Taxirider Bannato

DeRango : 0,05 • DeEtà™ : 5985 giorni

 Oggi possiamo ascoltare una delle più sentite e sincere testimonianze del periodo.

 "Viaggio Allucinogeno", cavalcata psych briosa e leggermente doorsiana.

La recensione esplora l'album 'Viaggio Allucinogeno' degli Astrali, band torinese poco nota che unisce Beat, psichedelia e influenze prog. Nonostante la qualità audio non perfetta, il disco è una testimonianza sincera e coinvolgente della scena musicale italiana degli anni 60-70. Un viaggio sonoro tra cover e brani originali che fa riscoprire l'origine del rock italiano in modo divertente e spensierato. Ascolta 'Viaggio Allucinogeno' e riscopri le radici del rock italiano!

 Queste due tracce valgono da sole l’acquisto o comunque l’ascolto accanito di “Saint Vitus”.

 Opera nera e monolitica come non ne verranno mai più scritte dai nostri.

La recensione celebra il debutto omonimo dei Saint Vitus come una pietra miliare del Doom Metal. Il disco, influenzato da Black Sabbath e dall'hardcore punk, si distingue per la sua potenza e atmosfere oscure ma con tematiche anti-sataniste. Particolare rilievo viene dato alle tracce 'The Psychopath' e 'Burial at Sea', considerate essenziali per l'ascolto. L'autore sottolinea la forza duratura del disco, pubblicato nel 1984, e il legame della band con una visione originale dell'heavy rock. Ascolta ora il classico Saint Vitus e immergiti nel vero Doom Metal!

 "'Kill The President' è, senza ombra di dubbio, il brano simbolo del disco e uno dei cavalli di battaglia della formazione capitolina."

 "I Fasten Belt sono stati allegramente snobbati da stampa e pubblico e questo, scusate tanto, mi fa decisamente incazzare."

La recensione celebra 'No Escape From Acid Hysteria', l'album cult dei Fasten Belt, band punk rock romana degli anni '80. L'autore evidenzia il mix unico di punk, post-punk e dark wave e la difficoltà di reperire questo disco raro. Viene sottolineata la qualità e la freschezza musicale nonostante lo scioglimento della band dopo la morte del vocalist Claudio Caleno. Il disco viene consigliato caldamente agli appassionati, criticando l'ingiusta trascuratezza verso la band. Non perdere l'occasione di scoprire questo gioiello dimenticato: cerca subito 'No Escape From Acid Hysteria'!

 Rabbia e delicatezza, ben pensandoci, sono le parole chiave per comprendere il disco recensito.

 Un ottimo e apprezzabile manufatto "rock". Perché, gira e rigira, di fronte a queste opere (non innovative ma sicuramente oneste), quella magica parolina formata da quattro lettere è la più idonea.

La recensione analizza Impurity, album del 1990 dei New Model Army, evidenziandone il passaggio da sonorità post-punk a un rock più variegato e malinconico. Nonostante alcune cadute, il disco è considerato un sincero e valido contributo alla scena musicale inglese precedente l'arrivo del grunge. Tra rabbia e delicatezza, emerge un lavoro autentico e apprezzabile. Scopri l'anima rock autentica di Impurity e lasciati coinvolgere dal suo sound unico!

 "Sembra di essere sospesi in un mondo magico ascoltando queste canzoni."

 "Mark Il Bagarozzo, Le Cascate di Viridiana e Notte sono gioielli di quel dark-sound italico che ci viene invidiato da mezzo mondo."

Nel 1978, in un clima musicale dominato da punk e new wave, i Goblin si distinguono con un concept album prog che narra metaforicamente il mondo della droga. "Il Fantastico Viaggio del Bagarozzo Mark" unisce atmosfere fiabesche a un hard rock brioso, spingendosi oltre le colonne sonore di Dario Argento. Tra i brani più apprezzati emergono "Mark Il Bagarozzo", "Le Cascate di Viridiana" e "Notte". Un disco consigliato anche a chi non è un fan del prog. Ascolta il fascino unico dei Goblin e immergiti nel loro viaggio prog!

