Un gruppo come i Matleys ha una sola grandissima sfiga: essere italiano.

 Le loro canzoni sembrano fatte su misura per un pubblico prettamente abituato alle sonorità made in UK.

Desirevolution, l'album dei Matleys, mostra un garage rock italiano ispirato a band UK come The Vines e Babyshambles. Il disco è piacevole nella sua semplicità, senza estremismi, perfetto per un ascolto rilassato. Sebbene non innovi o infiammi come alcune rock band più conosciute, offre tracce valide come "Mr. Wolf" e "Patrice Pepper". L'opera ha un artwork curato e rappresenta una buona prova in attesa di un'identità più definita. Ascolta Desirevolution per un viaggio nel garage rock italiano dal gusto UK.

 I testi sono sicuramente il punto a favore di questo lavoro, interessanti e se non altro ben scritti rispetto a quella moltitudine di nomi che tentano questa soluzione con pessimi risultati.

 Una band affiatata che cerca se non altro di andare oltre l'ovvietà dell'essere amarcord attraverso synth e soluzioni care alla scena alternative statunitense in voga oggi.

Those Of The Cellar, band piemontese attiva dal 2011, presentano con "La pace di Nettuno" un album crossover metal cantato in italiano. Il lavoro spicca per i testi ben scritti e una combinazione di voci melodiche, growl e rap. Il sound, arricchito da synth e chitarre potenti, si ispira alla scena alternative statunitense, senza rinunciare a un'identità personale, rendendo la band una presenza solida nel panorama italiano. Scopri il crossover metal in italiano di Those Of The Cellar con "La pace di Nettuno"!

 Potremmo definire questo “PostMortem | Veritas” il classico pacchetto viaggio all inclusive al quale è davvero difficile dire di no se interessati alla proposta.

 Manca quello spunto, quell’attimo di ignoranza gratuita che porta a ricordarsi di un disco anche dopo un semplice ascolto.

PostMortem | Veritas dei Bleed Someone Dry evidenzia una cura meticolosa nel songwriting e nella produzione, con ospiti di rilievo come CJ dei Thy Art Is Murder e Luca T.Mai. Il disco mescola death metal e deathcore con idee interessanti nelle chitarre e ritmiche. Tuttavia, il cantato appare limitato e manca un elemento di originalità che renda il lavoro indimenticabile. Un salto di qualità con qualche riserva sulla personalità complessiva. Scopri il sound unico di Bleed Someone Dry con PostMortem | Veritas!

 Dove diavolo sta il post-hardcore?! Mi piacerebbe un sacco saperlo, perché qui di post non c'è manco l'ombra.

 Oggigiorno il pubblico è abituato a un certo livello qualitativo... Evitiamo quei suoni da scantinato.

La recensione di "Behind the Smile" dei The Rejected evidenzia una forte delusione rispetto al lavoro precedente. Il disco viene criticato per la scarsa originalità, la qualità vocale insufficiente e una produzione amatoriale. L'autore sottolinea l'importanza di un produttore esperto e lamenta un artwork non convincente. In conclusione, la recensione si mantiene onesta e diretta, pur sperando in un miglioramento futuro. Ascolta l'album e scopri se condividi questa recensione!

 Il combo di Arona non ha alcuna remora nel mostrare il proprio 'disumano' amore per il genere math.

 Meglio duri e pazzi quindi. Avanti a tutta forza!

Il debut EP 'Nitecomes' degli Infall propone un mathcore energico e tagliente, con un cantato urlato e un drumming ispirato. La band mostra una forte coesione sonora e diverse soluzioni chitarristiche, anche se l'originalità non è il loro punto di forza. Alcuni momenti melodici risultano meno efficaci, ma l'impatto generale è potente e promette grandi performance dal vivo. Scopri l'energia mathcore degli Infall ascoltando 'Nitecomes' ora!

 "Un lavoro ipnotico, capace di portare l'ascoltatore negli anni d'oro della new-wave generation."

 "Brani musicalmente parlando vari ed eleganti nella forma, con un forte pathos dato dalla voce."

