Mirror's_Chest

DeRango : 0,41 • DeEtà™ : 5586 giorni

 "Quando Will We Surrender" è in grado di regalare emozioni intense, durature e che trascendono i limiti del genere.

 Un disco che fa la differenza, se non addirittura un capolavoro.

Gli Hundredth con 'When Will We Surrender' riescono a rinnovare il panorama hardcore grazie a un sound personale che unisce elementi classici e moderni. L’album affascina con melodie potenti, testi profondi e una produzione curata, risultando un disco sorprendente e vibrante. Una proposta fresca che si distingue per originalità e autenticità, ideale sia per fan dell'hardcore che di sonorità rock. Ascolta 'When Will We Surrender' e scopri il nuovo volto dell'hardcore!

 "Walk The Plank riesce dove moltissimi album nostrani (e non) hanno fallito miseramente, ossia nei contenuti, regalando una manciata di canzoni ispirate e tutt'altro che banali."

 "Questa più che una recensione è un invito all'ascolto, anche distratto, per scoprire l'unico gruppo con un futuro presente in questa terra di nessuno."

Walk The Plank è l'LP di debutto dei Locked In, band hardcore punk italiana che, nonostante una produzione debole e performance non sempre esaltanti, riesce a emergere per contenuti ispirati e classe. Simili ai Comeback Kid, con hit come Astoria e Night Kills, promettono un futuro interessante nella scena hardcore italiana. La recensione è anche un invito personale all'ascolto del gruppo. Ascolta Walk The Plank e scopri il futuro dell'hardcore italiano!

 "Returners fa letteralmente SCHIFO."

 "Non basta una canzone eccezionale in un disco dalla mediocrità più assoluta per giustificare un ascolto duraturo."

La recensione esprime forte delusione per l'album 'Returners' dei The Ghost Inside, giudicato monotono e privo di ispirazione. Nonostante l'entusiasmo suscitato dal singolo 'Between The Lines' e da precedenti lavori, il disco nel suo complesso non mantiene le aspettative. La produzione è giudicata mastodontica ma inefficace e le canzoni risultano ripetitive. Il comunicato critica anche il decadimento artistico del gruppo, non più capace di sorprendere dopo pochi dischi. Leggi la recensione completa e scopri perché evitare 'Returners'.

 Puntare sul sicuro, questa è la filosofia regnante in "Homesick": refrain che più mainstream non si può.

 Diamo contratti a gente così e poi ci lamentiamo che il Grind va di moda tra gli emo...?

La recensione critica di Homesick evidenzia una produzione troppo curata e una svolta verso sonorità mainstream che penalizzano la spontaneità del gruppo. Le tracce risultano ripetitive e alcune sperimentazioni, come le ballad con voce femminile, sono poco convincenti. Solo poche canzoni emergono come valide, ma nel complesso l’album rappresenta un passo indietro rispetto al debutto. Scopri perché Homesick di A Day To Remember divide il pubblico con la nostra recensione!

 The Powerless Rise è un disco maturo, suonato e prodotto in modo ineccepibile.

 Siete fan della band? Tenete lontani i pregiudizi e ascoltate il disco senza esitazione.

The Powerless Rise segna una svolta significativa per gli As I Lay Dying, abbandonando quasi del tutto l'attitudine hardcore in favore di un thrash metal maturo e potente. L'album è ricco di riff complessi, assoli rapidi e una sezione ritmica incisiva, con una produzione impeccabile. Pur avendo qualche episodio minore, il disco contiene brani destinati a diventare classici. La band dimostra di sapersi rinnovare senza perdere la propria identità, conquistando sia fan storici che nuovi ascoltatori. Ascolta The Powerless Rise e scopri la nuova potenza degli As I Lay Dying!

 "Contro ogni aspettativa ci si ritrova davanti proprio un bel film."

 "Un cocktail di B Movie, ironia, azione davvero ben riuscito, grazie anche a delle sequenze cinematografiche da brivido."

