Henry Chinaski si trasforma nell’esegeta di se stesso, accettando lo scomodo compromesso con la borghesia imprenditoriale.

 Come salutare egregiamente il grande Chinaski se non vederlo spaparanzato su un "limo" a bere champagne in attesa di flash e red carpet?

Hollywood, Hollywood è il penultimo romanzo di Bukowski che chiude quasi definitivamente la saga di Henry Chinaski. Racconta la scrittura della sceneggiatura di Barfly e la trasformazione di Chinaski da poeta ribelle a borghese ironico. L’opera offre un epilogo sorprendente e divertente, tra compromessi artistici e critica della società hollywoodiana. Un commiato bizzarro ma coinvolgente per gli appassionati del "vecchio sporcaccione". Scopri il lato più ironico e sorprendente di Bukowski con Hollywood, Hollywood!

 Angels With Dirty Faces è stato il factotum di questa sorta di "neopop", un disco estremamente ricco di suoni e denso di toni, tonalità e umori.

 Le Sugababes hanno meglio interpretato questo cambiamento di rotta nell'universo pop femminile sfornando un buon gruppetto di lavori in studio dalle molteplici sfaccettature.

Il secondo album delle Sugababes, 'Angels With Dirty Faces', rappresenta un momento chiave del pop britannico dei primi anni 2000. Il disco si distingue per la fusione di generi come R&B, hip hop, elettronica e punk, confermando la creatività e l'originalità del gruppo. Nonostante i frequenti cambi di formazione che ne hanno compromesso la continuità, questo lavoro resta un esempio di pop raffinato e innovativo. La recensione evidenzia la qualità della produzione e le scelte sonore coraggiose che lo elevano nel panorama mainstream. Ascolta ora 'Angels With Dirty Faces' e riscopri il pop innovativo delle Sugababes!

 La leggenda pasoliniana sarebbe sprecata persino nella becera condizione valoriale-morale di questi tempi di contraddizioni e sollazzi negati.

 Il Fiore delle Mille e Una Notte spalanca una reticolata serie di racconti e storie gestite con impeccabile ordine strutturale.

La recensione celebra Il Fiore delle Mille e Una Notte di Pasolini come un'opera complessa e avanguardista, ultimo capitolo della Trilogia della Vita. Il film espande i confini narrativi e geografici delle opere precedenti, esplorando tematiche erotiche, esoteriche e storiche con un intreccio strutturato. Pasolini rompe con la censura e il conformismo, offrendo una visione profonda sulla società e la natura umana, tra provocazione e riflessione morale. Scopri il capolavoro provocatorio e avanguardista di Pasolini, un viaggio tra erotismo, mito e cultura.

 Push And Shove è un lavoro che supera abbondantemente le aspettative basiche per un come back degno di menzione.

 In tutta la tracklist si respira a pieni polmoni una calda brezza estiva catartica appositamente trasposta sul pentagramma.

Dopo oltre un decennio, i No Doubt tornano con Push And Shove, un album che mescola ska, pop e influenze elettroniche senza pretese eccessive. La recensione sottolinea la coesione del gruppo e la capacità di Gwen Stefani di fondere vecchio e nuovo in un disco calibrato e piacevole, ideale per fan storici e nuovi ascoltatori. Il disco è un ritorno ben riuscito e fresco. Scopri il nuovo album dei No Doubt e lasciati trasportare dal ritmo ska e pop!

 Nelly ha recuperato dalla naftalina tutta la creatività, la fantasia e l’inconfondibile corposità delle produzioni iniziali.

 Quel che conta è che miss Nelly Furtado ha perfettamente individuato il baricentro fra l’essenziale e il superfluo in musica.

La recensione analizza The Spirit Indestructible di Nelly Furtado come un lavoro maturo e variegato, capace di fondere sonorità folk, elettroniche e hip-hop con un approccio originale e radiofonico. Pur lontana dalle sue origini più anticonformiste, l’artista mantiene una genuina creatività che si esprime in un album solido e ricco di sfumature. La presenza di Timbaland e collaborazioni di peso arricchiscono il disco, che si distingue nel panorama pop del 2012. Scopri l’eclettico mondo sonoro di Nelly Furtado con The Spirit Indestructible!

 Chinaski è l’antieroe perfetto, un omuncolo scapestrato in preda ai fumi del vino e dei forti alcolici.

