Mr. Cespuglio ci regala un album davvero niente male. Niente di entusiasmante, sia ben chiaro, ma da non sottovalutare.

 Dopo questo minestrone Rock di una buona oretta non potrete che rimanere piuttosto di soddisfatti.

La recensione esprime iniziale scetticismo verso Slash ma termina con una valutazione positiva del suo album solista. L'album si distingue per la varietà e ospita numerosi artisti famosi che arricchiscono le tracce. Pur non essendo rivoluzionario, è un lavoro solido e piacevole per gli amanti dell'hard rock. Le collaborazioni vocali vengono apprezzate e alcuni brani sono indicati come punti alti. Scopri il debutto solista di Slash e lasciati sorprendere dall'hard rock collaborativo!

 I Tre Allegri Ragazzi Morti sono cresciuti artisticamente e psicologicamente, l’adolescenza è finita.

 Quello di Primitivi Del Futuro è tutto sommato un esperimento difficile ma riuscito, un modo per evitare di diventare un gruppo banale e ripetitivo.

Primitivi Del Futuro rappresenta per i Tre Allegri Ragazzi Morti una svolta maturativa artistica e psicologica. L'album si ispira al reggae con chitarre in levare e testi sofisticati, risultando un esperimento riuscito e originale. Nonostante la novità sorprenda chi conosce il gruppo dagli esordi, emerge un sound ipnotico e una voce più elastica che valorizzano questo capitolo discografico. Ascolta ora Primitivi Del Futuro e scopri la svolta reggae dei Tre Allegri Ragazzi Morti!

 Quadrophenia è un piccolo capolavoro che vi consiglio di vedere se siete appassionati dell'album.

 La storia è una fotografia intensa della cultura giovanile degli anni '60, con un finale artistico e commovente.

Quadrophenia, uscito nel 1979 e tratto dall'album degli Who, è un film culto che ritrae in modo intenso la cultura giovanile anni '60. La pellicola si concentra sull'adolescenza del protagonista, affrontando temi come droga, violenza e sesso con realismo e sensibilità. Con una colonna sonora formidabile e scene memorabili come i disordini di Brighton, il film rimane un capolavoro emozionante e consigliato agli appassionati sia del cinema che della musica rock. Guarda Quadrophenia e vivi l'adolescenza ribelle degli anni '60.

 Sono infatti proprio i passi, i graffi sul muro, i botti, gli oggetti... a donare una strana capacità di inquietare lo spettatore.

 Se vi piacciono i Mockumentary, i film in prima persona girati con una telecamera amatoriale... 'Paranormal Activity' fa per voi, pur non essendo un capolavoro.

Paranormal Activity, diretto da Oren Peli, è un horror indipendente del 2007 girato con un budget minimale. Il film racconta la storia di una coppia perseguitata da una presenza demoniaca in casa. Pur senza innovazioni particolari, il film crea un'atmosfera inquietante con rumori e movimenti inspiegabili. Ideale per gli amanti dei mockumentary e degli horror basati sull'atmosfera, offre un’esperienza di terrore autentico nonostante la sua semplicità. Scopri l'horror che ha rivoluzionato il low-budget, guarda Paranormal Activity!

 Mike Ness riconferma la propria grandezza e rivela un sorprendente eclettismo.

 Un album vario, ispirato e inaspettato, che trae ispirazione da una grande varietà di generi musicali.

Nel 1999 Mike Ness, frontman dei Social Distortion, pubblica 'Cheating At Solitaire', un album solista che mescola rock, country, punk, blues e folk. Con un eclettismo evidente e una voce intensa, l'artista esplora generi diversi pur mantenendo viva l'influenza punk. Le cover e le ballate sono particolarmente apprezzate, a testimonianza della sua versatilità e profondità artistica. Ascolta ora l'album e scopri il lato più versatile di Mike Ness!

 Tutti i miei dubbi e le mie preoccupazioni riguardo l'intensità della loro performance si sono polverizzati.

