Bruno & Andy confezionano dei behemoth sonori densi negli arrangiamenti ma vellutati nell'esecuzione.

 Un foltissimo ensemble di strumenti musicali accompagna il duo, come non se ne sentivano da anni in una produzione R’n’B di questo tipo.

L'album 'An Evening With Silk Sonic' è un riuscito omaggio al soul e al funk degli anni '70, segnato dall'alchimia di Bruno Mars e Anderson .Paak. Le nove tracce combinano arrangiamenti ricchi e suoni vintage con una produzione moderna, valorizzando la tecnica e il divertimento dei due artisti. L'album include la hit 'Leave the Door Open' e contributi di artisti iconici come Bootsy Collins e Thundercat. Una proposta musicale nostalgica e raffinata che cattura l'ascoltatore fin dal primo ascolto. Ascolta ora 'An Evening With Silk Sonic' e lasciati trasportare nel groove anni '70!

 La band si caratterizza per un sound cangiante e poliedrico, ma certamente radicato in un grande amore per le sonorità del rock/metal alternativo degli anni ’90.

 Grande rivelazione e motore trainante del progetto sono proprio le capacità vocali del piccolo urlatore ungherese.

Pregnant Whale Pain è il debutto del giovane gruppo ungherese, che miscela sonorità anni '90 a influenze metal più estreme. Il cantante Krisz Horváth offre performance vocali versatili e intense. Il disco, pur derivativo, mostra entusiasmo e varietà, con inserimenti di strumenti inusuali e sperimentazioni che promettono crescita futura. Ascolta il debutto di Pregnant Whale Pain e scopri il nuovo volto del metal alternativo ungherese!

 Non c’è quindi da stupirsi nell’imbattersi in tiratissimi pezzi di hard rock quali "Elevate" o "Not Hopeless" seguiti da dolci ballate.

 The Winery Dogs è un lavoro che tutto sommato convince grazie ad un songwriting ispirato ed alla grande immediatezza nell’ascolto.

Il primo album dei Winery Dogs unisce tecnica e immediatezza in un power trio di grande alchimia. La potenza ritmica di Portnoy e Sheehan si sposa con le doti vocali e chitarristiche di Kotzen, offrendo un hard rock vario e coinvolgente. Le tracce alternano pezzi energici a ballate più bluesy, bilanciando virtuosismi e melodia senza eccessi. Un progetto che merita attenzione e speranza di continuità. Scopri il debutto energico e tecnico dei Winery Dogs, ascolta ora!

 L'alchimia di questa band è sensazionale, dal momento che Jeff permette ad ognuno dei propri gregari di esprimersi al pieno delle proprie possibilità.

 Jeff Beck tira fuori alcune delle più belle melodie che abbia mai composto, uno dei toni più espressivi di sempre dal proprio strumento.

L'album 'Wired' di Jeff Beck del 1976 rappresenta un notevole esperimento di musica fusion con una band eccellente. Nonostante non uguagli la varietà di 'Blow by Blow', riesce a ritagliarsi un ruolo importante nel repertorio di Beck grazie a melodie brillanti e groove travolgenti. L'interplay tra tecnica e creatività dei musicisti è il punto di forza del disco, che spazia da brani energici a momenti più rilassati. Ascolta 'Wired' di Jeff Beck e immergiti nel miglior jazz fusion degli anni '70!

 La chitarra elettrica, una volta libera da preconcetti, si rivela uno strumento con grandi capacità espressive.

 Il tocco di Andy è riconoscibilissimo e la tecnica mai fine a se stessa, ma sempre al servizio del brano e del sentimento.

Resolution, l'album del 2006 di Andy Timmons Band, dimostra come la chitarra elettrica possa esprimere emozioni profonde oltre la tecnica virtuosa. L'album di 11 brani strumentali spazia tra rock energico, influenze jazz e tocchi country, mettendo in luce il tocco personale e appassionato del chitarrista. Un lavoro riconoscibile e moderno, ideale per chitarristi e appassionati. Ascolta ora Resolution e lasciati conquistare dall'arte chitarristica di Andy Timmons!

 Poliedrico. Questo è il primo termine che mi viene in mente per definire Richie Kotzen.

