Rax Bannato

DeRango : -0,66 • DeEtà™ : 4724 giorni

 Lo spirito di rilassatezza che ha avvolto gran parte della composizione del disco si sente in almeno quattro canzoni.

 E-bow the Letter, riscrittura di Country Feedback, nettamente superiore all’originale, con un parlato da pelle d’oca di Stipe.

La recensione analizza 'New Adventures In Hi-Fi' dei R.E.M., sottolineando come molte tracce siano state scritte durante il Monster Tour. Alcuni brani risultano ordinari o fuori luogo, ma i pezzi più noti e quelli composti in studio raggiungono livelli eccellenti e emozionanti. La lunghezza dell'album è considerata eccessiva, ma nel complesso è un disco di alta qualità che segna l'inizio di una fase di declino della band. Scopri l'evoluzione dei R.E.M. in New Adventures In Hi-Fi, un album da non perdere!

 “Document è in realtà solo un buon disco radiofonico, che quasi rinnega la loro essenza.”

 “Fortunatamente i REM riescono ancora stupirci con un lampo di genio come ‘It’s the End of the World’.”

Il disco 'Document' dei R.E.M. rappresenta un importante traguardo commerciale per la band ma mostra un compromesso con il loro passato underground. Pur contenendo alcuni brani riusciti come 'It’s the End of the World' e 'Oddfellows Local 151', la maggior parte delle tracce non raggiunge la qualità dei capolavori precedenti. L'album risulta quindi un lavoro discreto con qualche spunto interessante ma che manca di coesione e ispirazione complessiva. Scopri i dettagli dell'album Document e approfondisci la storia dei R.E.M.!

 «Drive ed Everybody Hurts, due veri miracoli di minimalismo compositivo.»

 «Michael Stipe così ossessionato dal dolore e dalla morte da lasciare senza fiato l’ascoltatore.»

Dopo il successo di Out of Time, i R.E.M. pubblicano Automatic For The People, un album che supera le aspettative e diventa un capolavoro del pop d'autore. La miscela di folk, folk-rock e musica classica, unita ai testi profondi di Michael Stipe, crea un'opera struggente e indimenticabile. Brani come Everybody Hurts e Drive sono pietre miliari della musica malinconica. Pochi brani funzionano meno, ma non rovinano il valore complessivo del disco. Ascolta ora Automatic For The People e lasciati emozionare dal capolavoro dei R.E.M.

 Il progresso è evidente, e merita la sufficienza, anche se non è «A Hard Day’s Night» o «Help!».

 «Please Mr. Postman», stupenda cover cantata alla grande da John, la preferisco di gran lunga a «Twist and Shout».

Con With The Beatles, il gruppo mostra un progresso rispetto al debutto, pur non raggiungendo la maturità di album successivi come A Hard Day's Night. Alcune composizioni originali sono apprezzabili mentre altre risultano meno riuscite. Le cover rappresentano un punto di forza, benché non tutte brillino allo stesso modo. Una disamina equilibrata che mette in luce sia pregi che limiti dell'album. Scopri la crescita dei Beatles con l'album With The Beatles!

 Questo non è un capolavoro. L’idea del film, in sé, è splendida, ma non basta l’idea per valutare un film.

 Un momento di inaudita angoscia è diventato una buffonata.

La recensione riconosce l'idea di partenza brillante de La vita è bella ma segnala problemi nella sceneggiatura e in alcune scelte narrative, specialmente nella rappresentazione dell'Olocausto. Benigni, pur criticato per la recitazione rozza, offre momenti di grande intensità emotiva. Nel complesso, un film controverso che divide opinioni. Scopri la nostra recensione approfondita de La vita è bella e forma la tua opinione.

 Non esistono persone stupide in senso assoluto; esistono persone che fanno cose stupide.

 Doveva andare tutto sul velluto, ma noi mandammo tutto a puttane.

