La raccolta delle Mis-Teeq riesce ad addentrarsi perfettamente in quella che fu la brevissima produzione del trio, raccogliendone tutte le sfaccettature.

 È triste ascoltare compilations e greatest hits di artisti e gruppi già morti e defunti... resta comunque un mucchietto di belle canzoni.

La recensione offre uno sguardo nostalgico e appassionato sulla raccolta 'Mis-Teeq: Greatest Hits', che raccoglie i brani più significativi del trio britannico, in bilico tra R&B, hip-hop e pop britannico di inizio anni 2000. Nonostante la brevità della carriera, il gruppo ha lasciato tracce importanti nel panorama musicale europeo. L'album è una selezione efficace e variegata, capace di mostrare tutte le sfaccettature della band e i loro successi più celebri. Ascolta ora il meglio di Mis-Teeq e riscopri il pop britannico anni 2000!

 Butterfly, in particolar modo, è considerato dalla stessa autrice il personalissimo "magnum opus" della sua carriera.

 Eccovi, dunque, un buon lavoro soft-romantico-leggero-rilassante quanto basta, da sentire magari nelle ultime malinconiche giornate estive di vacanze finite.

La recensione analizza Butterfly, album simbolo di Mariah Carey, evidenziando la sua svolta verso un R&B più moderno e influenze hip hop, con una forte ispirazione agli anni '90. L'autore, pur mostrando riserve sulla personalità dell'artista, riconosce la qualità e l'importanza della produzione musicale. Butterfly emerge come un ponte che separa il passato pop orchestrale da un futuro più sofisticato, vibrante e personale. Scopri la svolta musicale di Mariah Carey con Butterfly, un classico anni '90 da ascoltare subito!

 Un autentico gioiellino ingiustamente snobbato e malamente rilegato nella nicchia delle possibili meteore primi Ottanta.

 L'inizio decennio già pepato e piccante che prometteva grandi cose ma sfociava in un esordio rischioso e maturo.

Il primo album degli Eurythmics, 'In The Garden', è un debutto ricco di creatività e coraggio musicale, sebbene non abbia avuto successo commerciale. La critica ne apprezza la maturità sonora e l'innovazione, con un mix di synth pop, rock elettronico e influenze krautrock e new wave. Brani come 'Caveman Head' e 'Never Gonna Cry Again' sono esempi di questo talento ancora poco celebrato. Un'opera da riscoprire per comprendere appieno la crescita del duo verso i successi successivi. Ascolta 'In The Garden' e riscopri l'inizio di una leggenda synth pop.

 Travelling stenta a raggiungere la sufficienza ampliamente superata con la frivolezza rock-new wave di Charm School.

 I Roxette hanno commesso un inutile passo all’indietro, poco consono alla buona risalita di Charm School.

Travelling è una raccolta mista di brani inediti, rarità e live dei Roxette che, pur celebrando la carriera del duo, risulta poco incisiva. Dopo il ritorno positivo di Charm School, questo album delude per la sua natura ibrida e la qualità altalenante delle tracce. Solo pochi pezzi si distinguono, ma nel complesso il disco appare come un passo indietro. I fan sperano in un futuro più ispirato per la band. Scopri se Travelling è l’album giusto per i fan nostalgici dei Roxette!

 TLC, una delle colonne portanti del pop sbarazzino mid-Nineties.

 Basta poco, anche aprire alle TLC le porte delle nostre playlist virtuali, per assaporare un gustoso cocktail a base di ricordi, nostalgia e immortalità.

La recensione celebra 'Now & Forever: The Hits' dei TLC, una raccolta che racchiude il meglio di un gruppo simbolo degli anni '90, capace di fondere hip-hop, R&B e pop. Il testo ripercorre la storia del trio e sottolinea il valore della loro musica come un'alternativa autentica e duratura nel panorama commerciale. Il tributo a Lisa Lopes e la varietà dei brani mostrano la poliedricità del gruppo e il loro contributo artistico. Un invito a riscoprire una decade musicale ricca di contraddizioni e stile. Riscopri il meglio dei TLC e rivivi l'energia degli anni '90!

 Pasolini è una di quelle menti ultrasopraffine di cui l'Italia attuale avrebbe seriamente bisogno.

 La Napoli pasoliniana è un coacervo di intrighi, arguzie, furbizie, gag e trucchetti.

