"...symptomatic Hip-Hop Jazz, 100% groove... And you don’t stop!"

 "I Roots non vogliono farti sentire cosa hanno fatto in studio, vogliono che tu sia lì mentre lo fanno."

La recensione esalta il secondo album dei The Roots, 'Do You Want More?!!!??!'. Il disco si distingue per una fusione vibrante di hip-hop e jazz, grazie all'energia live e alla musicalità impeccabile della band. Le liriche di Black Thought e Malik B si integrano perfettamente con improvvisazioni strumentali di alto livello e l'innovativo beatbox di Rhazel. Un lavoro che trasmette il calore della performance dal vivo e invita l'ascoltatore a immergersi completamente nell’esperienza sonora. Ascolta ora 'Do You Want More?' per un viaggio unico tra hip-hop e jazz!

 Ogni brano si lascia contemplare come un’istantanea di vita, la breve descrizione di un preciso istante.

 La voce di Cooke è certamente il punto di forza anche di tutte le altre tracce, carica di una sensualità mai troppo esplicita, tenuta tra le righe con una classe invidiabile.

La recensione evidenzia come 'Ain't That Good News' sia più una raccolta di singoli che un album organico. La potenza della voce di Sam Cooke e l'intensità emotiva di brani come 'A Change is Gonna Come' emergono con forza. Nonostante qualche riempitivo, l'album resta piacevole e toccante, con influenze soul, R&B e rock'n'roll. Il disco offre un potente mix di emozioni e riflessioni sociali, rafforzate dalla classe e dalla maestria interpretativa di Cooke. Ascolta ora l'album e lasciati conquistare dall'anima soul di Sam Cooke!

 Book of Rhymes rappresenta esattamente tutto quello di cui il Rap italiano NON HA bisogno in questo momento.

 Maury non fa che ribadire concetti triti e ritriti, celebrando un'attitudine e un modo d'intendere il Rap piuttosto inflazionati nei primi anni '90 e oggi decisamente morti e sepolti.

Book Of Rhymes di Maury B offre rime semplici e produzioni old school con uno stile nostalgico anni '90. Nonostante la qualità tecnica e un flow naturale, l'album risulta anacronistico e troppo legato a una retorica ormai obsoleta. La recensione evidenzia come questo disco non risponda ai bisogni attuali del Rap italiano, sottolineando la necessità di idee fresche e coraggio nell'innovazione della scena. Scopri perché Book Of Rhymes divide il Rap italiano: leggine la recensione completa!

 "Una produzione scialba e ripetitiva come non mai."

 "Diciamo le cose come stanno: i dischi cantati di Neffa non sono mai stati particolarmente degni di nota."

La recensione critica pesantemente l'album 'Molto Calmo' di Neffa, evidenziando una produzione monotona, un uso eccessivo di autotune e ripetuti richiami a stili e canzoni altrui. L'autore denuncia la mancanza di ispirazione e originalità, definendo il disco mediocre e da evitare, soprattutto rispetto alle precedenti opere di Neffa. Scopri tutte le recensioni negative e forma la tua opinione su Neffa e la sua musica.

 Tanto brutti e tanto cattivi, da annoverare un discreto numero di estimatori pure tra i metallari.

 Questo è uno di quei dischi da recuperare senza se né ma, consumare più e più volte e regalare a tutti gli amichetti.

La recensione celebra il secondo album degli Onyx, 'All We Got Iz Us', come una potente testimonianza di rap hardcore dal cuore del Queens. Il disco si distingue per i suoi testi aggressivi e sinceri, accompagnati da una base sonora intensa e minimale. Nonostante i temi duri e controversi, l'opera conquista con la sua autenticità e la capacità di trasmettere rabbia e orgoglio di strada. Un album imprescindibile per gli amanti del rap genuino e senza compromessi. Ascolta ora 'All We Got Iz Us' e scopri il rap più autentico del Queens!

 Dopo aver suonato su "Kind of Blue", mica puoi circondarti di gente a caso.

 Ma ancora qua a leggere i miei deliri stai? Dai spegni il computer e vai a cercarti sta somma figata di dischetto.

La recensione celebra 'My Favorite Things' di John Coltrane come un capolavoro assoluto del jazz, enfatizzando la qualità della formazione e la maestria esecutiva. L'autore esalta la versatilità e l'innovazione del quartetto, con focus su brani iconici e atmosfere evocative, con un tono vivace e ironico. Consigliatissimo a chiunque ami il jazz classico. Non perdere questo capolavoro di Coltrane, ascolta subito My Favorite Things!

 Avere a disposizione dodici (12!!!) beat di un RZA al massimo dell’ispirazione e non riuscire a tirare fuori un disco che entrasse nella storia del Rap.

 Spiace ammetterlo, ma laddove la parte musicale non subisce mai cali qualitativi eclatanti, lo stesso non si può dire del Rap di Johnny Blaze.

La recensione analizza 'Tical', il debutto solista di Method Man del 1994, evidenziando un'occasione sprecata nonostante i beat di RZA di alta qualità e il carisma del rapper. L'album eccelle nelle tracce migliori ma si perde in canzoni meno incisive e liriche a volte prevedibili. Sebbene Method Man diventi un punto fermo del rap East Coast, questo album non raggiunge lo status di classico Wu-Tang. Scopri perché 'Tical' è considerato un debutto imperfetto ma fondamentale nel rap anni '90.

 Per quella voce inconfondibile e inimitabile, rauca, graffiante, che evoca rabbia e vita vissuta già dal primo ascolto.

 Un disco di Kaos potrebbe uscire anche su basi fatte in cantina con un mangianastri e una pianola Bontempi, che tanto chi se lo ascolta, lo fa al 90% per sentire cosa dice lui.

La recensione celebra Kaos come uno dei migliori rapper italiani grazie alla sua voce unica, tecnica sopraffina e integrità artistica. L'EP 'Post scripta' è descritto come una conferma del suo talento, prodotto magistralmente e ricco di testi profondi che esprimono rabbia, introspezione e vita vissuta. Nonostante i suoi continui annunci di ritiro, Kaos continua a sorprendere e a mantenere fedele il suo pubblico. L'album è una garanzia di qualità per chi ama il rap sincero e senza compromessi. Ascolta 'Post scripta' e riscopri il rap autentico di Kaos!

 "È un disco da acquistare a scatola chiusa, e chescorre liscio come l'olio dall'inizio alla fine senza bisogno di skippare nulla."

 "Oddio, che poi di immediato nei suoi testi c’è ben poco. Quasi tutte la tracce richiedono più di un ascolto per essere comprese e apprezzate in pieno."

La recensione celebra l'album 'Silenzio' di Rancore e Dj Myke come un lavoro originale e tecnicamente valido nel panorama del rap italiano. Il critico apprezza la produzione musicale innovativa, i testi complessi e profondi, e il messaggio sociale dell'artista. Pur riconoscendo qualche difetto, l'album viene consigliato senza riserve per chi cerca un rap autentico e fuori dagli schemi. Ascolta ora 'Silenzio' per scoprire un rap italiano autentico e innovativo!

Utenti simili
19Lunghezze

DeRango: -3,58

95TheDeftOne

DeRango: -0,08

aerdna

DeRango: 1,20

Airone

DeRango: 0,15

alexx

DeRango: 1,42

Alì Murtacc

DeRango: 1,55

Anders Friden89

DeRango: 0,35

antimo_d

DeRango: 4,05

aries

DeRango: 1,18