GIANLUIGI67

DeRango : 1,19 • DeEtà™ : 4881 giorni

 "Murder In The Country" apre lo scrigno di "Le Nozze Chimiche" con un sgangherato teatrino folk improvvisamente squarciato da una violenta esplosione free jazz.

 "Avviso Agli Imprudenti" crea una cosmica e Pink Floydiana atmosfera aliena, arricchita da interferenze di spoken word continuo.

Le Nozze Chimiche di Squadra Omega è un album strumentale che esplora territori sperimentali unendo kraut rock, free jazz, psichedelia e math rock. I quattro brani offrono atmosfere variegate e complesse, da elementi folk improvvisati a passi di jazz libero e pulsazioni punk garage. Un lavoro apprezzato per la sua originalità e per la cura nella confezione, pensato anche per collezionisti. Ascolta ora Squadra Omega e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 "La Piramide di Sangue non è un ripescaggio calligrafico da una collezione di vecchi sconosciuti vinili, mischiano le carte, aggiungono l'esperienza di moderni musicisti rendendo la proposta inafferrabilmente accattivante."

 "I pezzi poggiano su ipnotiche basi ritmiche, trampolino per clarinetto, synth e chitarre che si lanciano in avventurose divagazioni."

La Piramide di Sangue, progetto di Stefano Isaia, presenta con 'Tebe' un album strumentale che fonde prog, kraut rock e psichedelia in modo originale. I sette brani evocano atmosfere mediterranee ipnotiche e spaziali, con strumenti come clarinetto e synth che creano un sound moderno e coinvolgente. Il lavoro viene apprezzato per la sua capacità di innovare rispettando le influenze storiche, promettendo anche ottime performance live. Ascolta 'Tebe' per un viaggio unico tra prog e psichedelia italiana!

 Il duo destruttura una drogatissima Surf Music, la scarnifica nell’acido lasciando un irriconoscibile scheletro che si contorce su semplici beat elettronici.

 Una sperimentale Drone Music che devasta non solo la surf music, ma dilania anche un grottesco Morricone travestito da cow boy e un’esotica Lounge Music andata a male.

Death Surf, album del duo Heroin In Tahiti, reinventa la surf music in una forma sperimentale e lisergica. Il suono è disturbante e destrutturato, con sintetizzatori e chitarre altamente manipolate. Pur apprezzando la ricerca sonora, la recensione mette in dubbio l'impatto a lungo termine della proposta musicale. Scopri l'inedita sperimentazione di Heroin In Tahiti in Death Surf.

 Gli Acetone sono tutto ma non confusi e lo dimostrano pienamente con la loro musica.

 Un grande disco assolutamente da rispolverare.

L'album 'Cindy' del 1993 degli Acetone si presenta come un'opera divisa in due parti distinte ma complementari. Il lato A è energico e ricorda artisti come Neil Young in versione elettrica, mentre il lato B si fa più riflessivo e lento, con atmosfere dream pop e slow core. La recensione valorizza l'abilità della band nel bilanciare queste due anime, definendolo un disco da riscoprire. Ascolta 'Cindy' e scopri le due anime degli Acetone!

 "Non bozzetti, ma piccoli gioiellini pop che hanno nella loro urgenza espressiva punto di forza."

 "Say Whay You Feel di 1.30 minuti è perfetta. Una capacità di sintesi che non può non strappare un sorriso."

La raccolta 'It's Time!' dei Cause Co-Motion! offre un garage pop ruvido e melodico, influenzato dall'indie inglese. Con 14 brevi tracce Lo-Fi, l'album equilibra perfettamente melodia e strumenti sporchi. Piccoli gioielli pop con urgenza espressiva, consigliati agli amanti del pop genuino e diretto. Ascolta ora 'It's Time!' e immergiti nel garage pop autentico dei Cause Co-Motion!

 Dei geniali dilettanti, che oscillano pericolosamente tra il ridicolo e il sublime.

