Thrift Shop può decisamente assurgere a vera e propria resurrezione dell’hip hop 'old school' da top ten.

 The Heist può perfettamente rendere l’idea del sano album hip-hop, digeribile e assimilabile anche da parte di non aficionados come il sottoscritto.

La recensione evidenzia come The Heist di Macklemore & Ryan Lewis rappresenti un rinnovamento autentico dell'hip hop, lontano dagli stereotipi e dalle mode passeggere. L'album mescola sonorità tra soul, pop e hip hop old school, con brani significativi come Thrift Shop e Same Love. Pur non essendo un capolavoro assoluto, riesce a conquistare anche chi non è appassionato del genere grazie alla sua freschezza e spontaneità. Scopri ora The Heist, un album hip hop fresco e autentico da non perdere!

 The Evolution è forse il modo migliore per estrapolare un pezzo significativo di pop anni Duemila osteggiato dalla bonaccia delle nuove mode.

 Ciara era già un nome di punta nel settore R&B/hip hop con canzoni di successo come Goodies e 1,2 Step.

La recensione analizza il secondo album di Ciara, The Evolution, evidenziandone il successo commerciale e la sua rilevanza nel panorama crunk e R&B degli anni 2000. Vengono sottolineati i momenti di ispirazione e le influenze di Janet Jackson, insieme a una narrazione sulla carriera discendente dell'artista dopo questo album. The Evolution è descritto come un prodotto sincero, easy listening e rappresentativo della scena musicale di quell'epoca. Scopri l'evoluzione di Ciara nel crunk e R&B anni 2000, ascolta ora l'album The Evolution!

 Selah Sue è un disco semplice e immediato, un connubio vigoroso fra una vocalità notevole e un accorato uso della strumentazione.

 In attesa di un secondo album che confermi le buone intenzioni, questo debutto resta uno degli ultimi scogli felici del pop 'di una volta'.

Il debutto di Selah Sue unisce soul, pop acustico, reggae e R&B in un progetto sincero e ispirato. La sua voce, ancora acerba ma graffiante, si sposa bene con una strumentazione efficace. Brani come Raggamuffin e Please con Cee-Lo Green sono esempi di un percorso artistico promettente. Il disco si posiziona a metà strada tra tradizione e revival, offrendo un’esperienza musicale autentica e immediata. Ascolta il debutto di Selah Sue e scopri un'anima soul autentica e fresca.

 "Your Drums, Your Love brilla per un approccio elettronico assolutamente non scontato, banale e deplorevolmente manipolabile dalle piste da ballo."

 "...un miscuglio synth-R&B con corpose sfumature ambient, garage e trip hop unite in una ballad di grande effetto."

La recensione evidenzia come AlunaGeorge riesca a rinnovare il synth-pop inglese con un sound originale che unisce synth, R&B e trip hop. 'Your Drums, Your Love' è un singolo raffinato che anticipa l'album di debutto 'Body Music'. Il duo, formato da Aluna Francis e George Reid, si distingue per un approccio elettronico sofisticato e non scontato. Anche se manca ancora il grande successo commerciale, la critica ne riconosce il potenziale e la qualità artistica. Ascolta 'Your Drums, Your Love' e scopri il nuovo volto dell'elettronica inglese!

 Robbie torna a vestire i panni del ragazzo di strada sornione, funky e sfacciato con il celeberrimo videoclip di Rock Dj.

 Con Sing When You're Winning mr Williams riuscì a coniugare spudoratezza, capacità di equilibrio sul trapezio già insidioso del music biz.

Sing When You're Winning rappresenta il punto di svolta di Robbie Williams verso un pop-rock energico e acceso, abbandonando l'atmosfera bondiana dei lavori precedenti. L'album è caratterizzato da singoli iconici come Rock Dj e Kids, che uniscono spudoratezza e stile raffinato. Williams riesce a coniugare talento, presenza scenica e nuove influenze, confermandosi uno dei protagonisti del pop britannico degli anni 2000. Nonostante qualche sperimentazione successiva meno riuscita, questo disco resta un classico del suo repertorio. Scopri il vibrante pop britannico di Robbie Williams con Sing When You're Winning!

 Il nuovo Exile vira repentinamente verso un miscuglio di sonorità, strizzando l’occhiolino a Muse e Depeche Mode.

 Hurts dimostrano che nulla è perduto e solo la lucidità nell’adattarsi al panorama attuale può trasformare il futuro.

