Il fiume apre anche il disco, e cosa dire, bellissimo pezzo, con Generazione e Radioclima sul trono delle sue composizioni.

 MCMLIXI, ovvero 1969, rende Garbo per questa volta "Elton John della Brianza" con tanto di citazione di Rocket Man.

Il fiume, album del 1986 di Garbo, segna un importante cambio stilistico dall'early new wave al new romantic. L'opera è caratterizzata da brani come la title-track, Per te e Luci sull'asfalto, rappresentando un'evoluzione intima e sentimentale dell'artista. Nonostante alcune tracce si dilunghino troppo, l'album mantiene un fascino autentico e nostalgico degli anni Ottanta. Scopri il fascino nostalgico di Garbo con Il fiume, ascolta l'album ora!

 Le parole prima erano pietre ora sono vapore...

 Apprezzo il suo non essersi venduto mai, continuando dal 1990 un percorso indipendente dalla musica commerciale e televisiva.

Dopo otto anni Renato Garbo torna con l'album 'Nel Vuoto', che unisce canzoni pop-rock a sperimentazioni elettroniche. Il lavoro propone un mix di testi riflessivi e sonorità innovative, con richiami a Battiato e versioni rielaborate di suoi brani precedenti. Un ritorno apprezzato che sottolinea il suo percorso indipendente e originale. Ascolta ora 'Nel Vuoto' di Renato Garbo e scopri l'elettronica d'autore!

 Questi due brani rappresentano un unicum nella carriera di Gino D'Eliso, per l'occasione Zot.

 Bigliardi e Mitteleurock possono considerarsi due outtakes di SantiedEroi.

La recensione analizza i singoli di Gino D'Eliso pubblicati tra il 1976 e il 1983, sottolineando l'evoluzione dal funk al pop rock e infine al rock mitteleuropeo. Alcuni brani rappresentano delle rarità discografiche fuori dagli album ufficiali. La critica apprezza in particolare i ritornelli più leggeri e riconosce ai brani un valore medio di 3,5 stelle su 5. Scopri l'evoluzione musicale di Gino D'Eliso attraverso i suoi singoli unici.

 Renato dimostra di esserci ancora sulla cresta dell'onda, sempre con la sua Tattica.

 Ho ascoltato tutto d’un fiato, ed è stato davvero un viaggio coinvolgente e appassionato.

Autoritratto è l'ultimo album di Renato Zero che celebra 50 anni di carriera con tredici brani intensi e coinvolgenti. Il disco, strutturato come un mosaico di canzoni collegate, mette in risalto il pianoforte e i testi profondi. L'artista conferma la sua presenza sulla scena musicale con un suono ricco e raffinato, accompagnato da un packaging curato in quattro versioni. Un viaggio musicale consigliato agli appassionati. Ascolta Autoritratto di Renato Zero e scopri un viaggio musicale unico!

 "I vecchi omosessuali" descritti con un alone di tristezza e senza giudizio.

 "Come barchette dentro un tram" come metafora della condizione omosessuale, una carta su cui vivere se stessi.

Questa recensione esplora l'album 'Come barchette dentro un tram' di Alfredo Cohen, un progetto musicale unico che affronta temi legati all'omosessualità con sensibilità e introspezione. Con musiche di Franco Battiato e testi di Cohen, l'opera si distingue per la sua modernità e coraggio in un contesto storico ancora poco aperto. La recensione ripercorre i brani principali, evidenziandone l'importanza culturale e sociale. Scopri l'intensità e la storia dietro questo album cult, ascolta 'Come barchette dentro un tram' oggi stesso!

 Il canto di Manuel Santini si inerpica nelle liriche ostiche e sperimentali di Pasquale Panella.

 Timida molto audace è eseguita con emozione e melodia, proprio le due componenti che pubblico e critica non vedevano più nelle nuove canzoni del Lucio post Mogol.

