Questa piccola gemma dimostra come anche dalla new age commerciale possano uscire opere fresche e convincenti.

 Le dita di Margie scorrono agili e sicure sulle corde dell’arpa, dipingendo paesaggi ora delicatamente gioiosi, ora maestosi ed eterei.

La recensione esplora l'album 'Celtic Harp' di Margie Butler, artista irlandese nota nell’ambito new age e world music. Pur riconoscendo limiti in altri lavori, qui si evidenzia una qualità compositiva elevata e arrangiamenti raffinati. L'album si distingue per la sua freschezza e capacità di evocare paesaggi sonori suggestivi, diventando una rara gemma nella musica ambient commerciale. Consigliato agli amanti del folk internazionale e della musica celtica. Ascolta Celtic Harp ora e lasciati trasportare dalla magia della musica celtica.

 “Un album a dir poco perfetto, che sigilla l’avventura in studio del gruppo che probabilmente, nella fattispecie della musica giapponese contemporanea, è stato il più grande di sempre.”

 “Gli X Japan hanno il merito di forgiare un genere poi ripreso da tantissimi altri artisti, ma tuttora inarrivato per intensità e bellezza.”

La recensione celebra Dahlia, l'album del 1996 degli X Japan, come un capolavoro che unisce potenza, melodia e profondità emotiva. Il disco rappresenta l'apice di una band pioniera del visual kei e del j-rock, con brani che spaziano da pezzi veloci a ballate sinfoniche intense. Nonostante qualche riserva sulla voce di Toshi, l'album è lodato per la maturità artistica e il contributo storico del gruppo alla musica giapponese. Scopri l'epopea degli X Japan ascoltando Dahlia, un capolavoro intramontabile del j-rock.

 LLRnR costituisce un elemento di raccordo, e come spesso capita in questi casi il risultato perde un po’ di compattezza.

 Kill the King e Rainbow Eyes rappresentano quanto di meglio ha saputo dare questo gruppo nel corso della sua prima fase.

La recensione analizza 'Long Live Rock n' Roll', il terzo album dei Rainbow del 1978, evidenziandone la doppia anima tra rock epico e tentativi di approccio commerciale. Il disco segna una transizione importante per la band, con brani di elevata qualità alternati ad altri meno convincente. Pur non raggiungendo l'eccellenza dei lavori precedenti, presenta momenti notevoli come 'Kill the King' e 'Rainbow Eyes'. L'album è inoltre un documento chiave dell'era Ronnie James Dio nei Rainbow. Scopri il passato leggendario dei Rainbow e ascolta l'album iconico Long Live Rock n' Roll!

 Il termine che può descrivere questo disco è "discontinuo": le due tipologie di brani fanno molta fatica ad integrarsi.

 Le sperimentazioni di Iommi sono incomplete e confuse, aborti musicali lasciati a metà che non mi hanno convinto.

La recensione analizza Black Sabbath Vol 4 come un album di transizione nella carriera dei Black Sabbath, dove le sperimentazioni progressive tentate da Tony Iommi non convincono pienamente. Il disco è definito discontinuo e incapace di integrarsi armoniosamente tra brani tradizionali e avanguardistici. Alcuni pezzi sono considerati incompleti e confusionari, con una generale percezione di un lavoro inferiore rispetto agli album precedenti e successivi. Scopri la criticità e i punti deboli di Black Sabbath Vol 4 nella nostra recensione completa!

 "Mai un anime aveva avuto un commento musicale così vivo, simbiontico, indissolubile e perfetto."

 "The End of Evangelion rappresenta uno dei lungometraggi più belli, emozionanti e spiazzanti che siano stati concepiti finora."

La recensione celebra "The End of Evangelion" come uno dei capolavori più emozionanti e sperimentali dell'animazione giapponese, esaltando il ruolo fondamentale della colonna sonora di Shiro Sagisu. Il film offre un finale epico e drammatico alla celebre serie "Neon Genesis Evangelion", esplorando temi profondi e complessi con un impatto visivo e musicale indimenticabile. Consigliato a chi ama l'anime e la musica capace di amplificare l'emozione narrativa. Ascolta la colonna sonora di The End of Evangelion e scopri un capolavoro emozionale indimenticabile!

 Il loro sound e il loro stile sono forse tra i più peculiari della scena musicale nazionale odierna.

 Questo disco potrebbe farvi capire il perché.

La recensione analizza 'I Racconti del Giullare Cantore' dei Fiaba, un gruppo italiano che propone un medieval metal ricco di atmosfere celtiche e mediterranee. L'album si distingue per testi ispirati alle fiabe tradizionali e per un sound hard rock semplice ma efficace. La voce teatrale del cantante e i testi scritti dal batterista sono elementi unici. È un disco di nicchia, difficile da trovare, ma consigliato agli amanti della musica alternativa italiana. Scopri il fascino unico dei Fiaba con 'I Racconti del Giullare Cantore'!

 Questo è un disco meraviglioso che sintetizza tutto ciò che ha da offrire uno dei migliori gruppi dei nostri giorni, una vera garanzia di coerenza e qualità.

 La title-track è la summa della musica del gruppo: sognante, romantica ma senza scadere nel ridicolo e nel kitsch.

La recensione celebra The Village Lanterne dei Blackmore's Night come l'album che meglio incarna il loro stile unico, fondendo musica neomedievale, folk elettrico e arrangiamenti di alta qualità. Ogni brano è descritto con attenzione, evidenziando la perfetta simbiosi tra la chitarra di Ritchie Blackmore e la voce di Candice Night. Criticata solo l'edizione deluxe per il CD bonus scarso, resta un disco imperdibile per gli amanti del genere. Ascolta ora The Village Lanterne e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico!

 Questo disco sembra registrato da uno di quei tanti gruppetti power metal smidollati.

 Ridatemi "Immaginations from the other side"!

La recensione analizza con delusione l'album At The Edge Of Time dei Blind Guardian, sottolineando una perdita di mordente e originalità. L'autore rimpiange gli arrangiamenti e la qualità dei lavori precedenti, definendo il disco artificioso e poco ispirato. Consigliato solo ai fan più accaniti del gruppo. Scopri se questo album Blind Guardian fa per te, leggi la recensione completa!

Utenti simili
Bepi

DeRango: 0,00

Rage

DeRango: 0,78

gate

DeRango: 9,54

rivolideleterio

DeRango: 0,00

Anderson

DeRango: 0,20

michi

DeRango: 0,37

poddoski

DeRango: 1,03

Mr. Money87

DeRango: 4,78

jdv666

DeRango: 7,34

Francy

DeEtà: 7003