 Le chitarre però non stridono ed è il basso, piuttosto, ad avanzare in maniera severa.

 Un ascolto non obbligatorio ma sicuramente godurioso.

Guerre Froide presenta un album autoprodotto che unisce synth-punk, electro-wave e minimal wave, offrendo un'alternativa autentica e francese alla scena post-punk. I suoni sono scarni ma efficaci, con un basso dominante e atmosfere fredde tipiche degli anni '80. Brani come "Demain Berlin" e "Peine Perdue" si distinguono per la loro energia essenziale. Un lavoro non commerciale ma affascinante per gli amanti della musica d'avanguardia. Scopri l’eleganza fredda e minimale di Guerre Froide, ascolta ora!

 Questo è un tributo personalissimo e viscerale nei confronti di uno di quei dischi che mi hanno formato.

 Grazie cari. Grazie per questo mattone con il quale ho edificato la mia dimora sonora.

Questa recensione personale celebra il secondo album dei Clash, 'Give 'em Enough Rope', come un punto di svolta nella musica punk degli anni '70. L'autore ricorda l'impatto emotivo e formativo dell'album, sottolineando come i brani rimangano ancor oggi rilevanti e ispiranti. Un tributo sentito a un disco che ha segnato la sua crescita musicale e personale. Scopri o riscopri l’energia senza tempo di The Clash con questo album iconico!

 Ragazzi statunitensi amanti della new wave, del pop di trent'anni fa e di certi metodi e strumenti di registrazione.

 Ascoltando questo nastro verrete colti da: malinconia, deja vu e tanta nostalgia.

La recensione evidenzia l'approccio sincero e ispirato di Washed Out nel riproporre sonorità vintage anni '80 con il loro EP 'High Times'. Pur non presentando composizioni eccezionali, la musica è capace di suscitare malinconia e nostalgia. L'operazione è vista come un vero e proprio viaggio nel tempo, apprezzato dall'autore nonostante la relativa semplicità tecnica. Ascolta ora 'High Times' di Washed Out e lasciati trasportare nel passato!

 Nebbia, buio, ghiaccio, rumore che sembra essere il preludio per il silenzio eterno.

 Tutto così dolce ma anche fottutamente inquietante.

La recensione celebra l'album 'Megafauna' degli Yoga come un'esperienza sonora intensa e ipnotica, capace di evocare atmosfere oscure e psichedeliche. L'opera si distingue per la sua fusione di ambient, drone, shoegaze e influenze metal estremo, risultando drammatica ma profondamente affascinante. Il recensore apprezza il distacco dai canoni tradizionali del metal, privilegiando sonorità strumentali e 'rumoriste' che invitano all'ascolto meditativo. Ascolta Megafauna per un viaggio sonoro unico tra oscurità e ipnosi.

 Qui il metal è un canale, non l'unico, per filtrare emozioni e stati d'animo decadenti.

 E' un lento, cupo e mesto incedere che esprime la genialità di un gruppo giovane e originale.

La recensione celebra Beyond Dawn e il loro album Pity Love come un'opera geniale e unica nel panorama metal norvegese, lontana dai classici cliché doom o black metal. Evidenzia l'originalità delle distorsioni, il ruolo importante del basso e la presenza unica della tromba, proponendo un viaggio sonoro lento e malinconico ma ricco di emotività. Ascolta Pity Love e immergiti nel doom norvegese più originale!

Utenti simili
Divodark

DeRango: 2,29

gnagnera

DeRango: 2,43

pixies77

DeRango: 2,34

Rooftrampler92

DeRango: 1,67

popoloitaliano

DeRango: 0,28

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,44

Eri_così_carino

DeEtà: 6602

GEPPETTO

DeRango: 0,00

sir headly

DeEtà: 7168

Fidia

DeRango: 5,30