Il Tarantiniano

DeRango : 2,07 • DeEtà™ : 4854 giorni

 "Pyrex mi fa pisciare sotto dalle risate."

 "Spegnendo il cervello ed entrando nel viaggio che Sick Luke e Pyrex vogliono portarci, il disco si fa sentire e fa ridere un sacco."

La recensione analizza 'The Dark Album' di Pyrex, evidenziando un album di trap italiana che, pur non essendo tecnicamente eccelso, si distingue per ironia e originalità. La produzione di Sick Luke aggiunge atmosfere metal inusuali nel genere. Non un capolavoro, ma un lavoro divertente e rappresentativo di un fenomeno musicale spesso frainteso. Ascolta The Dark Album per scoprire una trap italiana ironica e originale!

 I Tiromancino trascinano l'ascoltatore in un loro mondo parallelo, avvolto nella malinconia e nel disorientamento.

 95-05 è una buona compilation abbastanza arricchita di materiale sufficiente per approfondire i Tiromancino.

La recensione offre una valutazione equilibrata della compilation Tiromancino - 95-05, evidenziandone la validità come raccolta di brani noti e sperimentazioni musicali. Pur riconoscendo la divisione di pubblico sul gruppo, l'autore apprezza l’atmosfera malinconica e i brani più significativi, citando momenti migliori e meno riusciti. La compilation è vista come un buon punto di partenza per approfondire la band, nonostante alcune tracce poco convincenti. Scopri la compilation Tiromancino - 95-05 e lascia che la musica ti sorprenda!

 «Mentre tutto scorre è uno dei migliori lavori dei Negramaro, quando ancora mantenevano una dignità e coerenza musicale.»

 «I miei robot è un brano spiazzante: i Negramaro stavolta si divertono a giocare, con chitarre elettriche graffianti e una carica contagiosa.»

La recensione riflette su un concerto deludente del 2018 per poi riscoprire il valore dei primi lavori dei Negramaro, in particolare l'album 'Mentre tutto scorre'. Il disco è apprezzato per la sua coerenza sonora e la capacità di coniugare un pop rock radiofonico con sonorità ispirate a band inglesi come Muse e Coldplay. Vengono analizzati i brani principali, sottolineando la maturità artistica del gruppo in quegli anni. L'autore consiglia di rivalutare questo album rispetto ai più recenti lavori della band. Riscopri 'Mentre tutto scorre', un must-have del pop rock italiano!

 "Lo Chiamavano Jeeg Robot vince su ogni punto di vista. Un cinefumetto divertente, maturo, adrenalinico, ricco di sorprese e voglia di fare, realizzato con intelligenza e passione."

 "Il personaggio di Fabio detto Lo Zingaro è una nemesi fenomenale, in bilico tra il Joker e un piccolo gangster schizzato."

Lo Chiamavano Jeeg Robot emerge come un cinefumetto italiano originale e maturo, capace di rinnovare il genere supereroistico con una forte caratterizzazione dei personaggi e una regia curata. Claudio Santamaria e Luca Marinelli brillano nei loro ruoli, con una Roma cupa che diventa nuova Gotham. Il film combina azione, emozioni e una sceneggiatura colma di sorprese, portando nuova linfa al cinema italiano d'intrattenimento. Non perdere questo cinefumetto italiano innovativo e coinvolgente, guardalo subito!

 È un film che riesce ad essere duro come un macigno, e allo stesso tempo dolce come una carezza.

 Combo è la rappresentazione della vittima che diventa paladino e portatore esclusivamente di violenza.

This Is England di Shane Meadows è un film intenso e crudo che racconta le tensioni sociali e politiche dell’Inghilterra degli anni ’80 attraverso gli occhi fragili e spaventati di un ragazzo di 12 anni. La pellicola esplora temi come il razzismo, l’estremismo e l’influenza della famiglia con grande realismo e senza buonismi. Interpretazioni e musiche ne valorizzano il messaggio, rendendolo una piccola perla spesso sottovalutata. Consigliata anche la serie sequel per chi ha apprezzato il film. Guarda This Is England per un viaggio intenso nella storia e nelle emozioni degli anni ’80 inglesi.

 "Mario Bava dimostra di essere un mostro senza tempo, accompagnato dal figlio Lamberto come aiuto regista."

 "Nessun moralismo, nessun dialogo buttato a caso o momenti sottotono della regia, è tutto tremendamente perfetto."

