federicolaurent

DeRango : 0,35 • DeEtà™ : 5066 giorni

 Questo è un Celentano più maturo, più colto e più incazzato che mai (fa quasi paura).

 Devo dire che questo ultimo pezzo dell'album è il migliore brano pubblicato da Celentano da quando canta.

L'album 'Facciamo Finta Che Sia Vero' rappresenta una tappa importante nella carriera di Adriano Celentano, che mostra una maturità artistica e sociale rara. Dall'hard rock al pop, il cantante affronta temi profondi e si avventura in sonorità inedite, con collaborazioni di rilievo come quella di Franco Battiato. L'opera si distingue per la sua parte strumentale e testi ricercati, culminando in una traccia finale eccezionale che esprime una visione ottimistica per il futuro dell'Italia. Ascolta ora l'album che ha rilanciato Adriano Celentano con energia e profondità!

 La canzone più bella musicalmente e ti rilassa immediatamente.

 Come tutte le canzoni di Frate Cesare... mai noiosa.

Rock In Classica è il primo album di Frate Cesare, noto anche come Fratello Metallo, che si distingue per una sperimentazione tra musica classica e rock. La recensione evidenzia la varietà emotiva delle tre tracce, con particolari apprezzamenti per 'Canzonetta' e il testo di 'E' L' Amore Che'. Pur preferendo la versione metallara dell'artista, il recensore riconosce il valore dell'album. Scopri l'innovativa fusione di Rock In Classica di Frate Cesare!

 "La Funzione è il capolavoro del disco (e stranamente è quella che ha avuto più successo)."

 "Questo disco non è una pietra miliare né dell’elettronica né del Death Rock ma è ascoltabile e se non hai grosse pretese potrebbe anche piacerti molto."

La recensione di Eden, ultimo album dei Subsonica, evidenzia una crescita non completamente soddisfacente rispetto al precedente L'Eclissi. Il disco presenta alcuni brani validi come "La Funzione" e "Istrice", ma anche tracce meno coinvolgenti. L'intero lavoro è percepito come altalenante, consigliato soprattutto ai fan senza troppe pretese. Scopri l’album Eden dei Subsonica e valuta tu stesso il mix di emozioni!

 "Questo non è un brutto disco, anzi... è un disco al passo coi tempi come suono."

 "Boom è una delle collaborazioni più azzeccate ultimamente da Snoop."

La recensione analizza 'Doggumentary', l'album del 2011 di Snoop Dogg, evidenziando un netto miglioramento a livello di suono rispetto ai precedenti lavori. Nonostante i testi risultino meno impegnati, alcune collaborazioni con artisti come Bootsy Collins e T-Pain sono particolarmente apprezzate. L'album si distingue per un ritorno al funk e un sound moderno, pur non superando i capolavori passati dell'artista. Ascolta Doggumentary e scopri il nuovo sound di Snoop Dogg!

 Da come si apre il disco pensi... 'Che inizio scoppiettante'... ma dopo un inizio esplosivo Liga si ammoscia.

 Si sa però che prima o poi tutti i grandi artisti finiscono nel commerciale e Ligabue non fa eccezione.

La recensione critica l'album 'Arrivederci Mostro' di Luciano Ligabue per la sua pochezza creativa e il calo qualitativo rispetto ai lavori precedenti. Pur partendo con una traccia valida, il disco procede tra pezzi banali e poco ispirati. Solo alcune canzoni centrali e una finale si salvano. L'autore sottolinea come il musicista sembri aver perso parte della sua grinta e originalità, avvicinandosi troppo a un approccio commerciale. Scopri se Arrivederci Mostro vale il tuo ascolto con la nostra recensione dettagliata!

 Questo è un 'Classico' della musica.

 Il disco si apre con la frenetica 'Battery'... un pezzo impegnato con sonorità molto potenti tipiche dei Metallica.

La recensione esalta Master Of Puppets come uno dei migliori album dei Metallica, definito un classico dell’heavy metal. L’autore analizza traccia per traccia, sottolineando la potenza sonora e la profondità dei testi. Viene riconosciuto il contributo fondamentale di Cliff Burton e l’evoluzione della band. Un disco consigliato a chi ama la musica potente e impegnata. Ascolta Master Of Puppets e scopri il capolavoro del metal!

 Chocabeck è probabilmente il suo peggior disco solistico.

 Lo Zucchero che cantava 'Menta O Rosmarino' non c'è più e dobbiamo farcene una ragione.

La recensione di Chocabeck, disco solista di Zucchero, evidenzia una netta delusione rispetto ai precedenti lavori. L'autore critica la perdita di profondità nei testi e la mancanza di originalità nelle canzoni. Solo pochi brani emergono leggermente, ma l'impressione generale è di un album piatto e poco ispirato. Scopri se anche tu condividi questa opinione e ascolta Chocabeck con orecchie critiche!

 Questo disco è davvero povero di idee...

 'Tutto L'Amore Che Ho' è un testo del tutto banale che se lo facesse uno di Amici Di Maria De Filippi mi piacerebbe ma dato che lo fa Jovanotti... beh... mi da fastidio assai.

La recensione di 'Ora' di Jovanotti evidenzia una delusione rispetto all'album precedente 'Safari'. L'autore critica la mancanza di idee originali e definisce i testi banali e poco ispirati. Solo alcune tracce come 'Le Tasche Piene Di Sassi' risultano salvabili. In generale, il disco non convince né i fan del Jovanotti di vecchia data né quelli del Lorenzo più poetico. Scopri perché 'Ora' delude i fan e confrontalo con i capolavori di Jovanotti!

 Il vero capolavoro del disco a mio avviso è "T'Insegnerò" ovvero una vera e propria poesia di questo grande maestro di vita.

 Questo disco non è assolutamente un capolavoro ma è comunque da ascoltare come ogni singolo disco di Giuseppe.

L'album di Povia, pur non essendo un capolavoro, conferma l'abilità dell'artista nel creare canzoni orecchiabili e testi significativi. Brani come "T'Insegnerò" spiccano per contenuto poetico, mentre altri pezzi mantengono un mood leggero e ballabile. Un lavoro da ascoltare per apprezzarne gli aspetti positivi e le piccole perle musicali. Scopri le sfumature dell'ultimo album di Povia, ascoltalo ora!

 Altro che Jovanotti, Fabri Fibra ha cambiato la storia della musica italiana con il suo rap duro e crudo.

 'Mal Di Stomaco' è la più bella canzone del rapper che abbia mai fatto.

La recensione analizza l'album 'Tradimento' di Fabri Fibra come un lavoro con testi profondi e uno stile rap duro e crudo. Pur non essendo il suo miglior album rispetto a 'Turbe Giovanili' e 'Mr Simpatia', si distingue per tracce impegnate come 'Applausi Per Fibra' e 'Mal Di Stomaco'. Alcuni brani risultano meno riusciti, ma nel complesso è un disco valido e importante per l'artista, soprattutto come passaggio verso una major. Ascolta l'album Tradimento e scopri il lato più crudo del rap italiano.

Utenti simili
Martello

DeRango: 7,64

MuffinMan

DeRango: 1,98

Alevox

DeRango: 0,49

Anatas

DeRango: 4,23

S4doll

DeRango: 2,48

madcat

DeRango: 9,08

Zarathustra

DeRango: 0,46

maginboo

DeRango: -0,37

Axlspark

DeRango: 0,00