"Le chitarre graffiano che è una meraviglia e le distorsioni sporche si attengono pienamente al canone 'Left Hand Path'."

 "I riff si susseguono uno dopo l'altro con incastri perfetti, una valanga inarrestabile studiata per sopraffare l'ascoltatore."

La recensione prende spunto da un ironico 'Manuale del Recensore Death Metal' per analizzare l'album Passage of Life degli Excruciate, gruppo svedese degli anni '90. L'autore evidenzia uno stile tecnico e ragionato, con riff perfettamente incastrati, che rispettano il DNA dello swedish death metal. L'opera è celebrata per la sua coerenza e potenza, pur rimanendo poco conosciuta nell'underground. La recensione conclude con un invito scherzoso a contattare l'autore per il manuale. Scopri il death metal tecnico degli Excruciate, ascolta Passage of Life ora!

 Tuonela è la summa dell’Amorphis pensiero, un viaggio verso la perfezione musicale.

 L’obiettivo è stato raggiunto, ogni istante trasmette le giuste emozioni.

Tuonela rappresenta il culmine artistico degli Amorphis, un album che abbandona il death metal per abbracciare sonorità più rock e folk. Il disco mostra una band matura e consapevole che riesce a trasmettere emozioni profonde senza forzature. Il passaggio stilistico è netto, ma ben strutturato e armonico, con un uso sapiente della psichedelia e delle atmosfere doom. Tuonela è un punto di arrivo che resta memorabile prima di sperimentazioni meno riuscite nei lavori successivi. Scopri il viaggio musicale che ha segnato la svolta definitiva degli Amorphis con Tuonela.

 Secondo i Dystopia siamo nient’altro che spazzatura ed in effetti per contraddirli bisogna già impegnarsi un pochino.

 La musica è feroce e rabbiosa ed istintiva, la violenza psicologica è a livelli altissimi e quasi inutile da dire ma l’ascolto è una vera sofferenza.

La recensione analizza 'Human = Garbage' di Dystopia come una compilation che unisce sludge e crust punk in un impeto di rabbia e denuncia sociale. L'album esplora l'odio verso l’uomo e la distruzione dell’ambiente con sonorità intense e sofferte. Le prime tracce sono particolarmente apprezzate, mentre la parte finale mantiene comunque un buon livello. Un’opera che colpisce per il suo realismo crudo e la forza espressiva. Scopri la potenza rabbiosa di Dystopia con 'Human = Garbage'!

 Nati sotto il segno dell’isolamento musicale, i Rotting Christ sono riusciti a costruire una lunga carriera e dare il via a una scena musicale nazionale.

 Basta ascoltare “Transform All Suffering into Plagues” per constatare l’epicità e la maestosità del loro debutto.

La recensione celebra il debutto dei Rotting Christ con 'Thy Mighty Contract', un'opera che ha segnato la nascita del black metal greco. L'album si distingue per un thrash metal vigoroso e marziale, lontano dalle atmosfere nordiche tipiche del genere. La band ha creato uno stile unico, ispirando la scena metal ellenica e distinguendosi come risposta mediterranea al black metal norvegese. Ascolta 'Thy Mighty Contract' e scopri le radici del black metal mediterraneo!

 Prova a sgombrare la mente, le note ti condurranno lontano, galleggiando nello spazio scoprirai nuove dimensioni.

 Lisergiche visioni, danze psicotrope, gatti spaziali ed elefanti acidi.

La recensione descrive l'EP 'The Acid Elephant' di Acrimony come un'esperienza sonora psichedelica e lisergica, capace di condurre l'ascoltatore in un viaggio spaziale senza barriere mentali. Il sound è leggero, avvolgente e stimola visioni e sensazioni immersive. Un'opera consigliata a chi cerca atmosfere fuori dal comune. Lasciati trasportare dal viaggio sonoro di Acrimony, ascolta ora l'EP!

 "Il risultato è decisamente delirante e tra la cantante che si cimenta con l’italiano e l’assolo finale di chitarra hard rock non so cosa sia più senza senso."

 "Una canzone che riesce sempre a metterti di buon umore, non c’è storia."

