"Le frasi di Miles sono semplicemente devastanti."

 "Nessuno suona come Wayne Shorter, nessuno può concepire un assolo come lo concepisce lui."

La recensione analizza dettagliatamente 'Directions', raccolta di brani inediti di Miles Davis realizzati tra il 1960 e il 1970. L'album si focalizza soprattutto sul suo periodo elettrico e sperimentale, con tracce ricche di collaborazioni illustri come Shorter, Hancock e McLaughlin. Viene evidenziata la disomogeneità del disco ma anche la grande qualità di molti brani, che rappresentano alcune delle migliori espressioni del jazz fusion di Davis. Si consigliano in particolare 'Duran' e le tracce title-track. Un album imprescindibile per gli appassionati di musica jazz. Scopri l'evoluzione di Miles Davis con 'Directions', un capolavoro imperdibile per gli appassionati di jazz!

 Adrenalina allo stato puro. Dieci minuti di potenza animale, senza un attimo di pausa.

 Prosciuga le energie, ma insieme le triplica. Mi sono ritrovato al centro del groove.

La recensione immerge il lettore in un concerto immaginario di James Brown tra il 1969 e il 1970, evidenziando la potenza e il groove incessante di Sex Machine. Pur riconoscendo le differenze tra tracce live e studio, l'autore si concentra sull'effetto trascinante della musica. L'album è celebrato come un'esperienza travolgente, capace di coinvolgere anche chi non è esperto di funk o soul. L'energia e il carisma del 'Padrino del Soul' emergono nitidi, facendo di questo disco un capolavoro senza tempo. Ascolta Sex Machine e lasciati travolgere dal groove di James Brown!

 "Un disco come 'Quintet' è tutto incentrato sul feeling."

 "Basta poco, basta fermarsi al momento giusto per dare senso a quel che si è detto prima."

L'album Quintet di Paul Chambers è un esempio di jazz che privilegia il feeling e la comunicazione tra musicisti più del virtuosismo fine a sé stesso. Circondato da grandi artisti come Elvin Jones e Clifford Jordan, Chambers crea un disco equilibrato, dove ogni nota ha senso e ogni pausa è significativa. L'interplay perfetto e la maestria degli interpreti rendono questo disco un capolavoro da ascoltare senza esitazioni. Ascolta ora il Quintet di Paul Chambers e immergiti nel vero spirito del jazz!

 Se in un disco c’è Paul Chambers, almeno qualcosina da salvare, fosse anche poco, c’è.

 Bass On Top coglie subito nel segno, acchiappa al volo quel qualcosa, il guizzo del genio, l’attimo fuggente.

Bass On Top è un album solista emblematico di Paul Chambers, contrabbassista di grande lirismo e inventiva. Accompagnato da leggende come Kenny Burrell, Hank Jones e Art Taylor, Chambers mostra qui una rara profondità melodica e una forza espressiva unica. Il disco unisce swing, feeling e composizioni memorabili, rappresentando una pietra miliare per gli amanti del jazz. È un tributo alla grandezza di un musicista spesso sottovalutato come leader. Ascolta Bass On Top e scopri il genio lirico di Paul Chambers!

 L'Africa non è un unico grande stato: è un continente intriso di culture, tradizioni e storie diverse.

 "Metà Di Un Sole Giallo" è un romanzo che mischia abilmente la tragedia storica con le vicende personali.

 La Adichie descrive con efficacia gli eventi perché parla del suo paese con estrema autenticità.

La recensione descrive 'Metà di un Sole Giallo' di Chimamanda Ngozi Adichie come un romanzo intenso e coinvolgente che racconta la complessa guerra civile nigeriana del Biafra. Attraverso cinque personaggi principali, il libro esplora insieme le tensioni sociali, culturali e politiche del paese. La narrazione alterna momenti di vita quotidiana e dramma storico, offrendo uno sguardo autentico e profondamente umano. È consigliato per chi vuole conoscere meglio la Nigeria e il contesto africano. Leggi 'Metà di un Sole Giallo' e scopri la Nigeria dietro la guerra e la storia.

