definitelyalex

DeRango : 1,04 • DeEtà™ : 4900 giorni

 uno degli album più eccitanti dell’anno da poco iniziato

 Sì, forse sono solo dei revivalisti, ma che goduria questi 43 minuti!

The Mysterines, quartetto di Liverpool, presentano 'Reeling', un album debutto energico e coinvolgente che riprende sonorità grunge anni '90 con una potente voce femminile. Prodotto da Catherine Marks, il disco evidenzia sia momenti intensi che tracce più malinconiche, dimostrando un talento fresco ma con radici nella musica rock classica. Ascolta 'Reeling' e lasciati travolgere dall’energia dei The Mysterines!

 Il lato A, l'ultimo in cui compare alla batteria Tony McCarroll, è uno di quei pezzi che definisce e fa capire cosa sono gli Oasis in quel periodo.

 Gli Oasis vogliono essere una band dalla parte della gente e per la gente e ciò sarà ricompensato dal primo posto nelle classifiche inglesi.

La recensione celebra 'Some Might Say', singolo degli Oasis del 1995 che anticipa il celebre album '(What's the Story) Morning Glory?'. Il brano esprime melodie anni '70 e un potente muro di chitarre, evidenziando la maturazione del gruppo. Noel Gallagher emerge come autore ispirato anche nei lati B, con pezzi iconici come 'Talk Tonight' e 'Acquiesce'. Il successo commerciale della band riflette la loro vicinanza al pubblico e la scena Cool Britannia. Ascolta ora 'Some Might Say' e rivivi il mito degli Oasis!

 Gli IST IST vengono da Manchester e suonano come i Joy Division.

 Difficilmente ascolterete quest’anno molti album migliori di questo.

La band di Manchester IST IST sorprende con il loro album di debutto 'Architecture', un viaggio tra hard rock e dark rock influenzato da Joy Division e Interpol. Grazie a una voce baritonale intensa e a composizioni di alta qualità, il disco si è già affermato tra i migliori dell'anno nell'ambito indipendente. Tracce come 'You’re Mine' e 'Drowning In The Shallow End' mostrano versatilità e personalità. "Architecture" è destinato a lasciare il segno nel panorama musicale. Ascolta 'Architecture' degli IST IST e immergiti nel dark rock più autentico!

 "Uno sguardo distopico sull’ansia universale che stiamo vivendo in questi ultimi anni."

 "Un crossover spontaneo che cammina in equilibrio elegante tra hip hop e rock."

Ghostpoet, artista londinese di origini nigeriano-dominicane, ritorna con l'album "I Grow Tired But Dare Not Fall Asleep" dopo tre anni di silenzio. Il disco, prodotto interamente dall'artista, esplora temi d'ansia e incertezza con un sound che mescola trip hop, post-punk e blues. I brani chiave come "Breaking Cover" e "Concrete Pony" mostrano una maturità musicale e una forte forza comunicativa, consolidando la sua unicità nel panorama musicale. Ascolta ora l’ultimo album di Ghostpoet e immergiti nel suo sound unico.

 È la musica e non la copertina, per fortuna, la cosa più interessante del suo album di debutto.

 Questo è indubbiamente un disco dal fascino nettissimo che contribuisce a ridefinire la tradizione country.

Orville Peck si affaccia sulla scena musicale con il suo album di debutto 'Pony', un'opera che reinventa il country fondendo atmosfere western, shoegaze e new wave. Il misterioso artista mascherato cattura l'attenzione non solo per la sua immagine ma soprattutto per la musica, ricca di ballate intense e melodie evocative. Il disco, pubblicato da Sub Pop, è apprezzato per il suo fascino unico e per il contributo a una nuova visione del genere country. Scopri il fascino unico di Orville Peck e immergiti nel suo country moderno!

 Un disco brillante e misconosciuto che, tra il guitar pop dei Beatles e il funk degli Stone Roses, rilegge in chiave ottimistica buona parte dell’indie britannico C-86.

