«That man was the king» (Muddy Waters su Son House).

 «Preachin’ The Blues... una vera e propria pietra miliare del blues.»

La recensione esplora la vita tumultuosa di Son House, dalla sua conversione al blues fino alle registrazioni che lo consacrano come padre del Delta Blues. Il doppio CD 'Clarksdale Moan 1930-1942' raccoglie incisioni storiche e preziose, catturando lo stile passionale e potente di Son House. Il testo evidenzia sia l'importanza storica che le qualità emotive della sua musica, consigliando l'ascolto ai veri appassionati del genere. Immergiti nell’autentico suono del Delta Blues con Son House: ascolta ora questo capolavoro!

 Sì! Questo è proprio il grande John Lee Hooker!

 “Boogie Chillun” rimane la versione migliore tra le svariate che ha inciso.

La recensione celebra l’album "I’m John Lee Hooker" come una pietra miliare nel panorama blues, sottolineando l’unicità dello stile del grande artista. Vengono evidenziati i brani più celebri e le diverse sessioni di registrazione che contribuiscono alla qualità del disco. L’analisi mette in luce la tecnica chitarristica ossessiva e l’immediatezza del blues di Detroit e Chicago che caratterizzano Hooker. L’autore esprime netto apprezzamento per l’album e le sue versioni dei classici. Ascolta ora l’album che ha definito il blues con John Lee Hooker!

 "Avalon Blues è una ventata di purissima poesia, è un canto d’amore verso le sue radici più profonde."

 "Hai saputo fare musica in maniera semplice e con uno stile che mi piace definire di soave incisività."

Avalon Blues raccoglie le registrazioni complete di Mississippi John Hurt del 1928, caratterizzate da uno stile unico e delicato di country blues. Nonostante l'insuccesso commerciale, l'album testimonia la purezza e la sincerità del suo suono e della sua voce. Tra i brani spiccano 'Frankie', 'Stack O’ Lee' e 'Candy Man Blues', che trasmettono poesia e autenticità. Un'opera fondamentale per gli amanti del blues tradizionale e della musica folk americana. Ascolta Avalon Blues e immergiti nell’anima autentica del country blues.

 "Tutta la gente parla, ma poche persone sanno."

 "Se avete davvero voglia di ascoltare grande blues questo disco fa al caso vostro."

La recensione esplora 'Down and Out Blues', primo album di Sonny Boy Williamson II, pubblicato con incisioni dal 1955 al 1958. Viene evidenziata la sua tecnica vocale e armonicistica, con accenti sulle collaborazioni con leggende del blues come Robert Lockwood Jr. e Willie Dixon. Il disco è definito un caposaldo del blues elettrico, arricchito da una copertina iconica. Imperdibile per chi cerca grande musica blues. Ascolta ora 'Down and Out Blues' e immergiti nel vero spirito del blues.

 Un disco che sembra fatto sul momento, ma che allo stesso tempo sembra non lasciare niente al caso.

 È un disco che fonde in maniera spiazzante gli opposti.

L'album 'Most Things Haven't Worked Out' di Junior Kimbrough rappresenta un viaggio ipnotico e unico nel blues del sud. Tra suoni arcaici e moderni, l'album fonde opposti con un sound diretto e coinvolgente. La collaborazione con Kenny Brown, Kenny Malone e Gary Burnside aggiunge profondità e dinamismo, rendendo il disco uno dei più importanti del suo genere. Nonostante il titolo suggerisca difficoltà, il risultato è un'esperienza musicale intensa e originale. Ascolta ora l'album che ha segnato il blues moderno di Junior Kimbrough!

 È difficile non essere rapiti da questo country folk che fa letteralmente sognare, un sogno per una fuga, non solo da una prigione concreta, ma anche e soprattutto dalle prigioni mentali che si crea l’uomo.

 La rimasterizzazione è davvero eccellente e mette bene a fuoco tutte le sfumature di questo sommo musicista.