Wanted è un film d'azione che rompe gli schemi delle solite americanate grazie a una regia efficace, un cast sorprendente e una sceneggiatura scorrevole. Il film, tratto da un fumetto, propone un mix di ironia, sparatorie e colpi di scena, perfetto per una serata di svago senza troppe pretese. La critica sottolinea l'accuratezza nel casting e la capacità del film di divertire pur non essendo un capolavoro cinematografico. Scopri Wanted, il film d'azione che unisce intrattenimento e stile!

 Melodia, potenza, ispirazione: "Mirrors" è tutto questo e molto di più.

 "THERE IS A CHOICE TO MAKE!", così si conclude il disco nell'urlo catartico di "Mirrors".

Il secondo album dei Misery Signals, Mirrors, rappresenta una svolta matura per la band nonostante le difficoltà legate al cambio di cantante e produttore. Il disco fonde melodie coinvolgenti con un suono potente ma equilibrato, offrendo tracce memorabili che uniscono hardcore, progressive e influenze metal. Il mixaggio appare meno incisivo rispetto al debutto, ma la creatività e la passione emergono pienamente, facendo di Mirrors un caposaldo nella discografia del gruppo. Scopri ora Mirrors e vivi l’evoluzione unica dei Misery Signals!

 Leggere 'L'inganno dell'evoluzione' è stato paragonabile a quella volta che si pensava di aver preso 9 all'ultimo compito di fisica e invece ci si è ritrovato un bel 3.

 Questo libro nasce non come un dictat di un fanatico religioso, ma come una raccolta di articoli e inchieste di scienziati anti-evoluzionisti e evoluzionisti che scardinano ogni punto fermo della teoria.

La recensione analizza "L'inganno dell'evoluzione" di Harun Yahya, un testo che mette in discussione il darwinismo con una vasta raccolta di studi e citazioni scientifiche, sollevando dubbi sulle prove dell'evoluzione. L'autore è riconosciuto per la sua preparazione e capacità divulgativa, anche se alcune parti ideologiche risultano poco convincenti. Il libro stimola la riflessione critica su temi scientifici e filosofici legati all'evoluzione, aprendo nuove domande anche per lettori non esperti. Scopri una prospettiva critica sull'evoluzione: leggi la recensione ora!

 Questo CD non finisce mai, ti entra dentro.

 Non ascoltarlo significa commettere un crimine tanto grande quanto quello che lo ha reso possibile.

L'album 'Of Malice and the Magnum Heart' dei Misery Signals è considerato un classico del metalcore, nato da una tragica esperienza di perdita. La recensione ne esalta la produzione impeccabile, la profondità emotiva e la qualità delle composizioni. Un disco che rimane impresso, coinvolgendo l'ascoltatore a ogni ripetizione e segnando un'importante pietra miliare per gli appassionati del genere. Ascolta 'Of Malice and the Magnum Heart' e scopri un capolavoro senza tempo.

 Perdere l'occasione di conoscere i Misery Signals è perdere l'occasione di ascoltare IL gruppo in ambito "core".

 "Controller" è molto più che un semplice gran disco, è un fottutissimo capolavoro, C-A-P-O-L-A-V-O-R-O.

Questa recensione celebra 'Controller' dei Misery Signals come un capolavoro del metalcore moderno. Prodotto da Devin Townsend nel 2008, l'album combina influenze progressive, post-rock e hardcore con una qualità musicale superiore. È considerato superiore a molte band coeve e un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati del genere. Le tracce sono variegate tra mazzate potenti e momenti melodici e sognanti. Scopri il capolavoro Controller e immergiti nel metalcore di qualità!

Utenti simili
!oasis

DeRango: 0,49

$face$

DeRango: 0,00

19Lunghezze

DeRango: -3,58

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

aleradio

DeRango: 7,51

Alfredo

DeRango: 6,73

algol

DeRango: 18,58

Anatas

DeRango: 4,23

anfoxx

DeRango: 1,21