Un gradito ritorno di una delle band che mi ha affascinato in piena età adolescenziale.

 "Not Your Kind Of People" si presenta come un album che supera le incertezze delle due ultime produzioni, allo stesso tempo ci regala i vecchi e i nuovi Garbage.

La recensione riflette la nostalgia per i Garbage degli anni 90 e analizza il loro ritorno con l’album 'Not Your Kind Of People', dopo un lungo silenzio. L’autore apprezza la freschezza della band e il mix di suoni innovativi e passati, pur sottolineando qualche incertezza. Il disco si colloca a metà strada tra sperimentazione e riconferma dello stile consolidato, con una valutazione finale di 3 su 5. Scopri il nuovo album di Garbage e immergiti nel loro mix unico di suoni.

 "Al diavolo tutto, comincio a scatenarmi, battere le mani, cantare a squarciagola e pogare!!!"

 "Un ottimo spettacolo per una band che pur non emozionandomi più come un tempo riesce a tenere viva l'attenzione e rende divinamente sul palco."

La recensione descrive il concerto dei Subsonica a Rock in Roma come un'esperienza coinvolgente e carica di energia. Nonostante alcune riserve iniziali e un pubblico variegato, la band torinese riesce a emozionare e a far rivivere al recensore ricordi adolescenziali. La scaletta varia tra brani storici e nuovi, mantenendo alta l'attenzione e il coinvolgimento per oltre due ore di spettacolo. Scopri l'energia dei Subsonica dal vivo, non perdere il prossimo concerto!

 "I Curve di 'Pubic Fruit' hanno il potere di farti allontanare dalla realtà e immedesimarti in un'atmosfera eterea."

 "La title track 'Cherry' merita tutti i miei complimenti per la straordinaria potenza e versatilità, quasi magia sonora."

Pubic Fruit è una raccolta delle prime sperimentazioni di Curve, un duo capace di creare atmosfere eteree e oscillanti tra rock, elettronica e dream-pop. La recensione mette in luce la versatilità e la potenza emotiva delle tracce contenute nei tre EP, evidenziando la magia della title track 'Cherry'. Nonostante i successivi passi non sempre felici della band, questo album resta un punto di riferimento per gli appassionati del genere. Ascolta Pubic Fruit per immergerti nel dream-pop sperimentale dei Curve!

 Questo sound sporco, l'utilizzo di campionamenti, quei sibili della Halliday a metà tra il cantato e il parlato cosi pacati, stonati e surreali da far rabbrividire e addentrare in un'atmosfera futuristica.

 Pochi album mi hanno affascinato al primo ascolto come questo, lasciandomi stordito ma allo stesso tempo soddisfatto e anche malinconicamente cupo.

L'album 'Come Clean' dei Curve rappresenta un importante cambio di rotta dal shoegaze verso sonorità industrial e elettroniche. Nonostante la sperimentazione e il sound sporco, emerge un fascino unico e coinvolgente. La produzione di Alan Moulder contribuisce a creare atmosfere cupe e futuristiche che ancora oggi meritano una rivalutazione. Un disco che affascina al primo ascolto e dimostra la capacità del duo di innovare. Scopri l'innovativo sound di Curve con 'Come Clean', un album da ascoltare e riscoprire.

 «È la prova di quanto la Consoli sia legata a questo suo lavoro e abbia deciso di dargli un tocco di giovinezza con la maturità acquisita»

 «La Consoli o la si ama o la si odia. Non esistono vie di mezzo.»

La Deluxe Edition di 'Mediamente Isterica' vede Carmen Consoli reinterpretare uno dei suoi lavori più amati con maturità e nuovi arrangiamenti. Il doppio CD unisce tracce originali, bonus e una rivisitazione completa dei brani, con un inedito che arricchisce l'esperienza. L'album mostra un dialogo tra passato e presente, valorizzando testi intensi e una voce più graffiante. Un regalo imperdibile per i fan e gli amanti della cantautrice. Scopri la nuova vita di un classico di Carmen Consoli, ascolta ora la Deluxe Edition!

 Nessuno aveva mai apertamente inneggiato alla sodomia in maniera ironica e divertente con un ritmo dance capace di ammaliarti.

 Il Casto Divo ci regala produzioni forti, testi e video molto diretti, non lasciando nulla all'immaginazione.

L'EP 'Io Batto' di Immanuel Casto si distingue per la sua capacità di affrontare temi tabù e provocatori con ironia e ritmi dance accattivanti. Le tracce mescolano groove e synth-pop con testi espliciti e pungenti, sfidando i moralismi della società italiana. Nonostante qualche limite vocale, la produzione è curata e riesce a divertire e far riflettere l'ascoltatore. Il progetto è un'alternativa fresca e audace nel panorama musicale italiano. Ascolta Immanuel Casto e lasciati sorprendere dal suo mix provocatorio e ironico!

 Un’attesa che sembra non aver trovato molto riscontro positivo.

 Un disco da ascoltare con molta calma e pazienza, cercando di cogliere quel tema di decadenza che domina tutto il lavoro.

Il primo album omonimo degli Amesoeurs si presenta con atmosfere cupe e un mix tra black metal e sonorità più melodiche. Nonostante la buona produzione e la capacità di trasmettere dolore e decadenza, il disco soffre di momenti ripetitivi e perdita di potenza rispetto all'EP d'esordio. Un lavoro che richiede ascolto attento e paziente per apprezzarne il valore e la sperimentazione. Ascolta Amesoeurs per scoprire un mix oscuro e sperimentale di black metal e malinconia.

 Ormai non più giovani come in passato, con idee già sfruttate sembra difficile proporre qualcosa di nuovo e di non ripetitivo: eppure i Garbage ci provano lo stesso.

 Se i Garbage dovessero tornare sarebbero ben accolti perché hanno rappresentato una fetta, seppur microscopica, tra i tanti generi musicali presenti sulla scena.

Bleed Like Me, quarto album dei Garbage, segna un tentativo di innovazione dopo difficoltà produttive. Il disco alterna momenti di energia e buona fattura a brani meno convincenti, lontani dalle hit del passato. La voce di Shirley Manson rimane un punto di forza, ma l'album nel complesso non raggiunge le aspettative dei fan storici. Pur non essendo un capolavoro, merita ascolto per la capacità della band di sperimentare nuovi suoni. Ascolta Bleed Like Me e scopri l'evoluzione dei Garbage!

 "Il pregio dei Curve sta proprio nella loro raffinatezza musicale, nel loro intrecciare di rumori contorti, nella loro sapiente capacità di trasportarti in un'altra dimensione, a dir poco surreale."

 "L'atmosfera tetra e rabbrividante che circonda l'intero album è l'unica cosa in concordanza di questo disco."

Cuckoo, secondo album di Curve, miscela elettronica, alternative e atmosfere dark con la voce sensuale di Tony Halliday. Pur mostrando momenti intensi e sperimentazioni interessanti, l'album soffre di una scarsa continuità tra i brani che rende l'ascolto complesso. È comunque una svolta rispetto al passato e un lavoro che interesserà gli appassionati del genere. Ascolta Cuckoo e scopri l'affascinante universo sonoro di Curve.

Utenti simili
Francesco

DeRango: 2,17

Michelino

DeRango: 0,00

kosmogabri

DeRango: 28,49

Hal

DeRango: 9,08

God Hogarth

DeRango: 0,00

macaco

DeRango: 15,36

pixies77

DeRango: 2,34

senzastile

DeRango: 2,94

oceansize

DeRango: 0,23

Tobby

DeRango: 1,43