."

 "Il testo è ottimo, ci spinge a riflettere su come dovrebbe essere una vera amicizia, nel rispetto delle idee altrui."

La recensione celebra 'Amico è (Inno dell'amicizia)' di Dario Baldan Bembo come un evergreen della musica italiana anni '80, simbolo di amicizia e convivialità. Il brano, animato da un ritmo ottantiano e impreziosito dalla voce di Caterina Caselli, spinge a riflettere sul valore dell'amicizia autentica. L'autore ricorda inoltre altri brani romantici di Baldan Bembo, sottolineandone il talento e l'importanza nella musica italiana dimenticata. Una canzone che ancora oggi unisce e emoziona. Ascolta 'Amico è' e riscopri il valore autentico dell'amicizia!

 Malika è una rivelazione, un equilibrio tra essenzialità e tocco sopraffino.

 La canzone 'Come foglie' è uno dei più bei brani pop degli ultimi anni, con poetica e arrangiamenti quasi operistici.

La recensione evidenzia la maturità e classe di Malika Ayane nel debutto omonimo, un album pop raffinato con testi profondi e atmosfere suggestive. In particolare la canzone 'Come foglie' spicca per la sua poetica e arrangiamenti eleganti. Il disco è apprezzato per il mix di inglese e italiano e per la voce unica e coinvolgente dell'artista. Un lavoro equilibrato e curato, capace di rallegrarne l'ascolto e segnare una ventata fresca nel panorama pop italiano. Ascolta l'album di Malika Ayane e lasciati conquistare dal suo pop unico.

 «Silvana Mangano, una delle più belle donne mai apparse in celluloide.»

 «Lo sguardo ipnotico e funereo di Silvana prima del gesto conclusivo è il momento più acuto e ieratico.»

Riso amaro è il capolavoro neorealista di Giuseppe De Santis che racconta la dura vita delle mondine con uno stile emotivo e socialmente critico. La pellicola unisce dramma popolare e noir, grazie a una sceneggiatura intensa e personaggi complessi, incarnati da attori memorabili come Silvana Mangano e Vittorio Gassman. Scene iconiche e una forte critica sociale rendono questo film un punto di riferimento del cinema italiano del dopoguerra. Guarda Riso amaro e scopri il capolavoro del neorealismo italiano!

 Heather Parisi è IL simbolo della trasformazione avvenuta in Italia, non considerarla significa non considerare tutto quel decennio.

 Per me queste canzoni sono un tramonto sulla spiaggia, quando si chiudono gli ombrelloni e ci si prepara per la sera.

La recensione presenta Heather Parisi come simbolo iconico e frivolo degli anni '80 italiani, incarnando la nuova era della neotelevisione. Le sue canzoni sono semplici e leggere, rappresentando la colonna sonora nostalgica di un decennio di cambiamento. L'autore riconosce il valore culturale della Parisi più che quello musicale, sottolineando il suo impatto televisivo e pop. Il testo trasmette un mix di rispetto e nostalgia, con un tocco personale e sentimentale. Riscopri Heather Parisi e immergiti nella magia degli anni '80!

 Il Marcellini-Sbordone mi è diventato simpatico dopo avermi fatto passare giornate sopra e notti insonni.

 Per superare questa materia c'è bisogno di impegno e studio.

Il libro "Elementi di Analisi Matematica Uno" di Marcellini e Sbordone è una risorsa completa e rigorosa per lo studio dell'analisi matematica nel primo anno di ingegneria. Sebbene sia molto teorico e richieda impegno, è ampiamente utilizzato e apprezzato dai docenti. La recensione sottolinea le difficoltà della materia ma incoraggia allo studio costante, definendo l’opera un valido supporto per superare un esame considerato fondamentale e impegnativo. Inizia subito a studiare Analisi Matematica con il Marcellini-Sbordone e supera l'esame con successo!

 Magnifiche e stratosferiche Orme.

 Basta solo 'Regina al Troubadour', la mia canzone preferita, ma non solo delle Orme ma di tutta la musica.

Questa recensione celebra con passione 'Verità Nascoste', considerato il miglior album del gruppo prog italiano Le Orme. Viene evidenziato il cambiamento stilistico con l'ingresso di Germano Serafin e la capacità della band di fondere pop e sperimentazione. Si sottolineano brani come 'Regina al Troubadour' e 'Radio felicità' per la loro intensità emotiva e tecnica. L'autore mostra profondo amore e rispetto per la band e la loro musica. Ascolta Verità Nascoste e immergiti nel capolavoro prog delle Orme!

 Orietta è un pezzo di storia della musica di casa nostra, l'anima più popolare insieme a Nilla Pizzi, Iva Zanicchi e la Cinquetti.

 Mica tutte possono essere Orietta Berti e cantare canzoni che non finiremo mai di sentire come "Tu sei quello".

La recensione celebra Orietta Berti come un pilastro della musica italiana popolare, sottolineandone l'importanza storica e la capacità di emozionare più generazioni. Viene evidenziata la sua autenticità, il legame con il passato e la mancanza di una sua degna erede nella musica moderna. Le canzoni citate sono simboli di un'epoca e di valori ormai rari nella produzione contemporanea. Riscopri la magia di Orietta Berti e ascolta i suoi grandi successi ora!

 Quando sento qualcosa del loro repertorio mi avvolge un senso di bellezza che mi fa rimanere senza parole.

 Penso alla scena, un salone con mobili barocchi... e se ci penso meglio, quando loro partono, nell’automobile immaginano che al ritorno troveranno tutto trasformato, ma l’amore non finisce.

La recensione celebra la raccolta di successi degli Alunni del Sole come un capolavoro della musica melodica anni '70. L'autore evidenzia l'armonia, la voce di Morelli e le atmosfere suggestive dei brani, capaci di evocare forti emozioni e ricordi personali. I pezzi come "Concerto" e "I tuoi silenzi" vengono descritti come momenti di intensa riflessione e sentimento. L'album è visto come simbolo di amori passati e scene di vita vissuta, con una profonda connessione emotiva tra musica e memoria. Ascolta l'indimenticabile raccolta degli Alunni del Sole e lasciati avvolgere dalle emozioni.

 Ivan Graziani è il mio cantautore preferito, l'unico che mi ha fatto amare questa categoria.

 Disco da avere, ottimo esempio di prodotto creato ed ideato negli anni 80, che non chiude le porte a nuovi suoni ma li amalgama ad uno stile già maturo.

La recensione celebra Ivan Graziani come un cantautore unico e personale, sottolineando la sua capacità di mescolare impegno e musica leggera. 'Nove', album spesso trascurato, è descritto come un lavoro che unisce sonorità anni '80 a testi poetici sulle donne e i sentimenti. Brani come 'Minù Minù', 'Lucetta fra le stelle' e 'Geraldine' sono messi in evidenza per la loro atmosfera e arrangiamento. L'opera è consigliata come un importante esempio del cantautorato italiano, degno di maggior riconoscimento. Ascolta 'Nove' di Ivan Graziani e riscopri un capolavoro nascosto della musica italiana.

Utenti simili
Chae

DeRango: 0,09

Brizz89

DeRango: 0,05

pino masterflash

DeRango: 0,14

Gummo

DeRango: 0,17

sciusciola

DeRango: 0,26

giov

DeRango: 0,25

ashanti

DeRango: 1,34

samterra

DeRango: 0,04

47

DeRango: 1,78