La strategia vincente di Bruno Mars si è incentrata sul rifiuto dell’eccesso pop alla Lady GaGa e sul recupero della semplicità e della basicità fatte a brano.

 Un disco easy-listening eppure di buona fattura, genuino nel suo genere e onesto negli intenti.

La recensione analizza il secondo album di Bruno Mars, 'Unorthodox Jukebox', evidenziandone la capacità di unire pop radiofonico a sonorità soul, funk e R&B con grande sincerità. Nonostante un'apparenza semplice e una personalità non particolarmente accattivante, l'album si distingue per equilibrio e genuinità, evitando la banalità del pop commerciale. Brani come 'Young Girls' e 'When I Was Your Man' sono particolarmente apprezzati per la loro profondità emotiva. L'autore riconosce a Mars un ruolo fresco e importante nel rinnovamento del mainstream. Scopri il lato più autentico di Bruno Mars ascoltando Unorthodox Jukebox ora!

 Ebano è probabilmente una fra le migliori analisi storico-antropologiche in forma romanzata dell’Africa.

 Kapuscinski si addentra in qualsiasi ambiente senza rifuggire il patrimonio umano locale, abbattendo le barriere della società occidentale.

Ebano di Ryszard Kapuscinski è un ritratto intenso e privo di stereotipi dell’Africa postcoloniale, scritto da un giornalista con una rara sensibilità antropologica. Il libro analizza le conseguenze del colonialismo europeo e racconta un viaggio personale e storico attraverso diverse realtà africane, con attenzione a cultura, politica e condizioni sociali. La prosa vivida coinvolge il lettore nei colori, sapori e contraddizioni di un continente ricco ma segnato da difficoltà profonde. Scopri l’Africa vera raccontata da Kapuscinski in Ebano, un viaggio da non perdere.

 Dust è un orologio musicale elettronico in grado di scandire l’umoralità dell’individuo in un preciso arco temporale.

 Ellen Allien può essere considerata una degli ultimi arcangeli-salvatori dell’ormai compromesso firmamento elettronico.

Dust di Ellen Allien è un album di elettronica raffinata e sperimentale, che spazia dal synthpop ambient alla techno-trance, espressione autentica dell'underground berlinese. Con dieci tracce quasi strumentali, offre un viaggio sonoro ricco di atmosfere cangianti e strutture dinamiche. L'album si distingue per la professionalità e originalità, rimanendo lontano dalla commercialità mainstream. Un lavoro capace di scandire emozioni e stati d'animo con delicatezza e potenza. Ascolta Dust di Ellen Allien e immergiti nella vera elettronica berlinese.

 Un signor album di debutto, +, che non solo si è dimostrato ottimo, ricco e compatto, ma è riuscito a sfondare le charts inglesi e persino statunitensi.

 Questo pop di starlette e imbonitori avrebbe seriamente bisogno di una dura sgrassante e dimagrante con mister Sheeran e il suo +.

La recensione loda il debutto di Ed Sheeran con l'album +, un lavoro pop acustico originale che sfida gli stereotipi del mercato musicale mainstream. Il disco combina influenze soul, hip-hop e folk in una raccolta coerente e piacevole. Brani come The A Team e Lego House emergono per la loro intensità e genuinità. Sheeran viene descritto come un'artista giovane ma coraggiosa, capace di entrare con successo nelle charts internazionali. Scopri l'incredibile talento di Ed Sheeran ascoltando + ora!

 Girl On Fire rappresenta, forse, il decisivo crocevia fra la definitiva svolta poppish-leggera e il ritorno al sound ovattato, fresco e ricercato del debutto.

 Alicia Keys torna a rimescolare soul retrò, pianoforte, atmosfere classicheggianti, R&B non patinato e innocenti infarinate hip-hop in un disco gradevole e abbastanza equilibrato.

La recensione analizza l'album Girl On Fire di Alicia Keys come un punto di mezzo tra la svolta pop commerciale e il ritorno alle radici soul e pianistiche. Pur non raggiungendo la freschezza dei suoi esordi, l'album propone un sound equilibrato e meno melodrammatico, eliminando quasi del tutto collaborazioni e featuring rumorosi. I brani si muovono tra atmosfere soul, R&B e hip-hop retrò, delineando una transizione verso un ascolto più maturo e meno patinato. Scopri l'equilibrio soul e pop di Alicia Keys in Girl On Fire!

 Karl Rossman rappresenta dunque un eroe kafkiano "sui generis", un misto di inettitudine e reazione, di passività e attività.

 America è la storia di un giovane emigrante tedesco quindicenne costretto dai suoi genitori a lasciare l’Europa e a imbarcarsi per New York.

