AR (Anonima Recensori)

DeRango : 0,10 • DeEtà™ : 4478 giorni

 Qui Reed si spoglia, in atteggiamento poetico, crudele verso se stesso.

 Un disco musicalmente e melodicamente particolare, dalle cadenze pesanti, che alla distanza si ama come un amico sincero.

Lou Reed con 'Berlin' si espone con sincerità estrema, raccontando le sue debolezze e il suo malessere interiore. L'album, musicalmente intenso e melodicamente particolare, si distingue per la sua crudezza poetica e l'ambiguità narrativa tra i personaggi. Un lavoro che si ama lentamente come un amico sincero per la sua onestà emotiva. Ascolta 'Berlin' di Lou Reed e scopri la sua profonda vulnerabilità.

 La title track è un piccolo miracolo monoaccordo.

 Questo Born In The Uk soffre del difetto tipico dei lavori che hanno avuto una gestazione tormentata: è iperprodotto.

Born In The Uk di Badly Drawn Boy è un album buono ma meno creativo rispetto al precedente One Plus One Is One. L'eccessiva produzione attenua le melodie sorprendenti del passato. Alcuni brani si distinguono per la loro qualità, ma nel complesso l'opera appare un po' piatta e già sentita. Nonostante ciò, il talento del cantautore resta evidente e l'album può attrarre un pubblico più ampio. Scopri Born In The Uk e lasciati sorprendere dal talento di Badly Drawn Boy!

 Un rock robusto, raffinato, ora dolce, ora sognante, ora aggressivo... a pensarci bene che cosa è tutto questo se non la magica musica che i Tull ci regalano da 38 anni?

 Awal è la vetta del disco, con atmosfere rock metropolitane e interventi flautistici da incanto, segno di una tecnica ormai quasi perfetta raggiunta da Ian Anderson.

Dot Com, l'album del 1999 dei Jethro Tull, segna il ritorno della band dopo quattro anni, con una musica tecnicamente elevata e atmosfere che spaziano dal rock robusto al folk e all'etnico. Pur mancando la genialità dei primi lavori, l'album offre brani di grande fascino come Awal e Hot Mambo Flush. È un lavoro che si apprezza sia nel contesto storico che nella musica stessa, con arrangiamenti raffinati e momenti di novità. Ascolta Dot Com e scopri il raffinato mondo sonoro dei Jethro Tull.

 I Nostri si affermano una realtà molto interessante e, paradossalmente, molto dura e con i controcazzi.

 Il nome del gruppo, che è anche il nome d’arte della cantante, è l’anagramma di "poet".

L'album 'Sevas Tra' degli Otep, primo full-length del 2002, emerge come una proposta solida e potente nella scena nu-metal con influenze dal death, hardcore e grunge. La voce di Otep Shamaya aggiunge un tocco unico e femminile al mix, distaccandosi dai grandi nomi del genere. La band si distingue per personalità e freschezza, con tracce memorabili come 'Blood Pigs' e 'Jonestown Tea'. Un disco consigliato agli amanti del metal contemporaneo più intenso. Ascolta ora 'Sevas Tra' e scopri il nu-metal più intenso e originale!

 L’inno alla masturbazione "She Bop" è diventato un brano lento, morbido, avvolgente.

 Cyndi Lauper ha talento da vendere, è una delle artiste più sottovalutate in campo musicale.

The Body Acoustic mostra Cyndi Lauper in una veste nuova, più intima e raffinata, con reinterpretazioni acustiche dei suoi successi. Le collaborazioni con artisti come Jeff Beck e Sarah McLachlan arricchiscono il lavoro. L’album conferma il talento versatile e spesso sottovalutato dell’artista. Una riscoperta emozionante per chi la conosce e per i nuovi ascoltatori. Ascolta ora The Body Acoustic e riscopri il vero talento di Cyndi Lauper!

 un disco di merda.

 una recensione vissuta... ma che inutile.

La recensione sull'album Infinito dei Litfiba si distingue per un tono ironico e provocatorio. L'autore esprime un giudizio molto negativo, definendo il disco con termini forti e adottando uno stile quasi dadaista e poetico. Il testo mette in discussione l'utilità e la qualità della recensione stessa, dando un'impressione di incoerenza voluta e di autoironia. L'approccio critico è personale e poco tradizionale. Scopri l'album Infinito e leggi questa recensione ironica e fuori dagli schemi!

 voglio fare una recensione moderna, non voglio parlare delle canzoni perché tanto non mi ricordo i titoli

 una schifezza senza senso

Questa recensione si distingue per uno stile ironico e dissacrante che critica apertamente l'album 'Nuovi Eroi' di Eros Ramazzotti. L'autore evita di parlare delle canzoni e concentra l'attenzione su un commento caustico nei confronti dell'artista e del suo stile, evidenziando anche una profonda insofferenza nel dover scrivere la recensione stessa. Scopri la recensione più ironica e sincera su 'Nuovi Eroi' di Ramazzotti!

 Naturale è "Favola" di Paolo Meneguzzi! Basta poco per farti venire i conati di vomito.

 Quanto si sta cadendo in basso... e non sapete quanto odio dirlo... di vera musica ce n'è rimasta ben poca.

La recensione critica severamente l'album 'Favola' di Paolo Meneguzzi, mettendolo a confronto con artisti come Tatangelo, Robbie Williams e Pausini. Viene evidenziato un generale declino della musica pop, con una forte preferenza per generi più duri come metal e grunge. L'autore lamenta la scarsa qualità musicale odierna e critica sia il contenuto che lo stile vocale dell'artista. Scopri di più sulle critiche all'album Favola di Paolo Meneguzzi!

 Il disco è manifestamente influenzato da sonorità anni '80 e mira a un pop più maturo e sperimentale.

 L'album si configura come un'interessante prova di maturità per Robbie Williams, passata con riserva.

Intensive Care segna un passo verso una maturità musicale per Robbie Williams, con sonorità anni '80 e un pop più maturo. Pur risultando interessante, l'album manca però di brani forti e memorabili come in passato. Alcuni singoli, come Tripping e Advertising Space, si distinguono positivamente. In generale, un'opera che apre a nuove direzioni ma resta fragile nel proporre hit durature. Scopri l'evoluzione musicale di Robbie Williams con Intensive Care!

 La colonna sonora diviene il mezzo per riempire dell'emozione voluta il contesto delineato dalle immagini.

 Musica e immagini divengono un inscindibile tutt'uno volto a essere uno stupendo ritratto della vita umana a questo mondo.

Il concerto live a Catania del Philip Glass Ensemble presenta POWAQQATSI, seconda parte della QATSI Trilogy, offrendo un'esperienza intensa e coinvolgente. La musica sperimentale di Glass si fonde con immagini potentemente simboliche, esplorando il rapporto tra uomo, natura e società moderna. L'opera, eseguita nel teatro Massimo Bellini, conquista il pubblico con la sua profondità emotiva e innovazione artistica. Scopri l'intensità spettacolare di Philip Glass e POWAQQATSI dal vivo!

Utenti simili
Macaco1

DeRango: 0,00

BrotherRay

DeRango: 0,00

Fluidoarosa

DeEtà: 4480

matrix2222

DeEtà: 4481