 Barfly è un prodotto coerente, gustoso e pepato, impregnato dello spirito bukowskiano senza rinnegare la commercialità.

Barfly, diretto da Barbet Schroeder e sceneggiato da Charles Bukowski, è una trasposizione cinematografica coerente e vibrante del mondo creato dallo scrittore. Mickey Rourke incarna perfettamente Henry Chinaski, ritratto di un antieroe sregolato e umano. Pur con una trama semplice e qualche limite nello sviluppo romantico, il film riesce a restituire l'essenza corrosiva e malinconica di Bukowski, offrendo un vivido affresco dei bassifondi americani. Scopri l’incredibile ritratto di Bukowski nei bassifondi di Los Angeles con Barfly!

 "P!nk rappresenta un caso piuttosto raro dentro il cosiddetto 'puttan pop'."

 "Godetevi una mamma-moglie-rocker un po' più dolce e romantica, tuttavia con la grinta leonina e l'informalità sbruffona."

The Truth About Love segna una fase matura della carriera di P!nk, che unisce grinta e dolcezza in un pop-rock elegante e mai banale. L'album spazia da brani dinamici e irriverenti a ballate romantiche, confermando la sua identità unica lontana dal tipico pop. Le collaborazioni con Eminem, Lily Allen e Nate Ruess arricchiscono un lavoro solido e divertente, capace di essere radiofonico ma con personalità. Ascolta The Truth About Love e scopri il pop autentico di P!nk!

 Big Bang Theory è una sorta di "pupe&secchioni" tutto da ridere.

 Ogni singolo episodio è un piccolo, tuttavia dinamitardo concentrato di risate raramente contenibili.

La recensione esprime una netta preferenza per serie TV dove ogni puntata è godibile singolarmente, come Big Bang Theory. La sit-com americana viene apprezzata per il mix di intelligenza e comicità, incarnato da nerd e contrastato dall’avvenente Penny. L’autore sottolinea l’efficacia delle battute e la caratterizzazione originale dei personaggi, rendendo la serie una piacevole alternativa ai cliché della televisione multistagione. Scopri perché Big Bang Theory è la sit-com nerd più divertente da guardare subito!

 Alanis ha sposato l'autenticità della femminilità "Acqua&Sapone" trasposta nella sala di incisione.

 Havoc and Bright Lights è una libera espressione di un'artista che ha scelto la schiettezza, la freschezza e l'integrità creativa.

Alanis Morissette si presenta calma e matura nel suo sesto album Havoc and Bright Lights. Il disco si distingue per un pop-rock curato e genuino, lontano dagli eccessi e dalle mode del momento. La cantante affronta temi di autenticità e femminilità con coerenza e freschezza, confermando un percorso artistico solido. Non si cerca l'innovazione estrema ma una musica sincera e ben costruita, adatta a un pubblico amante del cantautorato di qualità. Scopri il nuovo album di Alanis Morissette e lasciati sorprendere dalla sua sincerità musicale.

 Sono finalmente riuscito ad apprezzare un Bukowski cinematografico, fedele al personaggio, rigoroso nel copione e poco avvezzo a rivisitazioni bonarie.

 Henry Chinaski è la quasi perfetta trasposizione su pellicola dell'analogo libresco, un uomo sommesso da una estenuante creatività interiore.

La recensione valuta positivamente Factotum di Bent Hamer come un adattamento più fedele e coerente delle opere di Bukowski rispetto a precedenti tentativi cinematografici. Il film si concentra sul lavoro precario di Henry Chinaski, alter ego dello scrittore, e riflette con efficacia i temi principali del romanzo. Matt Dillon offre una performance convincente, e la regia cattura l'atmosfera della narrativa bukowskiana senza banalizzarla. Solo una lieve incongruenza cronologica emerge come pecca secondaria ma compensata dalla qualità complessiva. Scopri come Bent Hamer ha portato sullo schermo l’anima di Bukowski in Factotum!

Utenti simili
i ban

DeRango: 0,25

MAH!

DeRango: 2,57

Francesc

DeRango: 0,24

federock

DeRango: 4,06

Steve Miracolo

DeRango: 0,95

monetmarco

DeEtà: 5960

Rorix

DeRango: 3,96

Yosif

DeRango: 1,70

The Punisher

DeRango: 1,09

Peppe Weapon

DeRango: 0,75

Etichette 1/1
#35
Gruppi