Un arte che trasmette sensazioni, non per forza "innovativa", ma che ha e viene da una storia.

 Questo è un disco di grande fascino: profondo, genuino, grintoso, ipnotico e fangoso, dove tradizione e contemporaneità vanno a braccetto.

Il disco Cypress Grove di Jimmy "Duck" Holmes è un intenso viaggio nel blues autentico, radicato nella tradizione del Mississippi. Con una produzione curata da Dan Auerbach, l'album unisce storici classici e brani originali con un sound avvolgente e vibrante. Holmes, ultimo rappresentante della scuola blues di Bentonia, trasmette verità e passione, rendendo il disco una dichiarazione d'amore per il genere. Ascolta Cypress Grove e immergiti nel blues autentico di Jimmy Duck Holmes!

 Buddy, ormai 65enne sembra avere trovato una nuova vena creativa e una nuova via sonora.

 Questo "Sweet Tea" è un disco pieno di sorprese, che pecca un po' nella resa sonora, ma rimane un grandissimo disco blues.

Sweet Tea di Buddy Guy rappresenta un ritorno a una vena creativa originale e passionale. L'album, dominato da un blues crudo e distorto, è un omaggio alle radici del Delta blues e alle sonorità di Junior Kimbrough. La band supporta un sound duro e coeso, con episodi ispirati e intense interpretazioni chitarristiche. Nonostante qualche limite nella produzione, resta uno dei migliori dischi della carriera del musicista. Ascolta Sweet Tea per scoprire il blues più autentico e potente di Buddy Guy!

 McDowell non è lì per assecondare l'ascoltatore, anzi è lì per sfidarlo e per intaccarne la scorza.

 Fred fu sorpreso quando notò che ammiravo la sua musica... in lui la grande tradizione del blues scorre pura e profonda, e nessuna nota in nessuna esibizione manca di un dolce tocco di malinconia.

La recensione esalta la raccolta "The Alan Lomax Recordings" di Mississippi Fred McDowell, ritenuta fondamentale per la storia del blues. Attraverso aneddoti e dettagli tecnici, emerge la profondità espressiva di McDowell, la sua originalità e il ruolo cruciale di Lomax nel portare alla luce il suo talento. Ogni traccia viene valorizzata per il suo stile unico e l'intensità emotiva, rendendo l'album un capolavoro imprescindibile per gli amanti del blues. Ascolta ora queste storiche e potenti registrazioni e immergiti nel cuore del blues autentico.

 "Forse questo disco non è un capolavoro, ma lo trovo splendido e, per me, è essenziale in ogni discoteca blues che si rispetti."

 "Willie Dixon... direbbe, in maniera ancora più altisonante, 'I am the blues'."

La recensione rende omaggio a Willie Dixon, compositore e bassista leggendario, e al suo lavoro insieme a Memphis Slim nell'album del 1960 'The Blues Every Which Way'. Il disco, caratterizzato da un duo piano e contrabbasso, è un capolavoro di swing ed emozione. Le tracce riflettono lo stile unico di entrambi, con testi e musica che esaltano il blues classico. Un album fondamentale per ogni appassionato del genere. Ascolta subito 'The Blues Every Which Way' per immergerti nel vero spirito del blues!

 "Questa versione per me è una delle riletture più belle e riuscite che io abbia mai sentito."

 "'Bad News Is Coming' è una canzone che penetra nell'anima, dove tecnica, inventiva, poesia e cuore si amalgamano in modo sublime."

La recensione celebra l'album di debutto del chitarrista e cantante Luther Allison, pubblicato nel 1972 dalla Motown come il primo lp blues dell'etichetta. Evidenzia la potenza espressiva della voce e della chitarra, la coesione della band e la perfetta fusione di blues, soul e funky. Brani come 'The Little Red Rooster' e la title track vengono sottolineati come gemme straordinarie. Il disco è un classico imprescindibile del blues di Chicago. Ascolta ora questo capolavoro blues di Luther Allison e immergiti nelle sue emozioni potenti!

 Il country blues di Williams non lascia scampo, è asciutto, duro e crudo.

 Con "Free Again" Williams dà vita ad un album straziante, desolante e amaro, che mostra un'anima sola.