La recensione celebra Casinò di Martin Scorsese come un capolavoro che esplora le complessità psicologiche dei suoi personaggi. Pur riconoscendo qualche sottotrama dispersiva, si sottolinea la forza delle performance di Joe Pesci, Robert De Niro e Sharon Stone. Il film è descritto come una parabola sull'ambizione e la caduta, con temi di mafia e potere, rappresentati con grande intensità emotiva. Scorsese stesso, pur trovando il film meno amato, ha firmato un’opera memorabile. Scopri la profondità di Casinò, un capolavoro firmato Scorsese, e lasciati coinvolgere dalla storia di potere e follia.

 I Don’t Sleep, I Dream. Per me il punto più alto dell’album... Semplicemente stupenda.

 Let Me In, dedicata a Kurt Cobain... il vocalizzo di Stipe a 30 secondi dall’inizio mi commuove.

La recensione analizza l'album Monster dei R.E.M. del 1994, definendolo un lavoro maturo e profondo. Pur con qualche brano meno riuscito, l'album contiene pezzi di grande intensità emotiva e di spessore artistico. Viene apprezzata soprattutto la capacità di Michael Stipe di trasmettere emozioni, con un bilanciamento tra momenti rock vivaci e pezzi più riflessivi. Il disco è considerato un vertice musicale, seppure non raggiunga le vette emozionali di Automatic for the People. Ascolta Monster dei R.E.M. e scopri un capolavoro rock degli anni ’90.

 Un film davvero inutile, che posso ricordare solo per qualche scena divertente (come quella in cui Lennon spala la pasta).

 "Hello Goodbye", per il testo, è senz’altro il punto più basso della produzione di McCartney nel gruppo.

La recensione analizza l'album e il film "Magical Mystery Tour" dei Beatles, sottolineando l'estrosità musicale accompagnata da testi spesso poco profondi e immature. Il film è giudicato piuttosto inutile, seppur con qualche momento divertente, mentre alcune tracce hanno valore storico e musicale significativo. Non mancano lodi per brani come "The Fool on the Hill" e "I’m the Walrus", ma anche critiche nette a canzoni come "Hello Goodbye". L'opera viene vista come un momento di transizione e ricerca di nuova energia per il gruppo. Scopri l'anima nascosta di Magical Mystery Tour con la nostra recensione dettagliata!

 “Spirito di novità, spirito di stupidità.”

 “Un capolavoro mancato che non raggiunge ‘War’ come numero di grandi canzoni.”

La recensione analizza 'The Unforgettable Fire' degli U2 come un album ambizioso ma incompiuto, caratterizzato da brani eccezionali alternati ad abbozzi. Pur lontano dal successo e dalla perfezione di 'War' e 'Joshua Tree', mostra la volontà di innovare e sperimentare con l'aiuto di Brian Eno e Daniel Lanois. Alcune tracce come 'Pride' e 'Bad' sono definite capolavori, mentre altre avrebbero beneficiato di più tempo di lavorazione. L'album è considerato un grande passo evolutivo, ma sotto pressione commerciale manca di coesione e completezza. Scopri l'evoluzione degli U2 con la nostra recensione approfondita di 'The Unforgettable Fire'.

 “C’è qualcosa che non va?” Harrison rispose: “Non ci va la tua cravatta”.

 “Dovevamo mettere fine a quella follia dei Beatles, per ritrovare lo spazio di respirare e riacquistare una dimensione più umana.”

La recensione racconta come il libro di Mark Hertsgaard offra un'immersione profonda nella vita e nelle dinamiche dei Beatles, dalla loro formazione al successo e scioglimento. Attraverso aneddoti, riflessioni e interviste, emerge l'umanità dietro la leggenda, con particolare attenzione alla musica, alle sfide e al ruolo di George Martin. Un racconto che unisce emozione e comprensione alla storia di quattro ragazzi di Liverpool diventati icone mondiali. Immergiti nella storia più intima e vera dei Beatles con questo libro imperdibile!

Utenti simili
Mr.music

DeRango: 0,26

templare

DeRango: 1,34

manuel

DeEtà: 6826

JimMorrison

DeRango: 3,31

boredom

DeRango: 2,74

MaledettaPrimavera

DeRango: 1,87

I_lOVE_mUSIc 

DeRango: 0,06

Burns

DeRango: 0,00

Revolver

DeRango: 0,00

gabbox

DeRango: 0,97

Gruppi