FieroGrind

DeRango : 0,97 • DeEtà™ : 5663 giorni

 Il Devilman di Go Nagai riflette gli istinti primordiali della lotta del genere umano contro le sue paure ancestrali.

 Un capolavoro dell’animazione giapponese, ormai diventato un classico.

La recensione esplora Devilman La Genesi, OAV ispirato a Go Nagai, narrando la fusione di Akira Fudo con un potente demone per combattere contro gli esseri infernali. La pellicola fonde temi di lotta interiore e soprannaturale con un'animazione sorprendente, consacrandosi come un classico dell'animazione giapponese. Scopri Devilman La Genesi e immergiti in un oscuro capolavoro anime!

 Destrutturazione di tutti i concetti di musicalità espressi sinora.

 Un vortice di rumorismo cerebrale che tocca i suoi vertici massimi in “Kaluti”.

L'album Agaspastik degli A Spirale è un'esplorazione sonora che destruttura ogni forma di equilibrio armonico. Questo power trio campano mescola jazzcore, noise, free jazz e ambient in un vortice sonoro complesso e coinvolgente. Non adatto a chi cerca canzoni facilmente assimilabili, ma consigliato a chi ama le sonorità sfidanti e la sperimentazione intensa. Tracce come "Kaluti" e "Suriciorbu" sono esempi di noise ossessivo altamente evocativo. Ascolta Agaspastik e scopri il jazzcore che sfida ogni regola!

 Un concentrato fulminante di jazz-core strumentale, una sperimentazione free jazz che cerca la fusione tra generi differenti.

 Un album riuscito e coinvolgente dalla prima all’ultima nota, e per questo terribilmente affascinante.

L'album 'Water Resistance' dei Neo è un incalzante viaggio nel jazzcore e nella sperimentazione free jazz italiana. Il trio unisce elementi di blues, punk e prog-rock in composizioni complesse ma coinvolgenti. Le tracce variano da ritmiche spigolose a atmosfere soffuse, concepite per appassionati del genere e amanti della tecnica musicale. L'artwork di Elena Rapa contribuisce a rendere l'opera visivamente interessante. Un progetto consigliato a chi cerca musica innovativa e sofisticata. Ascolta 'Water Resistance' dei Neo e immergiti nel jazzcore italiano più innovativo!

 Le sue trame sonore sono pallidi scheletri, rumori velenosi ma sofferenti che raccontano sogni infranti e speranze spezzate.

 Uno sperimentalismo a rotta di collo, indigesto, malsano e cupo, introspettivo, che vi spinge a guardarvi dentro.

Blendergod di Art Lexus è un viaggio intimo e oscuro nel noise sperimentale, che racconta alienazione e sofferenza con suoni abrasivi e atmosfere dense. L'album si ispira alla scena no wave e harsh noise, rivelandosi un'opera intensa e introspettiva, ideale per chi cerca musica indipendente fuori dagli schemi. Ogni traccia costruisce un paesaggio sonoro disturbante e coinvolgente, capace di spingere l'ascoltatore a esplorare le proprie emozioni più profonde. Scopri l'intensa esperienza sonora di Blendergod, un viaggio nel noise più autentico.

 Questo disco, già dopo pochi ascolti, risulta essere davvero IMPRESSIONANTE.

 Una sensazione davvero appagante ascoltarlo tutto d’un fiato, che sinceramente non mi capitava da un pò di tempo.

Psychofagist sorprende con Il Secondo Tragico, un album che fonde grindcore e jazzcore in modo impressionante. Caratterizzato da voci hardcore in italiano e inserti di sax incisivi, offre un ascolto intenso e sperimentale. Il disco si distingue per l'equilibrio tra sperimentazione e estrema potenza sonora, risultando appagante e coinvolgente. Consigliato agli amanti di Zu, Dillinger Escape Plan e jazzcore estremo. Ascolta subito Il Secondo Tragico e scopri il jazzcore grind più esplosivo d’Italia!

