"Dov'è andata la musica" nasce da una collaborazione tra due artisti affermati che hanno lavorato divertendosi, sapendo di non aver nulla da dimostrare.

 In tutti i brani si respira la grande sintonia tra la chitarra elettrica di Dodi e la acustica di Tommy: i due strumenti dialogano, si scambiano battute, parlano il sublime linguaggio della musica.

Il disco 'Dov'è andata la musica' unisce le chitarre di Dodi Battaglia e Tommy Emmanuel in una fusione di stili e virtuosismi. Con dodici tracce tra brani strumentali e canzoni, l'album spazia dal rock al flamenco e country, offrendo testi curati e non banali. Il risultato è un disco godibile sia per gli appassionati tecnici che per un pubblico più pop, che conferma la maturità artistica di Dodi dopo 30 anni dal suo ultimo lavoro solista. Scopri l'armonia unica tra Dodi Battaglia e Tommy Emmanuel in questo album imperdibile!

 "Dopo tre decenni risulta fortemente prevedibile."

 "Un disco che sfonderà a livello commerciale, ma artisticamente non è all'altezza del titolo."

Il tredicesimo album di Eros Ramazzotti, Perfetto, propone 14 brani omogenei nello stile sentimentale che lo contraddistingue, ma risulta prevedibile e poco innovativo dopo trent'anni di carriera. Le due tracce di apertura si distinguono per alcune aperture stilistiche, con contaminazioni country e videoclip evocativi. Il resto dell'album scorre tra melodie rassicuranti ma senza picchi. La produzione combina elementi italiani e americani, garantendo però un successo commerciale più che un'eccellenza artistica. Scopri la recensione completa di Perfetto e ascolta il nuovo disco di Eros Ramazzotti!

 "Alcuni pezzi, già da brivido nella versione studio, vengono qui esaltati maggiormente dalle voci del pubblico."

 "Antonello centellina le canzoni da inserire, senza scoprirsi troppo."

Centocittà è uno dei migliori live di Antonello Venditti, con un equilibrio tra pezzi storici e momenti intensi impreziositi dalla partecipazione del pubblico. L'album valorizza il cantautorato degli anni '70, mantenendo viva la memoria artistica a 30 anni dalla pubblicazione, nonostante alcune esclusioni nella versione cd. La recensione sottolinea come Venditti centelli sapientemente le canzoni mantenendo il suo stile sobrio e intenso. Scopri il fascino del live di Antonello Venditti in Centocittà, un classico imperdibile per fan e amanti del cantautorato.

 Il disco non raggiunge (nemmeno questo, dopo Unica) le tre stelle.

 Ti amo inutilmente è la parodia della parodia di una canzone, un brano raccapricciante in stile Come un vulcano e La ragazza del lunedì.

L'album Tortuga di Antonello Venditti, uscito dopo tre anni e mezzo da Unica, mostra una svolta parziale e un'impronta prevedibile. Pur con nuove collaborazioni e l'orchestra B.I.M., il disco appare troppo breve e poco innovativo, con testi spesso ripetitivi e un episodio musicale imbarazzante. I momenti migliori sono alcune tracce evocative e l'omaggio al tastierista Sandro Centofanti. Nel complesso, una prova debole rispetto alle aspettative. Scopri la nostra recensione completa di Tortuga e approfondisci l'evoluzione di Antonello Venditti.

 Il film è veramente sensazionale! Niente di più e niente di meno di quello che ci si aspettava.

 L'importanza del compromesso sembra essere il messaggio di fondo del film: non bisogna essere né italiani medi ma nemmeno troppo chiusi in convinzioni/convenzioni anacronistiche e fricchettone.

Italiano Medio, il primo film di Maccio Capatonda, è una pellicola che unisce perfettamente satira sociale e humor tragi-comico. La storia segue Giulio Verme, un intellettuale che diventa menefreghista dopo aver assunto una pillola immaginaria. Il film mette in discussione l'equilibrio tra impegno civile e superficialità, offrendo una critica feroce ma divertente della società italiana contemporanea. Il recensore assegna 5 stelle, lodando l'ingegno e la freschezza del lavoro, pur segnalando un leggero rischio di autocelebrazione. Scopri la satira geniale di Maccio Capatonda, guarda Italiano Medio al cinema o in streaming!

