Danny The Kid

DeRango : 7,12 • DeEtà™ : 5123 giorni

 Ralph McTell è un vero poeta della canzone capace di arricchire con testi di rara sensibilità melodie stupende.

 Un grandissimo valore aggiunto è senza dubbio la voce calda, limpida e serena di Ralph McTell.

La recensione celebra Streets, album di Ralph McTell, come un lavoro maturo e completo che riflette la sensibilità e l'empatia del cantautore inglese. Il disco unisce atmosfere acustiche e ballate sofisticate, evitando banalità e mantenendo viva l'intensità emotiva. Tra pezzi iconici e brani meno noti, l'album conferma McTell come un artista sottovalutato e importante nel panorama folk. Scopri l'album Streets e lasciati coinvolgere dalla poesia di Ralph McTell.

 "Burning The Daze segna una maturità artistica finalmente raggiunta in pieno."

 "Girl Of Mysterious Sorrow supera di gran lunga Walking In Memphis, con una melodia che sa di polvere, mistero e sofferenza."

Burning The Daze rappresenta per Marc Cohn il raggiungimento di una maturità artistica finalmente espressa con coerenza e varietà. Dopo un esordio promettente ma statico e un secondo album più debole, questo lavoro del 1998 offre un mix ricco di influenze e atmosfere che vanno dal soul al blues-rock. Brani come Girl Of Mysterious Sorrow e Ellis Island dimostrano intensità e classe, confermando Cohn come un cantautore di grande talento spesso sottovalutato. Ascolta Burning The Daze per scoprire la vera essenza del cantautorato americano.

 "Verdammt Wir Leben Noch è così bello, così pieno di talento, di vita e di stile da risultare a tutti gli effetti il degno epilogo musicale della meravigliosa carriera di Falco."

 "Questo disco è la dimostrazione di come Falco avesse ancora moltissimo da dire ed una non comune capacità di saper sperimentare ed innovare il proprio stile mantenendosi comunque fedele a se stesso."

Verdammt Wir Leben Noch è un album postumo che celebra il talento inesauribile di Falco. Con sonorità che spaziano dal synth-rock al crossover elettronico, questo lavoro mostra un artista ancora vivo e innovativo. Il disco è un omaggio essenziale che arricchisce il patrimonio musicale di Falco, superando la semplice raccolta postuma. Consigliato a chi vuole scoprire nuove sfaccettature di un genio spesso ridotto ai suoi grandi successi. Ascolta Verdammt Wir Leben Noch e scopri il Falco più innovativo e vivido!

 Questo disco è praticamente esente da difetti e merita il massimo dei voti.

 Marcel Kapteijn è un Cantante con la C maiuscola, voce molto morbida e tecnicamente preparatissimo.

La recensione evidenzia il valore artistico dell'album di debutto dei Ten Sharp, un duo olandese che ha segnato il pop anni '90 con un sound elegante e soul. L'autore racconta la scoperta casuale della canzone 'You' e celebra la qualità tecnica, le influenze di grandi nomi e la coerenza dell'album. Viene sottolineata la voce di Marcel Kapteijn e l'assenza di elettronica eccessiva, con canzoni intense e arrangiamenti raffinati. Un disco praticamente privo di difetti, che merita il massimo riconoscimento. Ascolta ora Ten Sharp e riscopri un classico soul-pop senza tempo!

 Hurts, si chiamano, A Pain In The Ass, li chiamo io.

 "Happiness" degli Hurts sta alla musica come "Quelli che il calcio" alla televisione. Plastica, plastica, e poi ancora plastica.

La recensione critica duramente l'album 'Happiness' degli Hurts, definito un prodotto privo di originalità e stile, con basi elettroniche prevedibili e testi banali. Nonostante l'hype mediatico e la collaborazione con Kylie Minogue, l'opera viene considerata plastica e commerciale, lontana dal vero valore artistico del synth-pop anni '80. Solo qualche briciola di potenzialità si percepisce nell'opener 'Silver Lining'. Scopri la verità dietro l’album 'Happiness' degli Hurts: leggila ora!

 la sua voce è un'autentica meraviglia, i suoi testi sono molto più maturi e consapevoli rispetto al passato

 È sempre una meravigliosa sensazione vivere in prima persona questo album ogni volta che lo ascolto

La recensione celebra con passione l'album Electric Landlady di Kirsty MacColl, considerato l'apice della sua carriera. L'autore evidenzia la ricchezza stilistica, le sonorità acustiche e il valore emotivo dei brani, sottolineando collaborazioni eccellenti con artisti come Johnny Marr. La descrizione mette in luce un equilibrio perfetto tra dolcezza e spinta creativa, valorizzando la voce unica e i testi profondi della cantautrice. Ascolta Electric Landlady e lasciati conquistare dall'emozione di Kirsty MacColl!