 Sono un'ottima band che può continuare sul filone intrapreso dal brutal degli ultimi anni.

 Un cd da proporre nella propria discografia personale senza vergogna.

La recensione analizza 'The Art of Sickness' dei Goreinhaled, trio spagnolo di brutal death metal. L'album si presenta come un lavoro ben suonato e prodotto, con brani brevi e tecnici. Il growl è vario, seppur monocorde, e la band mostra buone capacità compositive nonostante manchi di pezzi memorabili. Consigliato agli appassionati di metal estremo e di scene underground. Ascolta 'The Art of Sickness' per scoprire il brutal death spagnolo di qualità!

 La batteria è un qualcosa di inumano: blast beat continuativi che non smettono per un secondo di pestare e sodomizzare le palle.

 Due album completi raccolti in un unico cd = 27 pezzi + outro spaventosi nella loro fottuta intransigenza ultragore.

La recensione celebra l'album 'Secretion Phase & Irony Of A Violent Death' dei Demented Retarded come un capolavoro grindcore. L'intensa batteria blast beat e la voce gutturale estremamente potente creano un'esperienza sonora brutalmente feroce e senza compromessi. Con 27 tracce di pura furia, il disco è consigliato agli amanti del metal estremo più spinto. Ascolta ora l'album per un'immersione totale nel grindcore devastante!

 Queste 10 canzoni suonano come dei demo registrati in una vecchia stamberga abbandonata.

 Il grande pregio di questo album è presto detto: una serie di buoni elementi che svolgono appieno il loro marcio dovere all’interno di un album death metal che si rispetti.

Surgical Disembowelment è l’album d’esordio del gruppo polacco Dead Infection, caratterizzato da un death metal grezzo e poco rifinito. Sebbene non sia un capolavoro, rappresenta un importante punto di partenza per il grindgore. L’album mostra tempi medi, riff taglienti e testi macabri, anticipando l’evoluzione sonora della band. Consigliato agli appassionati interessati alle origini del gruppo e al percorso stilistico intrapreso. Scopri l’origine del grindgore con l’esordio di Dead Infection!

 Una bella mazzata sui denti comunque, questo è certo.

 Sono affezionato a questo tipo di musica e non mi faccio problemi a dare voti alti anche se molti di voi potrebbero considerare questo dischetto insulso e senza significato.

Il doppio album split di Carnival Of Carnage e Byocist propone un goregrind primitivo e brutale. Carnival Of Carnage offre 22 tracce intense e rumorose, mentre Byocist presenta 43 brevi e distorte tracce ultraminimali. L'opera è consigliata a cultori del genere, nonostante la proposta estrema e difficile da apprezzare per molti. Voto complessivo 7,5/10. Scopri il lato più brutale e primitivo del goregrind con questo split imperdibile!

 Lasciando l'ascoltatore a terra sanguinante e in stato comatoso.

 Geeert è l'unico componente e l'urlo del growl è animalesco, come un licantropo che sevizia il proprio microfono.

La recensione esamina lo split del 2007 tra i cechi Flatv5 e gli olandesi Faeces Eruption, due one-man band influenzate dai Last Days of Humanity. Il disco raccoglie 36 tracce veloci e brutali, con un uso ossessivo della drum machine e growl acido. Entrambe le band offrono un'esperienza intensa e violenta, consigliata agli appassionati di goregrind old school e moderno. Voto complessivo 9, con particolare fiducia per la crescita futura dei Flatv5. Immergiti nell'adrenalina del goregrind con questo split imperdibile, ascoltalo ora!

Utenti simili
Skeletron

DeRango: -2,23

Lupin

DeRango: 2,76

Bartleboom

DeRango: 35,89

Ciccio Swim

DeRango: 1,62

casamorta

DeRango: 4,35

Emi

DeRango: 3,82

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

Workhorse

DeRango: 6,75

Prog87

DeRango: 0,97

JohannesUlver

DeRango: 4,27