Daytime Sleepwalkers di DESIGN è un album che riporta l'ascoltatore alle atmosfere autentiche della new wave anni '70/'80. Il quartetto riflette una maturità artistica evidente, con ampio uso di synth e chitarre che creano un sound vario e coinvolgente. Il disco si ispira soprattutto alla scena UK, unendo romanticismo e una vena sensuale, con brani come "Shy Dancer" e "Love=Fiction" che spiccano per eleganza e intensità. Consigliato agli appassionati del genere dark-wave. Scopri l'atmosfera magnetica di Daytime Sleepwalkers, ascolta ora DESIGN!

 Gli If I Die Today anno 2015 sono una band composta da musicisti maturi che hanno una visione della realtà odierna abbastanza nera, specie sulla religione in sé.

 In mezzo a molte produzioni definite "metal" questo "Cursed" credo sia qualcosa che va oltre, personalmente lo annovero tra le migliori uscite 2015.

La recensione esplora la maturazione musicale degli If I Die Today, band piemontese che con 'Cursed' abbandona le atmosfere punk-hardcore per un sound più maturo e brutale. Il disco è caratterizzato da testi intensi e un sound distorto, vicino allo stile di Neurosis e Botch. L'interpretazione vocale di Marco Fresia emerge come elemento di forza, conferendo un'intensità particolare all'album. Considerato una delle migliori uscite metal del 2015, 'Cursed' è consigliato agli appassionati del genere. Ascolta 'Cursed' degli If I Die Today e scopri il metal più maturo e intenso del 2015!

 Il concept del disco è rivolto alla Terra e a come l’uomo la stia pian piano portando al collasso.

 Node è quindi a tutti gli effetti un disco assai interessante, che necessita più di qualche ascolto per essere apprezzato ma dalle infinite potenzialità.

Node rappresenta una significativa evoluzione per i Northlane, con un nuovo frontman che porta melodie più marcate e testi a tema ambientale. Il disco, pur mantenendo la potenza tipica del gruppo, si snellisce concentrandosi su composizioni più dirette e coinvolgenti. La produzione di Will Putney esalta sia la componente rock, sia quella più pesante, rendendo Node un album che supera le aspettative e richiede più ascolti per essere apprezzato appieno. Ascolta Node e scopri la nuova evoluzione sonora dei Northlane!

 Quando ti trovi dinnanzi a un lavoro come “Found In Far Away Places” capisci come solo poche band riescano a evolversi ed evolvere un filone sonoro di disco in disco.

 JB Brubaker alla chitarra è qualcosa di realmente sorprendente, una miriade di soluzioni e scenari che fanno capire quanto gli August siano di almeno una spanna sopra la concorrenza.

La recensione elogia l'ultimo album degli August Burns Red, "Found In Far Away Places", per la sua evoluzione stilistica e la qualità tecnica. Il disco si distingue per la varietà di sonorità e la potenza dei riff, integrando elementi folk e post metal. L'autore apprezza il lavoro della band e anticipa con entusiasmo il loro tour europeo, sottolineando una crescita artistica notevole rispetto alle produzioni precedenti. Ascolta ora Found In Far Away Places e vivi l'evoluzione del metalcore!

 Il loro alternative rock è d’impatto, ha una forte indole radiofonica ma ha il grande pregio di non risultare fuori posto o sfiancante.

 Come detto in precedenza dei Marvin-H colpisce soprattutto la capacità di saper confezionare su misura il prodotto, attraverso una meticolosa cura dei particolari e una produzione priva di sbavature.

L'EP 'Hica' dei Marvin-H, band alternative rock di Biella, rappresenta un esordio valido e ben prodotto. Le canzoni sono catchy ma robuste, con tocchi di crossover che arricchiscono il sound. Nonostante un artwork trascurato, l'album si distingue per la cura artistica e la capacità di coinvolgere l'ascoltatore. Tra i brani più apprezzati 'Candescence' e 'Casting Shadows'. Ascolta l'EP Hica dei Marvin-H e scopri il loro alternative rock energico e raffinato!

Utenti simili
March Horses

DeRango: 6,57

CiccioLaQuaglia

DeRango: 0,05

Richa

DeRango: 0,00

Ennakuro7

DeRango: 0,00