Un orecchio in perenne ascolto, degli occhi disperati di lacrime e una mano pronta a raccontare il mondo.

 Dopo l'inevitabile richiamo alle ali della libertà, si chiude con una descrizione del Paradiso degli Indiani, che segna forse la fine delle sofferenze.

La recensione descrive 'L'Indiano' come un album intenso e tematico, in cui Fabrizio De André fonde il folk rock americano con la tradizione e la sofferenza del popolo sardo e dei pellerossa. L'album, scritto anche in seguito al rapimento del cantautore, riflette una profonda maturazione artistica e umana, accompagnata da arrangiamenti curati e testi suggestivi, con Massimo Bubola come coautore. Un lavoro fresco, attuale e privo di punti deboli. Scopri l'emozione e la profondità di 'L'Indiano' di Fabrizio De André, un album imperdibile per gli amanti del cantautorato.

 Il Banco, come altri, aveva capito, intuito, già disegnato.

 Un feeling tra un sogno nebbioso e malinconico e una secchiata d’acqua gelida in faccia.

Capolinea (1980) è un live emblematico che segna l’ultimo atto nel percorso del Banco Del Mutuo Soccorso, tra nostalgico progressive e influenze funk. Pur distante dalle sonorità originarie, il disco esprime un equilibrato mix di maestria strumentale e sperimentazioni. Il live ripropone brani storici con nuovi arrangiamenti, confermando la grandezza di una band che ha segnato il rock italiano. Il disco è un imprescindibile documento di un’epoca di transizione e di addio a un sogno musicale. Scopri l'evoluzione del progressive italiano con Capolinea, un live da non perdere!

 La grandezza dei complessi che hanno segnato la storia della musica risiede nella capacità di sorprendere e incantare anche dopo il picco di magnificenza.

 Io Sono Nato Libero è forse il punto più alto mai toccato dal prog-rock italiano e certamente la consacrazione definitiva e totale del Banco.

La recensione celebra 'Io Sono Nato Libero' come un capolavoro del progressive rock italiano. L'album si distingue per arrangiamenti ricchi, testi intensi e un messaggio politico forte. La voce di Francesco Di Giacomo e la maestria strumentale segnano un punto di non ritorno per la band e il genere. Le tracce principali, in particolare la mini-suite iniziale, vengono descritte come momenti di intensa emozione e denuncia sociale. Ascolta ora 'Io Sono Nato Libero' e lasciati trasportare dal mito del prog italiano!

 ‘‘Il Banco si congeda dagli anni ’70 con un ideale epitaffio prog, che traghetta il gruppo nel nuovo decennio. Non senza tristezza.’’

 ‘‘L’odore degli zingari è come il mare, come il mare arriva e non sai da dove...’’

La recensione esalta "Canto di Primavera" (1979) come una pietra miliare della carriera del Banco Del Mutuo Soccorso, capace di fondere malinconia e splendore musicale nel periodo finale del prog italiano anni '70. Il testo evidenzia la raffinata composizione, la profondità dei testi e la sensibilità artistica, sottolineando come l'album rappresenti un commiato consapevole ai gloriosi anni '70 prima di una svolta più pop degli anni successivi. Scopri il capolavoro malinconico di Banco Del Mutuo Soccorso e rivivi il prog italiano degli anni '70!

 Non è possibile rinunciare a godersi un album di tale livello, solo per la mancanza dei pur leggendari Gillan, Blackmore e Glover.

 E che album signori. Basta aprire il package, per ritrovarsi d'innanzi ad un tocco di classe da 'giù il cappello'.

La recensione valorizza Come Taste The Band come un album coraggioso e di alta qualità firmato Deep Purple Mark IV, con Tommy Bolin che sostituisce con successo Ritchie Blackmore. L'album fonde hard rock, funk e soul in un sound innovativo, supportato da performance incisive di Coverdale, Hughes, Lord e Paice. Viene analizzata traccia per traccia la forza musicale e la coesione del gruppo, sottolineando l'importanza storica dell'opera. Un disco da riscoprire oltre i fan tradizionali della Mark II. Ascolta Come Taste The Band e scopri il lato sorprendente dei Deep Purple!

Utenti simili
The Music

DeEtà: 5756

G.C.Estiqaatsi

DeRango: 3,33

coloraido

DeEtà: 5758

snobthegob

DeRango: 0,76