La musicassetta promozionale 'Not Unpreviously Unreleased'nt' di Elio e le Storie Tese raccoglie tre brani rari e rappresentativi della prima fase del gruppo. Dal delirante duetto giapponese alla canzone-siparietto geniale, fino a una commovente versione di 'Alfieri' con il contributo di Feiez. Un piccolo gioiello per fan e amanti della musica italiana anni '90. Ascolta questa chicca rara e scopri il lato più ironico e geniale di Elio e le Storie Tese!

 Fatto sta invece che “Servants of Sorcery”, l’unico album dei Fimbulwinter, è un vero album di vero black metal.

 Tra i latrati in scream del cantante e il ronzio continuo delle chitarre si sente l’ispirazione.

Il debutto dei Fimbulwinter, 'Servants of Sorcery', è un autentico esempio di black metal norvegese della prima ondata, caratterizzato da atmosfere crude e sincere ispirate ai pionieri Darkthrone e Mayhem. L'album, uscito nel 1994, vede nella formazione anche un giovane Shagrath, futuro cantante dei Dimmu Borgir, in un contesto molto più grezzo e tradizionale. Pur non essendo un album commerciale, mantiene un'anima viva che soddisfa gli appassionati del genere più oscuro e minimale. Scopri ora il vero spirito del black metal con l'iconico album dei Fimbulwinter!

 Proprio come rappresentato nel dipinto il gruppo è divenuto un’entità mutevole, dalla natura non ben chiara, che cerca di aggrapparsi qua e là con propaggini e tentacoli.

 La scelta che rende ancor più interessante l’opera è quella di spezzare due volte l’omogeneità della scaletta aumentando il fattore varietà.

The Spectral Sorrows segna una svolta decisiva per gli Edge of Sanity, con un mix di death metal tradizionale e contaminazioni progressive e rock. La recensione sottolinea la varietà stilistica, dalla durezza estrema a momenti più accessibili, con influssi hardcore e doom. Particolarmente apprezzate la copertina di Dan Seagrave e scelte coraggiose come la cover dei Manowar e il tributo dark wave. Un disco di evoluzione che ha anticipato il successo futuro della band e di scene affini come gli Opeth. Scopri la svolta del death metal con The Spectral Sorrows degli Edge of Sanity!

 Quel nerboruto guerriero con uno spadone lungo due metri potrebbe decapitare tutte e quattro le Tartarughe Ninja in un colpo solo con ardita furia.

 Prendete questo album per ciò che è, ovvero tutt’altro che un capolavoro, ma un buon lavoro che dà la giusta carica quando si ha voglia di ascolti poco impegnati.

La recensione di 'The Supreme Force of Eternity' di Runemagick evidenzia un album di melodeath con forti influenze epic e thrash metal. Non innovativo ma ben riuscito, contiene passaggi nostalgici e carichi di energia. La band svedese mostra potenzialità, con un sound ostile ma melodico e richiami all'epic metal anni '80. Un buon disco per ascolti energici e poco impegnati. Scopri l’energia di Runemagick con questo album epico e potente!

 L’esibizione spara una dopo l’altra le migliori canzoni della prima fase del gruppo, senza concedere spazi a ballate medieval/fantastiche/strappa-lacrime.

 Finalmente si sente un po’ di potenza, d’altronde questa musica l’hanno chiamata power metal e forse il motivo è proprio questo.

La recensione valuta 'Tokyo Tales' come un riuscito live che riporta la band tedesca alle origini, con un power metal più diretto e potente. Pur criticando l'evoluzione del genere e lavori successivi, l'autore apprezza l'energia delle esecuzioni e l'entusiasmo del pubblico giapponese. L'album è visto come un ritorno alla forza originale della band, evitando le ballate più melodiche in favore di un sound duro e graffiante. Scopri l’energia pura di Blind Guardian con Tokyo Tales, il live che celebra il vero power metal!

Utenti simili
proggen_ait94

DeRango: 11,22

macaco

DeRango: 15,42

robotanake

DeRango: 0,14

spiritello_s

DeRango: 0,52

Annette

DeRango: 12,17

The Decline

DeRango: 5,11

JURIX

DeRango: 18,52

IL SICILIANO

DeRango: 1,88

Dimitri Molotov

DeRango: 0,44

Gueddo666

DeRango: 0,99