 Un ex bravo cantautore che ha sicuramente smarrito l'ispirazione degli anni '80 e primi '90.

 Malinconico e suggestivo, come la copertina, che ritrae Luca col figlio, una bellissima immagine.

Luca Carboni torna nel 2011 con 'Senza Titolo', un album di dieci canzoni che esplorano amore, vita e tempo con un approccio discreto e malinconico. Nonostante manchi l'ispirazione degli anni '80, il disco resta un progetto onesto e apprezzabile. Spiccano i brani 'Fare le valigie' e 'Cazzo che bello l'amore'. Le atmosfere sobrie e le liriche misurate rappresentano un Carboni che preferisce qualità e misura al clamore. Scopri la malinconia e la sincerità di 'Senza Titolo' di Luca Carboni, ascolta ora!

 Bruttissima operazione commerciale che non ha alcuno scopo se non quello di riempire il vuoto discografico.

 Non credo ci sarà mai una raccolta sul Venditti impegnato. Alla gente piace la mediocrità.

La raccolta "Le donne" di Antonello Venditti viene criticata aspramente per essere un'operazione commerciale priva di spessore artistico. Mancano molte canzoni simbolo dedicate davvero alle donne e temi sociali, sostituite da brani di scarso valore. L'album non riflette una panoramica completa o autentica dell'artista, che appare limitato dalle strategie del mercato discografico. L'autore difende Venditti personalmente, sottolineando le difficoltà di fare scelte artistiche autonome. Scopri la verità dietro la raccolta 'Le donne' di Venditti, leggi la recensione completa!

 Comincia la festa!

 Dimmi cos'è, cos'è che ci fa sentire uniti anche se siamo lontani.

Circo Massimo è il primo vero live di Antonello Venditti, celebrativo e nostalgico, che segna una svolta nella sua carriera. Il concerto del 1983, firmato con la formazione storica, unisce impegno sociale, amore per Roma e per la squadra giallorossa. Tra brani famosi e inediti, si racconta una festa appassionata ma anche un momento di bilanci prima del cambio di rotta con album successivi. Scopri l’energia e l’autenticità del live di Antonello Venditti scegliendo Circo Massimo!

 Il ruolo delle chitarre, soprattutto quella di Marco Rinalduzzi, risulta fondamentale.

 Il disco tuttavia non risulta nulla di entusiasmante, a parte le canzoni stravolte.

Campus Live è il quinto live di Antonello Venditti che punta su arrangiamenti chitarristici innovativi, modificando profondamente alcuni classici. Include 15 tracce tra successi e un inedito di tonalità popolare. Nonostante lo sforzo creativo, il risultato finale risulta solo parzialmente soddisfacente, con buone intuizioni ma anche momenti di stanca. L'album è un progetto intermedio che non raggiunge le vette di opere successive. Scopri la rivisitazione live di Venditti e valuta tu stesso l'innovazione sonora.

 C'è un solo modo per rialzare la testa quando l'ispirazione se ne è andata ormai da anni: riprendere il proprio passato.

 Un ritorno a tutto tondo, con il gruppo Stradaperta e il suo amato pianoforte.

Antonello Venditti rivisita il suo passato musicale con l'album live '70.80 Ritorno al futuro', proponendo brani storici degli anni '70 e '80. L'album riflette fedelmente i concerti sold out e vede il ritorno della band Stradaperta. La raccolta celebra i momenti chiave della sua carriera, offrendo nuove versioni di brani amati, e fa ben sperare per un futuro ritorno alle sonorità di un tempo. Scopri il ritorno alle radici di Antonello Venditti e rivivi i suoi grandi successi!

Utenti simili
trentavoltemegl

DeRango: -0,12

donnie darko

DeRango: 2,19

KillerJoe

DeRango: 0,05

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Mauro82

DeRango: 0,90

Ditta

DeRango: 5,66

Martello

DeRango: 7,64

oldman

DeRango: 0,14

Etichette 1/1