 «Siamo in presenza di un album veramente sopraffino, affascinante ed intrigante pop elettronico»

 «Blanc Burn rende onore alla sua copertina un qualcosa di non nuovo a tutti i costi ma sicuramente alternativo e sincero, genuino come frutta fresca.»

Dopo ventisei anni di assenza, i Blancmange ritornano con Blanc Burn, un album che unisce l'essenza synth-pop anni '80 a un'eleganza contemporanea. L'album è una prova di maturità e creatività, con brani che spaziano da ritmi ovattati a atmosfere più cupe e intriganti. Neil Arthur e Nick Luscombe dimostrano di avere ancora molto da offrire, rinnovando con classe un progetto musicale storico. Blanc Burn è un lavoro compatto, ricco di personalità, capace di distinguersi nel pop odierno. Ascolta Blanc Burn e scopri il fascino unico dei Blancmange oggi!

 "'Prostitute' appare decisamente lontano dai canoni radiofonici, un album complesso, eclettico e ambizioso."

 "Il nome Alphaville va ad aggiungersi all’elenco dei figli divorati dal Saturno industriale discografico, ma il loro lascito è comunque straordinario."

La recensione celebra 'Prostitute' come l'album più complesso e ambizioso degli Alphaville, capace di superare la loro immagine di one-hit wonder. Con contaminazioni che spaziano dal funk all'elettronica, l'album dimostra una maturazione artistica spesso ignorata. Pur con qualche riempitivo, resta un lavoro di alta qualità e grande valore musicale. L'autore sottolinea il destino ingiusto della band rispetto a contemporanei più noti, evidenziandone la dignità artistica e l'evoluzione. Ascolta 'Prostitute' e riscopri un capolavoro nascosto degli Alphaville!

 Questa quarta fatica di Jake Shears, Ana Matronic, Babydaddy & co. regala un po’ di sano e spensierato pop-dance venato di elettronica: equilibrato, frizzante, di buon gusto, senza eccessi.

 Se dovessi indicare ad un ipotetico extraterrestre una realtà del terzo millennio che si è posivamente distinta in ambito pop-dance non avrei dubbi a scegliere gli Scissor Sisters.

Magic Hour, quarto album degli Scissor Sisters, segna un ritorno positivo dopo una pausa meno apprezzata. L'album propone un pop-dance equilibrato, vario e di buon gusto, con brani che spaziano dalla dance all'intenso pop rock e ballate emozionanti. Il frontman Jake Shears dimostra classe e versatilità, mentre la band evita eccessi mantenendo un livello di qualità superiore alle proposte mainstream. Ascolta Magic Hour e scopri il pop-dance raffinato degli Scissor Sisters!

 Jobriath è la dimostrazione di quanto la realtà sia molto più prosaica e spietata dell’immaginazione.

 Il glam rock di Jobriath è raffinato ed elegante, un talento bruciato malamente dal cinismo dell’industria musicale.

La recensione racconta la vicenda di Jobriath, talentuoso musicista glam rock americano degli anni '70, primo rockstar dichiaratamente gay a firmare con una major, la cui carriera fu soffocata dal marketing fallimentare e dal cinismo dell'industria discografica. L'album d'esordio mélange tra Bowie e T-Rex merita riconoscimento per composizione e carisma nonostante il poco successo commerciale. Questa storia di brillantezza e disperazione evidenzia come il mondo del rock sia spesso crudele con chi esce dagli schemi. Morrissey ha celebrato la sua figura con una ristampa postuma, segnalando un doveroso tributo. Ascolta Jobriath per riscoprire un talento glam rock unico e ingiustamente dimenticato.