La recensione analizza America, romanzo incompiuto di Franz Kafka, evidenziandone i temi di emarginazione e inettitudine. Il protagonista, Karl Rossmann, è un giovane emigrante tedesco che lotta per trovare un posto nella società americana, ma è ostacolato da ingiustizie e disillusioni. Il testo mette in risalto l'equilibrio tra passività e reazione del personaggio, offrendo una riflessione profonda sul destino dell'individuo in un mondo crudele e burocratico. Scopri insieme a noi il profondo significato di America, l'opera incompiuta di Kafka.

 Rihanna è una sorta di macchina da guerra completa di dischi, scandali, vertiginoso sex appeal e uscite in bilico fra lo scottante, l’imbarazzante e il voluttoso.

 Unapologetic è un disco meno immediato e facilotto, che rifugge la bislaccheria e lo sfavillio, ma manca di un filo conduttore rimarcato e ben comprensibile.

La recensione analizza il settimo album di Rihanna, Unapologetic, come un'opera che mescola pop commerciale, sex appeal e maturità artistica. L'artista, nonostante scandali personali, mantiene un dominio nel mainstream grazie a un forte impatto mediatico e collaborazioni di alto profilo. Il disco presenta sonorità elettroniche e hip hop, ma soffre di una mancanza di coerenza tematica. Un prodotto riuscito ma frammentato che cerca di evolvere l'immagine di Rihanna oltre la mera popstar. Scopri il lato più maturo e controverso di Rihanna con Unapologetic!

 Junior svela il lato "easy" e meno impegnato e virtusistico dei Röyksopp, un esame pop-revival superato a voti alti.

 L'album è un vero e proprio tuffo nel passato, la riscoperta della genuinità del magnifico decennio e dei suoi rappresentanti.

Junior è l'album più leggero e giocoso del duo norvegese Röyksopp, che coniuga synthpop vivace a un'estetica nostalgica anni '80. Pur più semplice rispetto ai lavori precedenti, conferma la loro maestria nell'elettronica pop, regalandoci tracce ballabili e fresche come 'The Girl And The Robot'. Un viaggio musicale dalle atmosfere dance e chill-out, ideale per chi ama la musica elettronica raffinata ma accessibile. Ascolta Junior e lasciati trasportare dall'elettronica fresca e nostalgica di Röyksopp!

 The Understanding suona ancora oggi ... un disco del "sottosuolo", un piccolo scrigno underground confezionato in un ambiente che pare non dare troppo adito a tormentoni.

 La Scandinavia e il Baltico hanno tutte le carte in tavola per eleggere i successori di Bjork, Abba, Roxette & company e passare lo scettro aureo della qualità a una generazione degna e meritevole.

La recensione esalta The Understanding di Röyksopp come un album di elettronica raffinata e sperimentale, che fonde ambient, synthpop e minimal dance. L'opera si colloca a metà tra il coraggioso debutto Melody A.M. e il più vocale Junior, risultando un piccolo scrigno underground di altissima qualità. L'autore sottolinea la ricchezza sonora della Scandinavia e il ruolo centrale di Röyksopp nella scena musicale nordica. Ascolta The Understanding e immergiti nell’elettronica di qualità scandinava.

 Il disco si smarrisce in sonorità oniriche, rilassate, pacate e un pizzico tenebrose, una manciata di brani appositamente composta per la momentanea distensione dei sensi.

 Lavori come questo Mirrorwriting fanno fatica a imporsi sul mercato e sui padiglioni della massa, oramai incapace di frammentare adeguatamente l'attribuzione di valore e qualità.

La recensione esalta Jamie Woon e il suo album Mirrorwriting come un'opera che riesce a distinguersi nell'affollato panorama musicale grazie alla sua atmosfera rilassata e onirica. Con sonorità che spaziano dall'R&B al trip hop, passando per il synth e l'ambient, il disco rappresenta una scoperta preziosa concentrata su relax e introspezione. L'autore sottolinea l'importanza di strumenti alternativi come Wikipedia e blog di nicchia per la scoperta di artisti validi lontani dal mainstream. Mirrorwriting emerge così come un prodotto musicale di qualità, capace di offrire un'esperienza sonora unica e profonda. Ascolta Mirrorwriting di Jamie Woon e lasciati trasportare da suggestioni uniche.

Utenti simili
i ban

DeRango: 0,25

MAH!

DeRango: 2,57

Francesc

DeRango: 0,24

federock

DeRango: 4,06

Steve Miracolo

DeRango: 0,95

monetmarco

DeEtà: 5958

Rorix

DeRango: 3,96

Yosif

DeRango: 1,70

The Punisher

DeRango: 1,09

Peppe Weapon

DeRango: 0,75

Etichette 1/1
#35
Gruppi