squall_leonhear

DeRango : 0,61 • DeEtà™ : 5829 giorni

 A muovere comunque i fili di questo lavoro assolutamente pregevole vi è infatti sempre la splendida voce della venticinquenne Florence, che danza in punta di piedi su qualsiasi base le si presenti.

 Ceremonials è la summa suprema di tutta quella corrente più cupa e dark che era presente in maniera leggermente edulcorata in Lungs.

Ceremonials rappresenta la naturale evoluzione di Florence + The Machine, caratterizzato da atmosfere più cupe e orchestrali rispetto al debutto Lungs. La voce potente di Florence Welch guida brani suggestivi e malinconici, con liriche adulte che esplorano temi profondi come la morte e la rinascita. L'album è un viaggio musicale emotivo, a tratti solenni e gotico-mistiche, che conferma la crescita artistica della band. Ascolta Ceremonials e lasciati avvolgere dall'energia evocativa di Florence + The Machine.

 Il ritmo è eccezionale, quel battito incessante che si insinua nella mia testa insieme al suono dell’Ukulele e delle arpe mi trascina fuori dalla stanza…

 Uno strumento caldo e avvolgente, ma che la giovane riesce a modulare in maniera incredibile.

La recensione esalta l'album "Lungs" di Florence + The Machine per la sua freschezza e ricchezza musicale, che spazia da indie rock a folk, soul e gospel. La voce carismatica di Florence Welch è il cuore pulsante del disco, capace di trasmettere una gamma di emozioni profonde. Pur con una produzione molto curata, che talvolta tende a stemperare il carisma vocale, l'album si conferma un'opera di grande valore artistico. Brani come "The Dog Days Are Over" rimangono impressi per ritmo e atmosfera festosa. Una testimonianza di talento e originalità che coinvolge l'ascoltatore dall'inizio alla fine. Ascolta Lungs e lasciati travolgere dalla voce e dalle emozioni di Florence + The Machine!

 Una sinfonia di immagini che fa letteralmente sognare, soffrire, incantare.

 Il messaggio della bellezza in ognuno di noi (etero, gay, mormoni, ebrei o neri...) è profondo e comunicato con grande serenità.

Angels in America, diretto da Mike Nichols, è un capolavoro televisivo tratto dall'opera di Tony Kushner. Ambientato negli anni '80 sotto l'amministrazione Reagan, esplora temi intensi come l'AIDS, l'omofobia e la lotta personale dei protagonisti. Grazie a interpretazioni memorabili e una regia impeccabile, la miniserie mescola dramma e ironia per offrire un potente messaggio di speranza e umanità. Un'opera imprescindibile per comprendere un periodo cruciale della storia americana e i suoi contrasti sociali. Scopri questo capolavoro che unisce dramma, politica e speranza, e lasciati coinvolgere dalla sua forza emotiva.

 L'unico appellativo con cui può essere catalogata questa donna è : TARANTINIANA!

 Fatevi un favore, andatevi a vedere il video... Non è su questa che dovrete concentrarvi. Nel bene o nel male dategli un’occhiata... È sicuramente questo il video di cui sentirete parlare per tutto l’anno.

La recensione celebra il video di 'Telephone' di Lady Gaga featuring Beyoncé come un capolavoro di pop art e citazionismo, paragonandolo all’opera di Tarantino per la sua genialità e ironia. Nonostante critiche alla canzone e alla presenza di Beyoncé, il video si distingue nel panorama attuale per originalità e capacità di attrarre sia amanti che detrattori del pop, rievocando i fasti dei videoclip classici. Il testo sottolinea anche il ruolo di Lady Gaga come innovatrice nel contesto mediatico e musicale contemporaneo. Guarda il video di Telephone e scopri un capolavoro pop unico nel suo genere!

 La maturità espressa in quest’ultimo lavoro ne è la prova più tangibile.

 Quando la voce di Malika smette di aleggiare tra le pareti di casa, viene voglia di ringraziare Dio per averci regalato questa ragazza.

Grovigli conferma Malika Ayane come voce calda e raffinata del pop italiano contemporaneo, con un album maturo e di grande eleganza. Tra collaborazioni di prestigio e brani radiofonici, il disco emerge per qualità e originalità. La reinterpretazione di classici e il mix di sonorità sorprendono positivamente. Un lavoro che merita attenzione nel panorama musicale italiano. Ascolta Grovigli e scopri l'eleganza unica di Malika Ayane!

