"Honour And Blood è il miglior album della band, assieme all'importante Filth Hounds Of Hades."

 "Otto minuti di purissimo e cromato Metallo pesante come la vecchia scuola ordina e comanda."

La recensione celebra 'Honour & Blood' dei Tank come un apice nell’heavy metal classico, evidenziando la maturazione della band, il potente impatto sonoro e la tematica bellica. Si analizzano in dettaglio i brani più significativi e la crescita stilistica rispetto ai lavori precedenti, smentendo il cliché di una semplice imitazione di Motörhead. L’album è un must per gli amanti del metal più puro e tradizionale. Ascolta ora Honour & Blood, un classico imperdibile dell'heavy metal puro!

 "La sintesi perfetta tra melodia, potenza ed eleganza è davvero azzeccata, decisamente di più che nei lavori precedenti."

 "Kiss Of Death è la canzone che vale definitivamente l'ascolto dell'intero album."

Back For The Attack rappresenta il vertice stilistico dei Dokken, unendo potenza, melodia ed eleganza in un album raffinato e ben prodotto. L'opera si distingue per la magistrale chitarra di George Lynch e la voce dolce ma incisiva di Don Dokken. Nonostante qualche brano più commerciale, è un must per cultori dell'Heavy Metal classico statunitense. L'album riflette bene la scena metal anni '80, oscillando tra aggressività e orecchiabilità. Scopri il capolavoro metal anni ’80 dei Dokken: ascolta Back For The Attack ora!

 Consiglio l'ascolto a volume non basso, con un ventilatore appiccicato addosso, magari in mutande e possibilmente alle 2 e mezza del pomeriggio con la finestra spalancata.

 È una delle tante Thrash-gems degli anni 80 finite ingiustamente del dimenticatoio, anzi, mai conosciute su larga scala.

La recensione analizza l'album Death Squad dei Darkness, band tedesca degli anni '80, definendolo una gemma thrash metal pura e aggressiva, con riff veloci e testi apocalittici. Nonostante la crudezza, emerge una solida capacità tecnica e ottimi arrangiamenti. L'album è consigliato agli appassionati di thrash old school contrari agli stili metal più moderni e complessi. Scopri il thrash metal autentico degli anni 80 con Death Squad dei Darkness, una gemma nascosta da non perdere!

 Come cazzo si fa ad essere canonici nel 1987?

 Una carneficina sonora di quasi quaranta minuti che lascerà senza fiato ogni Thrasher maniaco che si rispetti.

Immortal Force di Mutilator è un album thrash metal brasiliano del 1987, grezzo e primordiale, rappresentativo della scena estrema sudamericana. La recensione apprezza la violenza sonora e l'attitudine senza compromessi, sottolineando il valore storico dell'opera in un contesto ancora giovane. Pur riconoscendo la produzione grezza e la somiglianza tra i brani, l'album è consigliato ai veri appassionati del genere e amanti delle sonorità underground. Ascolta Immortal Force e immergiti nella furia del thrash metal brasiliano!

 Open Hostility è una risposta della serie: Ehi Headbangers, non demordete, il Thrash non morirà mai e noi siamo ancora qui!

 Quando si ascoltano album di questo calibro bisogna mandare a fanculo ogni sorta di pregiudizio e apprezzare questa grandissima band.

Open Hostility dei Razor è un album thrash metal diretto e aggressivo, privo di originalità ma potentissimo nell'impatto sonoro. Dopo l'assenza del batterista sostituito da drum machine, la band dimostra maturità tecnica mantenendo la coerenza con il classico sound old school. Nonostante l'assenza dello storico cantante, Bob Reid riesce a mantenere l'energia della band. È un disco consigliato ai puristi del thrash più grezzo e cattivo. Ascolta Open Hostility e immergiti nell’energia pura del thrash metal old school!

 La perfezione in musica è quel lavoro che non possiede alcun difetto, alcun calo; quel lavoro che riesce a farti godere dalla prima all'ultima traccia anche quando lo riascolti a distanza di anni.