Exile, secondo album degli Hurts, rappresenta un deciso passo avanti rispetto al debutto insoddisfacente Happiness. Il duo abbandona l'elettronica orchestrale anni '80 per sperimentare con dubstep, rock sintetico e sonorità attuali, offrendo un lavoro più intenso e variegato. Pur non essendo perfetto, il disco mostra maturità e potenziale per il futuro, impattando positivamente nel panorama synthpop contemporaneo. Scopri l’evoluzione di Hurts con Exile e lasciati conquistare dal nuovo synthpop.

 Hegel, 1994, fu l’ultimo ruggito di un uomo che preferì senza proferire parola il semi-anonimato, l’isolamento, il silenzio stampa.

 I brani di Hegel sono dunque un tentativo di immedesimare, palesare, “umanizzare” un complicatissimo poema filosofico vincolato a una figura intellettuale ottocentesca adattandolo al contesto post-moderno di fine millennio.

La recensione analizza Hegel, l'ultimo album di Lucio Battisti, segnando la conclusione di un percorso di sperimentazione artistica intrapresa dopo la rottura con Mogol. Il disco unisce sonorità elettroniche sofisticate a testi ermetici e filosofici scritti da Pasquale Panella, proponendo un'innovazione poco apprezzata dal pubblico commerciale e dalla critica tradizionale. Nonostante ciò, l'album rappresenta un atto artistico coraggioso e una sintesi coerente di una nuova visione musicale lontana dal melodramma italiano classico. Hegel si posiziona come una pietra miliare nel panorama della musica italiana contemporanea, un testamento finale di Battisti. Scopri l’ultima rivoluzione musicale di Lucio Battisti con Hegel, un viaggio unico tra musica e filosofia.

 Le donne di Tanizaki sono sfrontate, sovrane sui loro mariti e amanti, capaci persino di giungere all'assassinio senza perdere dignità.

 L'amore di uno Sciocco è il perfetto capovolgimento di secoli di dominazione maschile su quella che si riteneva la terrificante debolezza femminile.

La recensione evidenzia come L'amore di uno Sciocco di Junichiro Tanizaki sviluppi un'analisi profonda del rapporto tra uomo e donna, mettendo in luce il ruolo dominante e ambiguo delle protagoniste femminili. Contrariamente ad altre opere dell'autore, qui la componente erotica è ridotta, privilegiando una descrizione psicologica e sociale. Il romanzo è visto come un precursore del femminismo, capovolgendo i ruoli tradizionali. È un'opera intensa e riflessiva che invita a riconsiderare dinamiche di potere e sessualità. Scopri il lato nascosto del potere femminile con L'amore di uno Sciocco di Tanizaki.

 Nardinocchi è forse uno dei pochi italiani a guardare all'estero e non a sud delle Alpi, a percepire effettivamente i molteplici influssi anglo-americani.

 Il Momento Perfetto dimostra che le Alpi non sono così difficili da superare e che i positivi influssi globali del suono possono radicarsi anche nei feudi dei vari Vasco, Ligabue, Pausini e Ramazzotti.

La recensione evidenzia il valore dell'esordio di Andrea Nardinocchi, 'Il Momento Perfetto', come un'opera che si distingue nel panorama italiano grazie alle sue contaminazioni internazionali di soul, elettronica e R&B. Pur non essendo un capolavoro, mostra potenzialità interessanti e un tentativo di rinnovamento in un ambiente musicale italiano dominato da clichè. Il disco è apprezzato per la varietà stilistica, anche se alcune scelte testuali e collaborazioni (come quella con Marracash) risultano meno efficaci. Ascolta 'Il Momento Perfetto' di Andrea Nardinocchi e scopri il nuovo volto della musica italiana.

 «Delta Machine è probabilmente il miglior lavoro dei Depeche Mode da un decennio a questa parte.»

 «I Redentori son tornati. E non ci sarà synth che tenga a farli sgombrare.»

Delta Machine dei Depeche Mode è un album solido e potente, capace di unire il meglio di trent'anni di carriera elettronica con atmosfere dark e alternative. Nonostante un singolo d'apertura meno incisivo, il lavoro dimostra una straordinaria maturità stilistica e creativa. È visto come uno dei migliori lavori degli ultimi dieci anni del gruppo, confermando la loro centralità nel panorama synth-rock. La recensione esalta la capacità della band di rinnovarsi senza cedere al mercato superficiale. Scopri l'album Delta Machine e lasciati avvolgere dal sound unico dei Depeche Mode.

Utenti simili
i ban

DeRango: 0,25

MAH!

DeRango: 2,57

Francesc

DeRango: 0,24

federock

DeRango: 4,06

Steve Miracolo

DeRango: 0,95

monetmarco

DeEtà: 5958

Rorix

DeRango: 3,96

Yosif

DeRango: 1,70

The Punisher

DeRango: 1,09

Peppe Weapon

DeRango: 0,75

Etichette 1/1
#35
Gruppi