 "Nine è infatti un musical inutile, poco incisivo e assolutamente poco coinvolgente."

 "Unica vera perla dell'intero prodotto è la meravigliosa 'Be Italian', il numero davvero memorabile della pellicola."

Nine di Rob Marshall è un adattamento cinematografico del musical di Broadway che non riesce a replicare la magia di capolavori come Chicago. Il film soffre per una colonna sonora anonima e coreografie poco coinvolgenti, ma è salvato da un cast di alto livello, con ottime performance di Judi Dench e Penelope Cruz. La regia, pur teatrale e affascinante, non basta a innalzare il prodotto oltre una sufficienza risicata. Scopri se Nine di Rob Marshall è il musical giusto per te con la nostra recensione dettagliata.

 Utena non va recepita, va TOTALMENTE interpretata, e come tale è associabile al concetto stesso di sogno.

 La rivoluzione è il cambiamento a livello psicologico, idealistico e sessuale che coinvolge Anthy ed Utena.

La recensione analizza 'Utena La fillette révolutionnaire', un lungometraggio di Kunihiko Ikuhara che coniuga un'estetica raffinata a una narrazione onirica e complessa. Il film esplora tematiche adolescenziali profonde, affrontando il concetto di rivoluzione personale. La regia originale e lo stile visivo evocano un'esperienza unica, non immediata ma molto gratificante. Consigliato a chi ama storie ricche di simbolismi e sperimentazioni. Immergiti nel simbolismo e nell'estetica unica di Utena, un viaggio anime da non perdere!

 "'In differenze' è un album che ha il suo cuore pulsante nella denuncia della misera quotidianità odierna."

 "'Opera Buffa', teatrale e buffonesca, è un perfetto prologo, un inizio folgorante."

La recensione celebra l'album 'In differenze' di Susanna Parigi come un lavoro intenso e variegato, capace di unire denuncia sociale e poesia musicale. I testi, in collaborazione con Kaballà e con contributi filosofici di Umberto Galimberti, affrontano temi attuali con profondità e sensibilità. La voce di Susanna, accompagnata da pianoforte e fisarmonica, crea atmosfere suggestive. Tra i brani spicca 'Opera Buffa' per la sua teatralità e impatto emotivo. L'album si muove con delicatezza tra amore, dolore e riflessioni sul mondo contemporaneo. Ascolta 'In differenze' di Susanna Parigi e lasciati emozionare dalla sua poetica denuncia sociale.

 Una Tomba Per Le lucciole è infatti struggente come pochi altri prodotti, ma al contrario di molti di essi, non lo è in maniera forzata.

 Uno sgomento e un disgusto che ci rimane addosso anche dopo aver spento il lettore Dvd o aver abbandonato la sala.

La recensione celebra "Una Tomba Per Le Lucciole" di Isao Takahata come un capolavoro realistico e struggente dell'animazione giapponese. Ambientato nel Giappone post-bellico del 1945, il film racconta la tragica storia di due orfani che lottano per la sopravvivenza senza filtri sentimentali. Si sottolinea il contrasto con l'opera di Miyazaki e l'importanza di riconoscere Takahata come un grande regista. La crudezza visiva e narrativa lascia un'impronta indelebile nello spettatore. Guarda "Una Tomba Per Le Lucciole" e lasciati emozionare da questo capolavoro unico.

 Tomb Raider fu infatti per me come per il mondo intero un cambiamento radicale in ambito videoludico.

 L'unica cosa che posos dire con certezza è che va provato. Chiunque non abbia mai avuto questa possibilità DEVE avere un contatto con il mondo di Lara.

La recensione celebra Tomb Raider del 1996 come un capolavoro innovativo che ha rivoluzionato il panorama videoludico con la sua protagonista femminile carismatica, Lara Croft. Il gioco è apprezzato per il perfetto mix di platform, adventure e action, ambientazioni immersive e una colonna sonora evocativa. Non mancano critiche costruttive al sistema di salvataggio e a qualche limite tecnico, ma rimane un titolo imprescindibile per ogni appassionato di videogiochi. Prova Tomb Raider e scopri il mito di Lara Croft!

Utenti simili
Psychopathia

DeRango: 6,22

Francesc

DeRango: 0,24

dsalva

DeRango: 20,45

telespallabob

DeRango: 11,31

currahee72

DeRango: 1,83

panapp

DeRango: 7,87

Suonoonous

DeRango: -2,30

Taurus

DeRango: 6,91

rebelde

DeRango: 0,20