 Impossibile non scatenarsi durante l'ascolto, l'adrenalina è pressoché assicurata.

La recensione celebra "Annihilation Of Civilization" degli Evildead come un capolavoro thrash metal privo di difetti, dall'inizio alla fine ricco di riff devastanti e tematiche apocalittiche legate al disastro di Chernobyl. La produzione, la tecnica strumentale e la coerenza artistica sono lodate, sottolineando quanto l'album sia sottovalutato rispetto ad altre band coeve. Consigliato a chi cerca aggressività, tecnica e testi impegnati nel panorama metal. Ascolta subito questo capolavoro thrash metal e vivi l'adrenalina degli Evildead!

 Il loro esordio "Golem" è un treno senza sosta che si differenzia dalla maggior parte delle band della stessa terra.

 Il punto di forza di questi "Protettori" sta nell’aver fuso Death e Thrash metal nello stesso album in maniera originale.

La recensione celebra l'album Golem dei Protector, un lavoro del 1988 che ha fuso in modo originale death e thrash metal. L'autore ne sottolinea l'aggressività, l'importanza storica e la capacità innovativa, distinguendo la band tedesca dai contemporanei più commerciali. Si evidenziano tracce come 'Delirium Tremens' e la title track, ricche di energia e atmosfere robuste. Il disco è definito una pietra miliare underground, consigliato agli amanti del metal più radicale. Ascolta Golem e immergiti nel vero metal underground tedesco!

 "Thrash Zone è ormai un inno per eccellenza di ogni Thrasher che si rispetti."

 "Il disco mette d'accordo tutti, Punx e Metalheads, risultando estremamente divertente, coinvolgente ed esaltante."

Thrash Zone dei Dirty Rotten Imbeciles è un capolavoro del crossover thrash che unisce magistralmente hardcore punk e thrash metal. L'album, maturo e coinvolgente, è un inno per fan di entrambi i generi, con brani energici e testi critici. L'atmosfera del disco cattura lo spirito della scena underground degli anni '80. Un lavoro imprescindibile per chi ama musica aggressiva e autentica. Ascolta ora Thrash Zone e immergiti nell'energia del crossover thrash!

 I.N.R.I è certamente una delle cose più malvagie, infernali, marce, e luride che un gruppo possa aver mai partorito.

 Se non avete ancora ascoltato questo inferno sonoro apprestatevi, sarà un 'piacevole tormento'.

I.N.R.I è l'esordio leggendario dei Sarcofago, gruppo pioniere del Metal estremo brasiliano e tra i primi a fondare i canoni del Black Metal. L'album, uscito nel 1987, fonde thrash, death, grindcore e hardcore punk in un mix brutale e oscuro, con liriche sacrileghe e sonorità innovative per l'epoca. Nonostante una produzione grezza, resta un capolavoro storico e un punto di riferimento per la musica estrema. Ascolta ora I.N.R.I e scopri il fondamento del metal estremo brasiliano!

 «La guerra inizia con l'apertura della Title Track, paragonabile direttamente ad una sprangata in pieno volto.»

 «’Scattered By The Wind’ parte subito a folle velocità senza intenzione di dar tregua, narrando l’epoca del regime di Hitler in Germania.»

La recensione analizza l'album Raging Steel dei Deathrow, una band thrash metal tedesca degli anni '80. L'album è un ottimo esempio di metal grezzo e potente, con buone prestazioni tecniche e tematiche sia storiche che fantasy. Pur non essendo un capolavoro, riesce a soddisfare i fan della scena e anticipa la maturazione del gruppo nei lavori successivi. Scopri l'intensità del thrash tedesco con Raging Steel dei Deathrow!

Utenti simili
Alì Murtacc

DeRango: 1,55

autopilot

DeRango: 1,28

Bartleboom

DeRango: 35,89

Battlegods

DeRango: 19,86

CommissarioLoCane

DeRango: 0,06

Core-a-core

DeRango: 1,73

Cronos

DeRango: 0,12

death Trasher

DeRango: -0,78

Donzia81

DeRango: 0,51

Elfo Cattivone

DeRango: 1,05