 Morse è devastante... si trova in perfetta sintonia con i suoi colleghi e con il pubblico.

La recensione descrive il concerto dei Deep Purple a Jesolo come un evento carico di energia e passione. Nonostante l'età avanzata dei membri, la band ha offerto una performance ottima, con una scaletta coinvolgente e momenti di grande intensità. Gli artisti emergono con personalità e abilità, con qualche riserva solo sul tastierista Airey. Una sorpresa positiva per l’autore, che aveva dubbi iniziali. Scopri l'energia dei Deep Purple dal vivo: leggi la recensione completa!

 La voce di Stockdale è a volte davvero troppo simile a quella di Plant.

 Un album molto piacevole, potente e carico, tutto sommato soddisfacente, ma privo di sorprese.

Dopo cinque anni dal debutto, gli Wolfmother tornano con Cosmic Egg, un album potente e ricco di influenze hard rock e metal. Andrew Stockdale, unico membro originale, guida un lavoro che richiama fortemente leggende come Led Zeppelin e Deep Purple. Nonostante la potenza, l'album risulta poco innovativo e rischia di essere dimenticato dopo pochi ascolti. Un disco piacevole ma non del tutto convincente. Scopri il nuovo lavoro dei Wolfmother e ascolta Cosmic Egg!

 La barriera che isola Chester’s Mill dal mondo esterno è poco più di un pretesto per scrivere uno splendido romanzo corale.

 Il ritmo della storia è, fin dalle prime pagine, molto incalzante e i personaggi sono descritti minuziosamente in ogni loro tratto psicologico.

La recensione di The Dome di Stephen King presenta un’opera corale e avvincente ambientata nel Maine, dove una misteriosa cupola isola un’intera cittadina. Nonostante la sua grande lunghezza, il libro mantiene un ritmo incalzante e approfondisce la psicologia dei personaggi. La cupola è più un pretesto per esplorare i comportamenti umani in situazioni estreme. Pur con un finale discutibile, è un romanzo consigliato agli amanti del genere. Scopri The Dome e vivi un’avvincente lotta di potere sotto la cupola!

 "Questo mastodontico album, composto da una sola canzone di settantasette minuti divisa in dodici movimenti, è forse un piccolo capolavoro."

 "'The Whirlwind' sia proprio come un menù a base di zucca. Perfetto ma stroncante."

La recensione descrive 'The Whirlwind' dei TransAtlantic come un monumentale album prog di 77 minuti suddiviso in 12 movimenti, ricco di citazioni anni '70 e intensità emotiva. Con eccellenti assoli, batteria e basso, l'album affascina ma può risultare impegnativo. Pur attribuendo un voto di tre stelle, il recensore riconosce il valore e la qualità del lavoro. Ascolta 'The Whirlwind' e immergiti nell'epopea prog dei TransAtlantic!

 Gli Unexpect sono dei fottuti malati di mente.

 Utopia è un album indubbiamente sufficiente, ma ancora grezzo e che ci dà solo un minimo assaggio di quello che saranno gli Unexpect in futuro.

Utopia, primo album autoprodotto degli Unexpect, mostra un sound ancora grezzo con strutture regolari e pochi accenni alla follia sperimentale che li contraddistinguerà in futuro. L’uso di tastiere, violini e la voce femminile suonato quasi esclusivamente pulito avvicina alcuni brani al Gothic Metal. È un lavoro sufficiente ma che anticipa solo parzialmente il potenziale della band. Scopri l'evoluzione degli Unexpect dall'esordio Utopia!

Utenti simili
Lupin

DeRango: 2,76

Dott. Fottermeier

DeRango: 4,91

polkatulk88

DeRango: 0,42

laRock

DeRango: 1,58

Don_Pollo

DeRango: 3,42

Thrasher84

DeEtà: 5695

templare

DeRango: 1,34

jack daniel's

DeRango: 1,05

algol

DeRango: 18,56

panapp

DeRango: 7,87