 Ben Okri è il tassista che ci porta per le strade di Lagos, e lo fa a basso prezzo... saltate su.

 Un libro che parla d’Africa senza retorica, come solo un africano può fare.

Il Venditore di Sogni di Ben Okri è un viaggio emotivo nella città di Lagos, Nigeria, raccontando storie che riflettono la complessità dell'Africa urbana. Il libro mette in luce la realtà della megalopoli, lontana dagli stereotipi, con personaggi che oscillano tra tradizione e modernità. Pur non essendo considerato un capolavoro, offre un ritratto sincero e coinvolgente dell'Africa contemporanea. Scopri Lagos e l'Africa autentica attraverso le pagine di Ben Okri!

 La Musica (m maiuscola) è assicurata.

 Un album suonato come Dio comanda, da gente che sa suonare (a dir poco...).

La recensione evidenzia come l'album di Kenny Burrell e John Coltrane sia un'eccellente prova di jazz ispirato con musicisti di altissimo livello. Il disco offre una combinazione di passaggi bop intensi, momenti lirici e lunghi assoli coinvolgenti. John Coltrane e Kenny Burrell emergono come protagonisti assoluti, supportati da una band di grande esperienza. L'esecuzione viene definita impeccabile e sentita, rendendo l'album una tappa essenziale per gli amanti del jazz. Ascolta subito questo capolavoro jazz e lasciati ispirare dal talento di Burrell e Coltrane!

 "Givin' yourself to me, can never be wrong, if the love is true"

 "It's too late for you and I, much too late for you to cry..."

Let's Get It On rappresenta un fondamentale cambiamento per Marvin Gaye, che passa da temi politici e sociali a un album incentrato sull'amore e la sensualità. Con sonorità soul arricchite da un funk dolce, l'album esprime perfettamente lo spirito degli anni '70 e le vicende personali dell'artista. Brani come la title track, Please Stay e Just To Keep You Satisfied sono pietre miliari del suo repertorio. Un capolavoro intenso e coinvolgente, profondamente segnato dal suo nuovo amore e dalla separazione passata. Ascolta 'Let's Get It On' e lasciati avvolgere dal groove unico di Marvin Gaye.

 Non basta avere cinque stelle del jazz per creare la magia.

 Questo è un album per completisti. Però cazzo, è Miles Davis, un ascolto dateglielo!

Jazz At The Plaza di Miles Davis presenta performance con momenti di rilievo, come Cannonball Adderley su Oleo, ma l'intero album non raggiunge la magia attesa dal sestetto leggendario. Alcuni musicisti sono frenati da audio non ottimale o assenti nei momenti chiave. L'album risulta pertanto consigliato ai completisti più appassionati, pur offrendo spunti interessanti. Un ascolto comunque obbligato per gli amanti di Davis. Ascolta Jazz At The Plaza per scoprire un lato meno noto di Miles Davis!

 Il funk non fu...non è solo musica, ma anche cultura moda e politica.

 Questo libro ci rende tutti un pochino più funky. Free your mind...your ass will follow.

Rickey Vincent in "Funk - La Musica, Il Ritmo, I Protagonisti" offre un'analisi approfondita e appassionata del funk, non solo come genere musicale ma anche come fenomeno culturale e sociale afro-americano. Il libro percorre la sua evoluzione dagli anni '60 a oggi, evidenziandone le radici, i protagonisti e l'influenza su altri generi come il jazz, il rap e l'hip hop. Un testo che apre la mente e valorizza un movimento spesso snobbato. Scopri il funk e lasciati coinvolgere dal ritmo che ha cambiato la musica!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

19Lunghezze

DeRango: -3,58

4urelio

DeRango: 0,21

500 vanesse

DeRango: 0,17

7416582930

DeRango: 0,71

a

DeEtà: 6604

acqualife

DeRango: 2,45