Free Again di Robert Pete Williams è un album di country blues autentico e primitivo, nato dall'esperienza del carcere e dalla profonda introspezione dell'artista. La musica è cruda, intensa e punta a toccare l'anima dell'ascoltatore senza filtri. Sebbene ostico per i neofiti, il disco racconta storie di dolore e liberazione con una chitarra unica e uno stile vocale profondo. Un'opera fondamentale per chi ama il blues vero e sincero. Ascolta Free Again e immergiti nell'anima autentica del country blues.

 Un vero e proprio testamento sonoro sia della sua vita ma soprattutto del suo personale modo di intendere il blues.

 Il disco è un affascinante continuum narrativo che unisce racconti e canzoni componendo un quadro esaustivo delle capacità tecniche ed interpretative di Broonzy.

The Bill Broonzy Story è un album storico che rappresenta un testamento sonoro del celebre bluesman. Il disco unisce tecnica e racconto personale, riflettendo il viaggio di Broonzy nel blues rurale e urbano. Ogni traccia è ricca di sfumature emotive e musicali, resa unica dalle parole e dalle interpretazioni di un artista al culmine della sua maturità. Un’opera imperdibile per appassionati del genere e della storia della musica. Ascolta ora l'autentico blues di Big Bill Broonzy e scopri la storia dietro le sue canzoni.

 "La voce la adopera spesso in falsetto in maniera da donare una particolare fragilità e cupezza alle sue interpretazioni."

 "Special Rider Blues offre un'atmosfera musicale drammatica e spettrale che cattura l'ascoltatore."

La recensione celebra l'album "Special Rider Blues - Early Recordings 1931" di Skip James, evidenziandone l'originalità e la profondità emotiva. Si descrivono le particolarità tecniche della sua chitarra e voce, l'atmosfera drammatica delle sue canzoni, e il contesto storico della Grande Depressione che permea le registrazioni. L'album rappresenta un'importante pietra miliare nel blues, con influenze che hanno segnato altre leggende come Robert Johnson. La rimasterizzazione è considerata ottima e restituisce pienamente la potenza di quei brani. Ascolta ora questo capolavoro blues e immergiti nell’anima di Skip James!

 Gary Davis rimane il più grande virtuoso di tutti i chitarristi blues.

 L'incastro ritmico e armonico tra chitarra e voce è da brividi e dimostra la sua qualità tecnica, musicale ed espressiva.

La recensione celebra l'album Say No to the Devil di Rev. Gary Davis, mettendo in luce la straordinaria tecnica fingerpicking e l'intensità emotiva della sua voce. Il disco, registrato nel 1961, si distingue per la polifonia chitarristica e l'espressività gospel-blues. Brani come "Time Is Drawing Near" e "Little Bitty Baby" mostrano la maestria musicale e poetica di Davis. L'album è definito un capolavoro del blues acustico e un riferimento storico imprescindibile. Ascolta ora Say No to the Devil e immergiti nel capolavoro blues di Rev. Gary Davis.

 "Questo non è solo uno dei migliori dischi che ha inciso, ma lo considero uno dei suoi capolavori."

 "La chitarra di Hook è ossessiva e tormentata, pronta a ricordarci che le tristezze si perpetuano, ma non mancano istanti di gioia."

Travelin' di John Lee Hooker, pubblicato nel 1960, è considerato un capolavoro del blues. Registrato in una sola sessione con la band di supporto, l'album trasmette emozioni profonde e atmosfere intense. Le tracce variano da brani cupi e tormentati a pezzi più ritmati, esaltando la capacità interpretativa di Hooker. La recensione sottolinea l'importanza storica e artistica di questo disco nella carriera del bluesman. Ascolta adesso il capolavoro blues di John Lee Hooker e immergiti nelle sue emozioni intense.

Utenti simili
Hell

DeRango: 17,41

Gigilbullo

DeRango: -0,05

maurinok60

DeRango: 0,42

casamorta

DeRango: 4,35

Cornell

DeRango: 14,76

santalessio

DeRango: 0,93

aries

DeRango: 1,18

Alexander77

DeRango: 3,38

Alfredo

DeRango: 6,73

UhuhPanicoUhuh

DeRango: 7,14

Etichette 1/1