 Un album che può incontrare sia i favori di chi cerca del buon rock energico e tecnico, sia di chi è avvezzo a melodie più orecchiabili.

La recensione di Peace Sign di Richie Kotzen mette in luce la versatilità dell'artista come chitarrista e cantante. L'album del 2009 combina rock energico, funky e melodie soulful con influenze jazz e fusion. Il lavoro si presenta come un compromesso efficace tra tecnicismo e orecchiabilità, mostrando un musicista completo e personale. Il tono caldo e intenso della voce di Kotzen ricorda grandi nomi del rock e valorizza un repertorio vario e ben suonato. Ascolta ora Peace Sign e scopri il talento poliedrico di Richie Kotzen!

 Bentornato, Mr. Wilson!

 Steven è semplicemente trasfigurato: si contorce, si agita, corre alle tastiere, suona la chitarra con passione, accompagna le parti dei suoi gregari gesticolando come un matto.

Il concerto solista di Steven Wilson all'Alcatraz di Milano rappresenta un traguardo importante con una formazione di livello eccellente. Il live è caratterizzato da pezzi tratti dall'album "Grace For Drowning", nuove anticipazioni come "Luminol" e una grande alchimia tra i musicisti. Wilson si mostra appassionato e coinvolto, offrendo uno spettacolo intenso e curato anche dal punto di vista scenico. Un evento che conferma il suo successo come solista e alimenta l’attesa per il prossimo album. Scopri il racconto completo del live di Steven Wilson a Milano e immergiti nella sua musica unica!

 "'Victor' è un lavoro eclettico e molto sperimentale, sicuramente poco indicato per chi ricerca similitudini con il complesso e funambolico rock dei Rush."

 "Apparentemente a livello di sound 'Victor' non si discosta poi moltissimo dal sopracitato lavoro della band madre, ma il mood cupo e la vena sperimentale lo rendono unico."

Il disco solista 'Victor' di Alex Lifeson, pubblicato nel 1996, rappresenta una svolta sperimentale rispetto al sound classico dei Rush. L'album presenta atmosfere cupe e una mescolanza di stili tra funk, psichedelia e crossover. Grazie a collaborazioni interessanti e a una produzione curata, Lifeson si mostra come un artista versatile e innovativo. Ascolta 'Victor' e scopri il lato più sperimentale di Alex Lifeson!

 Non fatevi intimorire dagli insoddisfatti: la scelta di fare un concerto senza growl non toglie spessore a questi svedesi.

 L’esperienza di aver visto uno spettacolo di tale portata è qualcosa che sicuramente ripeterò anche l’anno prossimo!

Il concerto degli Opeth a Milano durante l'Heritage Tour del 2011 ha offerto un'esperienza intensa e sofisticata, privilegiando sonorità progressive e pulite. I Pain of Salvation hanno aperto con energia, mentre Mikael Åkerfeldt ha guidato uno show coinvolgente e divertente nonostante l'assenza del growl. La band ha mostrato una nuova direzione musicale mantenendo la propria essenza. Una serata memorabile per gli appassionati. Scopri l'evoluzione degli Opeth con questa recensione live imperdibile!

 "Il risultato è semplicemente mastodontico."

 "Un lavoro davvero impressionante, probabilmente uno dei più belli del 2011."

La recensione celebra 'Grace For Drowning' di Steven Wilson come un album ambizioso e ricco di influenze diverse, dal progressive al jazz e pop d'autore. L'artista inglese dimostra una straordinaria capacità di sintesi musicale, supportato da eccellenti collaborazioni e una produzione di altissimo livello. Il disco è descritto come un viaggio sonoro intenso e complesso, che richiede ascolti attenti per essere apprezzato appieno. Considerato uno dei migliori lavori del 2011, è consigliato a chi cerca un'esperienza musicale articolata e profonda. Ascolta Grace For Drowning e immergiti in un viaggio musicale unico!

Utenti simili
templare

DeRango: 1,34

hjhhjij

DeRango: 15,25

stonecoldcrazy

DeRango: 2,21

O__O

DeRango: 7,58

gabrielegall

DeRango: 0,04

IL SICILIANO

DeRango: 1,88

Roby86

DeRango: 2,82

YRO167

DeRango: 0,02

JohnHolmes

DeRango: 2,22