 Un gruppo imprevedibile, ironico e dal raro estro compositivo.

La recensione presenta Al Circo, terzo album degli X-Mary, come un lavoro imprevedibile e stilisticamente vario. Tra brani che spaziano dal punk core alla bosa nova, emerge un gruppo dotato di estro e ironia. Nonostante l'apparente caos, l’album mostra una creatività genuina e inconsueta che lascia lo ascoltatore spaesato ma affascinato. Ascolta Al Circo degli X-Mary e scopri la loro creatività unica!

 Un treno impazzito che si schianta violentemente contro il più grezzo, innocente e incontaminato rhythm'n'blues.

 I The Rippers sbranano, rimasticano la tradizione e la risputano selvaggiamente contro un muro.

La recensione celebra 'Better The Devil You Know' dei The Rippers come un album potente e autentico che richiama il garage punk degli anni '60 e '70. La band sarda viene lodata per la capacità di unire tradizione e energia selvaggia, offrendo brani intensi e dal grande impatto. Un must per gli appassionati del genere e della musica indipendente. Ascolta 'Better The Devil You Know' e immergiti nel garage punk autentico dei The Rippers!

 Un veloce treno che deraglia, un’orgia di grottesche distorsioni in lande sconosciute.

 Un giovane Roky Ericson con i suoi compari 13th Floor Elevator sorride compiaciuto.

L'album 'They Came From The Sky' dei Human Eye di Detroit è un viaggio visionario tra Psycho Garage Punk e Trip Space Rock. Le tracce, pur apparentemente canoniche, si sviluppano in jam veloci e distorte che evocano atmosfere cosmiche e alienanti. Le influenze di Iggy Pop, Hawkwind e 13th Floor Elevators sono evidenti ma ben integrate, creando un lavoro originale e piacevole. L'unico punto debole è una voce a volte troppo epica e progressiva. Ascolta l’album e lasciati trasportare nel mondo visionario dei Human Eye!

 Un disco da bere come un buon chupito tutto d’un sorso, senza pensarci troppo.

 Nel 2011 suonano una sorta di Garage Punk Mutante, arricchito da spiritate tastiere e rudimentali effetti elettronici sci-fi.

La recensione celebra l'evoluzione della band romana The Intellectuals, passata da duo garage a quartetto sperimentale. Il disco In The Middle Of Darkwhere è una miscela energica di garage punk, rockabilly e influenze punk noise, caratterizzata da adrenalina e sonorità innovative. Con 14 brani in 30 minuti, è un album ritmico e vario che mantiene l'intensità degli esordi. Ascolta ora In The Middle Of Darkwhere e lasciati travolgere dal loro garage punk!

 Morricone, Umiliani, Piccioni su un'astronave che fa rotta sul Pianeta Proibito.

 SPACE AGE BATCHELOR PAD MUSIC suonata da un gruppo musicale saltato fuori da qualche vecchia puntata di DOCTOR WHO.

Valvola, con il loro unico album "Teenagers Film Their Own Life" del 1997, propongono un pop psichedelico onirico fatto di atmosfere vintage e sonorità sci-fi. L'uso di tastiere analogiche e riverberi evoca film italiani di genere B e colonne sonore di Morricone. La musica si colloca tra passato e futuro, con riferimenti a band come Stereolab e Broadcast, offrendo un originale ponte tra epoche sonore. Scopri il viaggio sonoro unico di Valvola nel pop psichedelico vintage!

Utenti simili
nes

DeRango: 19,83

braveman

DeRango: 0,00

proggen_ait94

DeRango: 11,03

BARRACUDA BLUE

DeRango: 4,37

Taxirider

DeRango: 0,05

ranofornace

DeRango: 2,97

DaedalusHerod

DeRango: 0,10

Nexis

DeRango: 0,04

imasoulman

DeRango: 17,18

Nico63

DeRango: 1,59