La recensione celebra 'Cani Arrabbiati', il film poliziesco di Mario Bava del 1974, definito un capolavoro del cinema italiano profondamente influente nel genere pulp e thriller. Descrive la tensione soffocante, la regia magistrale e l'ambientazione claustrofobica in un road movie violento e coinvolgente. Viene evidenziata l'importanza dell'opera come fonte di ispirazione per Quentin Tarantino e la qualità senza tempo nonostante il basso budget. Il film si distingue per i personaggi intensi, le battute ironiche e una sceneggiatura studiata nei minimi dettagli. Non perdere l'occasione di scoprire questo cult italiano: guarda 'Cani Arrabbiati' e immergiti nella sua tensione unica!

 È impossibile riuscire ad imbattersi in un Greatest Hits perfetto.

 Ogni loro lavoro si basi su di un concept ben preciso, e limitarlo in un’operazione commerciale non è solo inopportuno, ma un’impresa suicida.

La recensione analizza 'Echoes: The Best of Pink Floyd' come un tentativo lodevole ma inevitabilmente limitato di racchiudere la complessità della band in un greatest hits. Apprezzata la cura nel mixaggio e la presenza di brani chiave, ma criticati i tagli alle suite e l'assenza di pezzi fondamentali. L'opera è consigliata come punto di partenza per i neofiti, ma resta fondamentale approfondire la discografia completa per cogliere pienamente il valore della band. Scopri la magia dei Pink Floyd e approfondisci la loro discografia leggendaria.

 "La cosa migliore di True Romance è senza dubbio la sceneggiatura, che miscela ironia e violenza a livelli alti."

 "Clarence tu mi sei simpatico. Mi sei sempre piaciuto....e mi piacerai sempre!"

True Romance, diretto da Tony Scott con sceneggiatura di Quentin Tarantino, è un film pulp che miscela romanticismo sfrenato, violenza e dialoghi taglienti. Il cast stellare, guidato da Patricia Arquette e Christian Slater, interpreta personaggi memorabili in una Detroit noir. La regia frenetica e la colonna sonora di Hans Zimmer creano un'atmosfera unica, nonostante i difetti nella distribuzione italiana. Un cult imperdibile per gli amanti del cinema d'azione e noir. Scopri il cult pulp che ha segnato un'epoca del cinema d'azione!

 I Daft tornano a stupire con un disco dal sound fresco, corposo e più aggressivo.

 Human After All è la rivincita dei Daft Punk, un lavoro che distacca gli stupidi teppisti dalla loro zona confort.

Human After All è uno degli album meno capiti e spesso sottovalutati dei Daft Punk, ma in realtà rappresenta una forte evoluzione sonora. Il disco, breve ma intenso, propone suoni più aggressivi e un uso marcato del vocoder, abbandonando i sample kitsch degli anni Ottanta. Le tracce come Technologic e Robot Rock sono potenti e coinvolgenti, mentre altre offrono momenti di sperimentazione e atmosfere più complesse. È un lavoro che premia l'ascolto attento e appassionato. Ascolta Human After All e scopri un lato inedito dei Daft Punk!

 "Inseparabili è un vero pugno allo stomaco emotivo."

 "Jeremy Irons nel ruolo doppio è magistrale, interpretando la fragile e dominante dualità dei gemelli Mantle."

Inseparabili (Dead Ringers) di David Cronenberg è un’intensa esplorazione psicologica dei gemelli Beverly ed Elliott Mantle. Con una narrazione lenta e dolorosa, il film affronta tematiche di dipendenza emotiva e schizofrenia, accompagnato da una regia e una fotografia fredde e taglienti. Jeremy Irons offre una performance magistrale nel doppio ruolo, mentre la pellicola si distingue per il suo impatto emotivo e per l’originalità tecnica. Un gioiello poco conosciuto ma assolutamente consigliato agli amanti del cinema emozionale e disturbante. Guarda Inseparabili per immergerti in un dramma psicologico unico e inquietante.

Utenti simili
vitols4

DeRango: 0,63

sonocomesono

DeEtà: 6524

LucaP

DeEtà: 6434

travisbickle

DeRango: 0,00

MIDISUN

DeRango: 0,10

Lord

DeRango: 1,13

bjork68

DeRango: 0,24

cece65

DeRango: 1,58

DaveJonGilmour

DeRango: 1,09