 Da molti viene oggi considerato un classico, nonostante non abbia superato il 59° posto in classifica.

L'album omonimo di debutto dei Real People, pubblicato nel 1991, rappresenta una preziosa fusione di suoni Merseyside anni ’60 con l'indie britannico C-86, anticipando il Britpop. Pur essendo passato inosservato nelle classifiche, è oggi considerato un classico nascosto grazie anche alla produzione di Stephen Street. La band, attiva dal 1987, giocò un ruolo chiave nella scena di Liverpool e fu vicina agli inizi degli Oasis, collaborando con Noel Gallagher. Ascolta oggi l'album che ha anticipato il Britpop e scopri una gemma nascosta degli anni '90.

 Con i santini di David Bowie e di Paul Weller sempre in tasca, il combo inglese è riuscito nel giro di pochi anni a conquistarsi una cerchia di ammiratori tra gli amanti del cosiddetto british soul.

 Se ve li siete persi e se amate o avete amato gli Style Council, questo è un gruppo assolutamente da recuperare.

Stubborn Sons è il secondo album del gruppo britannico New Street Adventure, noto per il suo british soul di qualità. Fondato da Nick Corbin, il collettivo si è congedato con questo lavoro che unisce funk urbano e ballate acustiche. Pur non rivoluzionario, l'album è una piacevole raccolta di canzoni che strizzano l'occhio a Bowie e Paul Weller. Consigliato a chi ama la musica soul inglese e gruppi come gli Style Council. Scopri la magia soul dei New Street Adventure con Stubborn Sons!

 In ambito musicale la città di Glasgow è da sempre una garanzia e la band guidata dal carismatico Chris McCrory ne è la conferma.

 Un album non certo sperimentale ma tra i più divertenti di questo 2017 che sta per concludersi.

Catholic Action, quartetto di Glasgow guidato da Chris McCrory, pubblica un debutto fresco e divertente. L'album 'In Memory Of' mescola sonorità indie anni Zero con influenze di Franz Ferdinand, Pavement e Supergrass. In 36 minuti alterna brani energici a ballate melodiche come 'The Shallows'. Un lavoro ben prodotto e tra i più interessanti del 2017. Ascolta ora l'album 'In Memory Of' e lasciati coinvolgere dal fresco indie di Catholic Action!

 L'album di debutto di Jake Bugg era davvero bellissimo e fuori dal tempo.

 Hearts That Strain è un lavoro sicuramente più a fuoco e coerente dall'inizio alla fine rispetto al suo predecessore.

Il quarto album di Jake Bugg, Hearts That Strain, rappresenta un ritorno agli elementi acustici e folk che avevano caratterizzato il suo debutto. Dopo un percorso artistico altalenante, l'artista sceglie di lavorare con musicisti di Nashville per ritrovare coerenza e freschezza. Il disco si divide in due metà, una più solare e una più dark, senza però contenere hit di grande impatto, ma risultando comunque un lavoro maturo e ben definito. Scopri il nuovo album di Jake Bugg e immergiti nel suo ritorno alle radici.

 "Nel mondo delle guitar bands UK in crisi emergono con piacere questi sei ragazzi delle Highlands scozzesi."

 "La potente voce del leader Jordan Shearer riesce a donare epicità ad ogni singolo brano."

Strange Hymns, debutto dei Neon Waltz dalle Highlands scozzesi, si distingue in un panorama UK in crisi. Il disco unisce indie pop e folk psichedelico, con momenti ispirati e altri più semplici. La voce di Jordan Shearer aggiunge forza e carattere ai brani, che mostrano un potenziale promettente. L’album è una piacevole sorpresa per chi cerca musica autentica e radio-friendly. Ascolta Strange Hymns e scopri il nuovo volto dell'indie folk scozzese!

Utenti simili
123asterisco

DeRango: 9,32

akmur

DeEtà: 2861

ALFAMA

DeRango: 6,18

algol

DeRango: 18,58

Almotasim 

DeRango: 19,12