La recensione celebra Il Decameron di Pasolini come un'opera rivoluzionaria che unisce erotismo, critica sociale e tradizione culturale. Pasolini trasforma l'ambientazione dalla Firenze del romanzo a una Napoli vivace e autentica, valorizzando il dialetto e la vitalità popolare. Il film è parte della Trilogia della vita, attraversata da temi forti e scottanti, ed è considerato uno dei massimi capolavori di Pasolini, nonostante le controversie e la censura del tempo. Guarda Il Decameron di Pasolini e immergiti nella sua intensa visione artistica.

 Revenge, rilasciato nel 1986, non poteva che proseguire dignitosamente il cammino del predecessore.

 Gli Eurythmics sono comunque rimasti fedeli al carattere pop(olare) delle loro proposte e non hanno voluto arrogarsi pretese anti-commerciali e radical-chic.

Nato nel 1986, Revenge degli Eurythmics rappresenta un ponte tra la sperimentazione synth-pop del passato e il pop-rock mainstream. L'album è un viaggio musicale che spazia dal country al rock, fino a delicate ballad, mantenendo una struttura orecchiabile e radiofonica. Sebbene meno coraggioso di altri lavori del duo, resta un'opera solida che cattura lo spirito spensierato degli anni Ottanta e consolida la fama dei due artisti. Scopri il fascino pop-rock di Revenge, un classico anni '80 da riscoprire!

 Patience si presenta all’ascoltatore come il miglior erede di Older e delle innovazioni che il predecessore aveva portato in casa Michael.

 Un disco quasi dimenticato fra il vastissimo catalogo dello scorso decennio, una piccola perla fra tante inflazionature e ributtanti tormentoni da due soldi.

La recensione di Patience, ultimo album di George Michael, descrive una raccolta di brani pop-funky e soul raffinati, eredi dell'eleganza di Older. Nonostante i problemi personali dell'artista, l'album emerge come una piccola perla tra le produzioni mainstream degli anni 2000, ricco di sperimentazioni musicali e lontano dalle mode. Un lavoro sottovalutato, che testimonia la sua ricchezza creativa. Scopri o riscopri Patience, l'album raffinato di George Michael, e lasciati conquistare dalla sua eleganza senza tempo.

 Il Bukowski di Ferreri non raggiunge nemmeno lontanamente le vette del collega in carne ed ossa.

 Il beone che fa dell’alcool l’essenza vitale della propria anima è calato nei panni di uno che sembra bere per dimenticare un amore perduto.

La recensione critica di Storie di Ordinaria Follia di Marco Ferreri mette in luce il disallineamento tra il film e l'opera originale di Bukowski. Nonostante la cura visiva, il film risulta riduttivo, banalizzando la complessità dell'autore e trasformandolo in un poeta superficialmente emotivo. L'adattamento non riesce a trasmettere la profondità nichilista e la forza espressiva del vero Bukowski, consegnando un prodotto modesto e poco ispirato. Scopri perché Storie di Ordinaria Follia non rende giustizia a Bukowski, leggi la recensione completa!

 A Million Lights è in grado di sposare dignitosamente trend e semplicità, carisma e naturalezza, mainstream e gusto.

 Delicata, fascinosa, eccitante ed anche simpatica, Cheryl veste i panni di brava madrina del pop europeo, distante anni luce dagli scandali artistici di Lady Gaga.

La recensione analizza il terzo album solista di Cheryl Cole, A Million Lights, evidenziando un equilibrio tra ballate raffinate e brani dance energici. Pur non raggiungendo i picchi del debutto 3 Words, l’album supera la commercialità fine a sé stessa del secondo lavoro. La varietà di sonorità e le collaborazioni con produttori famosi ne fanno un lavoro pop di qualità nel panorama britannico del 2012. Ascolta ora A Million Lights e scopri il pop britannico raffinato di Cheryl Cole!

Utenti simili
i ban

DeRango: 0,25

MAH!

DeRango: 2,57

Francesc

DeRango: 0,24

federock

DeRango: 4,06

Steve Miracolo

DeRango: 0,95

monetmarco

DeEtà: 5960

Rorix

DeRango: 3,96

Yosif

DeRango: 1,70

The Punisher

DeRango: 1,09

Peppe Weapon

DeRango: 0,75

Etichette 1/1
#35
Gruppi