Emanuele J

DeRango : 0,37 • DeEtà™ : 5029 giorni

 I 5 australiani hanno sempre cercato di restare fedeli alla linea dell’HC “nuova scuola” senza andare fuori dai bordi canonici del genere.

 In Australia non ci sono solo surfisti biondi, squali e gli AC/DC, ma anche una scena Hardcore fatta di cuore&sudore che sta crescendo.

I Miles Away da Perth si distinguono nell'affollata scena Hardcore mantenendo la loro identità senza sperimentazioni esterne. L’EP Memory Embraced, uscito nel 2010, dimostra una maturazione sonora, con un sound più potente e un cantato emozionante. La traccia Rain Eyes è particolarmente apprezzata per la sua melodia senza perdere aggressività. La band appare riconoscibile e promettente nel panorama hardcore. Scopri l’energia unica di Miles Away e alza il volume!

 Un lavoro un po' oscuro, molto sperimentale ma ben calibrato.

 Tra i 10 pezzi, 'Magic I' e 'Magic IX' sono le perle che raccontano il genio misto a follia di Haino.

L'album 'Allegorical Misunderstanding' dei Fushitsusha, guidati dal genio di Keiji Haino, è un viaggio nel rock psichedelico giapponese con influssi kraut e noise. Pubblicato nel 1993, si distingue per la sua sperimentazione sonora, le tracce complesse e l'approccio non convenzionale che coinvolge l'ascoltatore in un'esperienza musicale intensa e unica. Esplora ora il mondo psichedelico di Fushitsusha e lasciati trasportare dal loro suono unico!

 In fondo cosa dovremmo pensare dopo l'ascolto di una traccia come White Sunshine se non che siamo stai presi per i fondelli per tutto l'album?

 A volte farsi prendere per il culo ha anche un sapore buffo, quasi piacevole.

La recensione esplora l'album Black Hellicopters dei Fuckemos, una band punk-rock demenziale proveniente da Austin. Con un sound folle e testi assurdi, l'album è un divertissement spiazzante e a tratti esilarante. La voce modificata di Russel Porter e l'atmosfera 'malsana' trasmettono un'esperienza unica e fuori dagli schemi, perfetta per chi cerca musica irriverente e fuori dagli schemi. Ascolta Black Hellicopters e lasciati sorprendere dal caos punk dei Fuckemos!

 “Non siamo di fronte a un gruppuscolo di tracce scartate, ma a un pugno di brani più melodici che esprimono un lato nascosto degli ATDI.”

 “Il titolo è un chiaro omaggio al grande Alejandro Jodorowsky, segnale dell’amore della band per il cinema surrealista.”

L'EP 'El Gran Orgo' degli At The Drive-In, pubblicato nel 1997, offre un lato più melodico rispetto al loro album precedente 'Acrobatic Tenement'. La raccolta presenta brani meno aggressivi ma ricchi di energia e intensità emotiva, con un omaggio cinematografico a Jodorowsky. Nonostante sia meno famoso, è un lavoro importante per appassionati di post-hardcore e alternative. La produzione ha subito contrasti con l'etichetta Onefoot Records, che ha limitato la diffusione originale dell'EP. Ascolta l’EP El Gran Orgo per scoprire un lato meno conosciuto degli At The Drive-In!

 La voce si unisce bene alle chitarre sferzanti e basso e batteria corrono veloci per poi rallentare creando dei buoni break.

 Dall’Hardcore a Hollywood?

La recensione celebra il demo del 1987 degli Enuf, band hardcore del New Jersey con un'unica produzione di qualità. La musica si allinea ai classici dell'East Coast ma con spunti originali. Il frontman Ajay James è descritto come una presenza intensa e carismatica. Il demo contiene 6 tracce tirate e variegate, con pezzi che rimangono interessanti per gli appassionati del genere. La carriera del cantante prosegue lontano dalla musica, con un percorso sorprendente. Ascolta ora il demo 1987 degli Enuf e riscopri un pezzo autentico della scena hardcore East Coast!

 Questo brano secondo me è il migliore della compilation e merita una menzione particolare.

 Questa compilation è un must per chi ama l'Oi! vecchio stampo, un album che di sicuro non può lasciare delusi.

Quelli Che Urlano Ancora è una compilation Oi! del 1985 che riunisce band iconiche e meno note della scena punk skinhead italiana. L'album evidenzia tematiche di protesta contro la politica istituzionale e il militarismo, valorizzando il mondo della classe operaia e della sottocultura skinhead. Particolare attenzione va al brano 'Ombre' degli Hydra, una perla rara con voci femminili che spicca per qualità e unicità. Un disco imprescindibile per gli appassionati del genere e della storia punk italiana. Ascolta ora la compilation che ha segnato la scena Oi! italiana e immergiti nella sua energia unica.

 I Glass America sembrano brillare di una luce propria che potrebbe condurli verso un meritato successo.

 Nonostante tutte le circostanze difficili della vita, c'è sempre una speranza.

La recensione celebra i Glass America e il loro Darkly EP come un progetto post-rock di grande qualità e intensità emotiva. L'EP è descritto come un'opera coesa e ben architettata, con influenze ambient e Americana che arricchiscono il sound. Le tracce sono accolte come un viaggio musicale intimo e coinvolgente, capace di esprimere speranza e sentimento. La band emerge come promettente e autentica nella scena musicale indipendente. Ascolta subito il Darkly EP di Glass America e lasciati coinvolgere dal loro post-rock unico!

 ‘Read Music/Speak Spanish’ è un disco piacevole, che scorre via tranquillo, lasciando diverse melodie incollate nella testa.

 Il disco è consigliabile un po’ a tutti, visto che non si tratta di un album troppo impegnativo o di quelli apprezzabili solo dagli amanti del genere.

L'album 'Read Music/Speak Spanish' dei Desaparecidos, progetto parallelo di Conor Oberst, offre un Emo con influenze Post-Hardcore e tematiche sociali incisive. Pur essendo un progetto breve, il disco scorre piacevolmente e propone melodie memorabili. Le tastiere a tratti troppo invadenti non ne intaccano la freschezza complessiva, rendendolo consigliabile anche ai non fan del genere. Il tono arrabbiato di Oberst e il messaggio critico ne evidenziano il valore. Scopri l'energia degli Desaparecidos in 'Read Music/Speak Spanish' e lasciati coinvolgere dalla loro critica sociale!

 Lo split rappresenta la prima vera registrazione per i The Anniversary e il secondo 7" per i Proudentall.

 Per gli amanti di quello che è stato l'Emo vero, quello derivato dall'Hardcore di fine anni '80, questo Split può essere un buon ascolto di quei suoni della scena alternativa americana.

Lo split del 1998 tra The Anniversary e Proudentall è una rara gemma del panorama emo della seconda ondata. Nonostante la brevità, i due brani trasmettono l'energia e il potenziale emergente di entrambe le band originarie del Kansas. The Anniversary si distingue con un pezzo dal grande impatto, mentre Proudentall offre una traccia più calma e riflessiva. Un ascolto imperdibile per gli appassionati dell'emo hardcore anni '90. Ascolta questo split autentico per immergerti nell'emo più genuino degli anni '90!

Utenti simili
Cosmia

DeEtà: 5120

korrea

DeRango: 12,68

Stinger

DeRango: 0,08

March Horses

DeRango: 6,57

FabbioAW

DeRango: 0,22

mien_mo_man

DeRango: 2,02

peggiopunx

DeRango: 0,35

vellutogrigio

DeRango: 1,60

Festwca

DeRango: 7,33

omahaceleb

DeRango: 5,72