Questa recensione celebra il ruolo fondamentale di Lead Belly nella musica folk e blues americana attraverso l'antologia 'American Folk & Blues Anthology'. L'album riunisce 75 tracce che mostrano la sua voce potente, la tecnica unica alla chitarra a 12 corde e temi profondi come il carcere e il razzismo. La raccolta è ben rimasterizzata, anche se mancano dettagli esplicativi. Un’immersione coinvolgente nella vita e nell’arte di un artista leggendario. Ascolta ora l’antologia di Lead Belly e immergiti nelle radici del folk e blues americano!

 Wolf colpisce per il suo magnetismo vocale, si accompagna all’armonica ed è incalzato dalla riverberante chitarra di Willie Johnson.

 Se non lo conoscete (possibile?), ascoltate queste incisioni e l’atavico ululato di Mr. Wolf, vi assicuro, non vi abbandonerà più.

La recensione esplora Moanin' in the Moonlight, primo album di Howlin' Wolf con singoli dal 1951 al 1959. La forza vocale del cantante, la collaborazione con Willie Dixon e pezzi celebri come Smokestack Lightin' sono evidenziati come pietre miliari del blues. L'album apre una nuova era per il genere e influenza il rock futuro. Raccomandato a chi vuole immergersi nel blues autentico e nel sound ancestrale del 'lupo ululante'. Ascolta Moanin' in the Moonlight e scopri la vera essenza del blues!

 Il mio disco del cuore, da cui è iniziata la mia passione per il blues.

 Fuller sa sempre quando essere vigoroso ed energico, divertente o più intimista.

L'album di Jesse Fuller è un vero gioiello per gli appassionati di blues, jazz e folk. Il suo stile personale, unito all'uso innovativo della fotdella, rende il disco autentico e coinvolgente. Le esecuzioni variano da momenti energici a più intimisti, rivelando tutta la sensibilità e la genialità di Fuller. Anche se non un capolavoro assoluto, è un disco di grande valore e unicità, meritevole di cinque stelle. Ascolta ora l'album di Jesse Fuller e immergiti nel blues autentico.

 La sua voce sembra uscita dal sottosuolo, o meglio ancora, direttamente dagli inferi.

 Johnson rimane a mio avviso, il miglior interprete del gospel blues, colui che ha saputo mantenere le luci dei canti neri di chiesa con l'oscuro magma del più crudo blues.

La recensione celebra Blind Willie Johnson come il miglior interprete del gospel blues, evidenziando la sua voce unica e la tecnica chitarristica innovativa. Vengono analizzati alcuni brani storici e il ruolo della compagna Willie B. Harris come contrappunto vocale. La sua musica fonde in modo originale spiritualità e crudezza blues, mantenendo intatta la sua potenza emozionale anche a distanza di decenni. Ascolta Blind Willie Johnson e immergiti nel mito del gospel blues!

 In questo disco l’anima blues non sgocciola ma gronda incessantemente.

 Un vocalizzo dall’intensità intima seconda a nessuno, un pianismo in stile boogie-woogie infuocato.

Blues from the Gutter è il disco d'esordio del pianista e cantante Champion Jack Dupree, un album del 1958 che si distingue per l'intensità vocale, il pianismo boogie-woogie e l'eccellente interazione musicale con jazzisti di valore. La recensione esalta l'album come un classico del blues, ricco di energia e testi audaci per l'epoca. Ogni brano mantiene alta la tensione emotiva, trasportando l'ascoltatore nell'anima profonda del blues di New Orleans. Ascolta ora Blues from the Gutter per immergerti nel vero spirito del blues.

Utenti simili
Hell

DeRango: 17,41

Gigilbullo

DeRango: -0,05

maurinok60

DeRango: 0,42

casamorta

DeRango: 4,35

Cornell

DeRango: 14,77

santalessio

DeRango: 0,93

aries

DeRango: 1,18

Alexander77

DeRango: 3,38

Alfredo

DeRango: 6,73

UhuhPanicoUhuh

DeRango: 7,14

Etichette 1/1