La recensione esprime entusiasmo per l'album Bianchissimo di Manuel Santini, che omaggia la fase finale di Lucio Battisti reinterpretando otto brani con un approccio jazz e una voce intensa. L'abbandono dell'elettronica e l'attenzione alle liriche di Pasquale Panella sono elementi chiave. Santini riesce a conferire nuova vita a canzoni complesse, conquistando sia pubblico che critica. L'album è valutato con 4 stelle, riconosciuto come un lavoro coraggioso e di valore. Scopri ora l'incantevole omaggio jazz di Manuel Santini a Lucio Battisti!

 Juri trova in ogni piccola cosa la grazia divina.

 Riflessioni sul senso, musica e testo meravigliosi, un brano quasi da studiare...

Cristogenesi di Juri Camisasca è il terzo capitolo di una trilogia che fonde brani inediti con canti tradizionali cattolici. L'album propone tracce intense come 'Vite silenziose' e 'Riflessioni sul senso', considerate tra le più riuscite. Pur non raggiungendo la qualità di Spirituality, è un lavoro profondo e ben costruito, apprezzato per la sua atmosfera mistica e la grazia che emana. Ascolta Cristogenesi per un viaggio musicale nella spiritualità di Juri Camisasca.

 Qui vi offriamo il live sicuramente più rappresentativo della carriera di Elton John.

 Le tre canzoni cantate in duetto con John Lennon rappresentano la sua ultima apparizione dal vivo.

La recensione celebra 'Here and There' come il live più rappresentativo di Elton John, enfatizzando l'importanza storica della performance del 1974 con John Lennon. Il doppio cd offre una scaletta ampliata con esecuzioni estese e coinvolgenti. Si sottolineano brani chiave come 'Skyline Pigeon', 'Funeral for a Friend/Love Lies Bleeding' e le tracce cantate in duetto con Lennon. Il disco è consigliato per un'esperienza di ascolto immersiva e ottiene una valutazione massima. Ascolta 'Here and There' per vivere l'epoca d'oro di Elton John dal vivo!

 Il disco che mi apre le porte sia dell'Elton romantico che di quello rock.

 Resta memorabile una volta a giugno 2004, avevo una maglietta con scritto Villanova, feci suonare tutto il disco da solo in casa mimando Elton al piano! A fine 'concerto' ero sudatissimo ed emozionato.

La recensione racconta il legame personale dell'autore con l'album live 'One Night Only' di Elton John, che lo ha avvicinato all'artista. Nonostante alcune critiche tecniche, il disco rimane emozionante e ricco di successi. Il live è apprezzato per la scaletta e l'impatto affettivo più che per la perfezione esecutiva. La presenza di molti musicisti e duetti divide il giudizio tecnico. L'autore ricorda momenti di forte coinvolgimento emotivo legati all'ascolto. Scopri l'emozione del live di Elton John con One Night Only!

 "il principio che unifica il molteplice non è nato e non muore mai"

 "L’impermanenza, per me la migliore dell’album e quella che mi ha colpito di più già al primo ascolto"

Laudes di Juri Camisasca, pubblicato nel 2019, rappresenta un viaggio musicale tra canti liturgici tradizionali e brani inediti dal forte valore meditativo. L'album si distingue per l'intima interpretazione e l'armonioso equilibrio tra musica e testi poetici, evidenziando la maturità artistica dell'autore. La qualità della produzione e la scelta dei pezzi rendono l'ascolto un'esperienza profonda e spirituale. Il disco si chiude con 'L'impermanenza', il brano più toccante e significativo della raccolta. Scopri l'intimità e la spiritualità di Laudes di Juri Camisasca, ascolta ora l'album.

Utenti simili
trentavoltemegl

DeRango: -0,12

donnie darko

DeRango: 2,19

KillerJoe

DeRango: 0,05

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Mauro82

DeRango: 0,90

Ditta

DeRango: 5,66

Martello

DeRango: 7,64

oldman

DeRango: 0,14

Etichette 1/1