AR (Anonima Recensori)

DeRango : 0,10 • DeEtà™ : 4478 giorni

 Questa volta hanno toppato.

 Pocket Revolution è in pratica la brutta copia di Ideal Crash con canzoni qualitativamente inferiori.

La recensione di AR, fan storico di dEUS, esprime delusione per Pocket Revolution, giudicato una brutta copia di Ideal Crash. Pur non essendo un album brutto, manca di originalità e qualità rispetto al passato. La ripetizione di strutture musicali già viste segna un passo indietro per la band. Scopri l'analisi critica di Pocket Revolution e valuta tu stesso l'evoluzione dei dEUS!

 La voce di Gwen è da brividi, il gruppo la asseconda a meraviglia… lo adoro.

 Questo CD non vale i 10 euri spesi… ne vale il doppio, il triplo, il quadruplo.

La recensione racconta l’esperienza di scoprire l’album omonimo di No Doubt del 1992, inizialmente cercando il più noto Tragic Kingdom e il singolo Don’t Speak. L’ascolto si trasforma in una sorpresa piacevole, grazie all’energia del gruppo e alla voce di Gwen Stefani. L’album, inizialmente sottovalutato, si rivela una vera perla che l’autore adora e consiglia, nonostante un voto basso. La recensione si chiude con una nota malinconica per lo scioglimento della band. Ascolta il primo album di No Doubt e riscopri una gemma nascosta del rock anni '90!

 "Suffocate è il primo demo degli Immortal ed è, lo devo ammettere, uno schifo totale."

 "La batteria suona per conto proprio."

La recensione analizza il primo demo 'Suffocate' degli Immortal con giudizio fortemente negativo. Il sound è giudicato monotono e rumoroso, con growl che ricordano più il brutal che il death metal. La batteria è descritta come scollegata dal resto. Nonostante l'importanza futura della band, questo demo risulta scadente e difficile da giustificare rispetto al successo successivo. Scopri com'è iniziata la storia degli Immortal con questo demo gratuito!

 Innuendo è senza dubbio un disco destinato a rimanere nella storia del rock.

 The Show Must Go On, il testamento di Freddie, una canzone rock ma essenzialmente malinconica che è già nei libri di storia musicale.

Innuendo è l’album finale dei Queen con Freddie Mercury, un capolavoro del rock caratterizzato da brani epici e malinconici. La title-track richiama Bohemian Rhapsody, mentre The Show Must Go On rappresenta il testamento emotivo del vocalist. L’album mescola rock duro, pop ricercato e ballate eccentriche, confermandosi una pietra miliare da avere assolutamente in collezione. Consigliato a fan e appassionati di musica rock di qualità. Ascolta Innuendo e scopri l’ultima magia dei Queen con Freddie Mercury!

 Che però scompaiono di colpo una volta iniziato l'ascolto di questa nuova opera dei QOSTA.

 In questo album i QOSTA giocano a fare gli psichedelici, prendono il lato visuale e rock di Waters e Gilmour e lo fanno proprio, giocandoci a piacimento.

Lullabies To Paralyze conferma il valore artistico dei Queens of the Stone Age nonostante l'assenza di Nick Olivieri. L'album apre con una ninna nanna acustica e percorre un viaggio tra stoner rock e psichedelia, con riff che richiamano atmosfere vintage e minisuite ispirate ai Pink Floyd. Le tracce 'In My Head' e 'Little Sister' offrono l'energia rock tipica della band, mentre le divagazioni musicali arricchiscono l'esperienza d'ascolto. Scopri il nuovo sound psichedelico dei Queens of the Stone Age con Lullabies To Paralyze!

 Come seconda canzone si ha Another Day - la quale secondo me detiene lo scettro come migliore canzone dell'intero album.

 Con questo cd la band americana abbia confermato la sua dominazione nel mondo metal-progressive!!

La recensione celebra Images and Words come un capolavoro del metal-progressive, evidenziando l'eccellenza di tracce come Another Day e Metropolis pt.1. La tecnica strumentale e l'estensione vocale trovano ampio apprezzamento, con particolare attenzione a chitarra, batteria e tastiera. Un'opera che conferma la dominazione della band americana nel genere. Scopri ora l'album che ha rivoluzionato il metal-progressive!

 Hate Crew Deathroll dimostra ancora una volta come la band non voglia rimanere uguale agli inizi, aggiungendo in ogni album caratteristiche che rendono i dischi ancora più piacevoli da ascoltare.

 Angels Don’t Kill, un brano assolutamente delizioso che dimostra come i COB non abbiano bisogno di spaccare al massimo per fare belle canzoni.

Hate Crew Deathroll segna il ritorno nel 2002 dei Children Of Bodom con un album che continua l'evoluzione iniziata in Follow The Reaper. L'album mescola power metal e influenze trash, offrendo brani potenti e melodici, con canzoni come Needled 24/7 e Angels Don’t Kill davvero memorabili. Nonostante il cambiamento stilistico, il disco si conferma valido e apprezzabile dopo più ascolti, confermando la crescita della band finlandese. Ascolta Hate Crew Deathroll e scopri l'evoluzione dei Children Of Bodom!

 Ingaggiati dalla Roadrunner Records i Trivium producono "Ascendacy". Io non ho ancora capito che genere fanno.

 Mi sono pentito di prenderlo, meno male che l'ho preso in prestito. Non compratelo.

La recensione esprime forte insoddisfazione per l'album Ascendacy dei Trivium, reputato un miscuglio poco chiaro di punk e death metal. L'autore accusa la band di essere una brutta copia di gruppi affermati come In Flames e Dark Tranquillity, sconsigliando l'acquisto. Scopri altre recensioni metal e trova nuovi album da ascoltare!

 "Un capolavoro. Con questa parola definisco 'Gallery of Suicide', ennesimo lavoro della grandiosa Death\Brutal band americana."

 "Con questo album i cannibali sono risorti nel mare magnum del Death Metal dopo che Chris Barnes, ex vocalist, si è accasato con la sua nuova band death 'Six Feet Under'."

Gallery of Suicide dei Cannibal Corpse è definito un capolavoro della scena death metal. L'album si distingue per un sound aggressivo e potenti assoli, in particolare di Pat O'Brien. Il brano omonimo è il pezzo migliore secondo la recensione, con ottime prestazioni vocali e strumentali. Dopo la separazione con l'ex vocalist Chris Barnes, la band si è rinnovata con successo. Album altamente consigliato. Ascolta 'Gallery of Suicide' per un'esperienza death metal senza compromessi!

 Apple è un'opera unica, suggestiva e irripetibile, con uno stile proprio e un cantante straordinario.

 La canzone migliore è Stardog Champion, sintesi dell'intero album: melodica e potente allo stesso tempo.

Apple, unico album dei Mother Love Bone, rappresenta un capolavoro del grunge meno ruvido e più melodico rispetto agli altri gruppi di Seattle. Caratterizzato dalla voce di Andrew Wood e da un mix variegato di brani hard rock e melodici, è un'opera suggestiva e irripetibile. La prematura scomparsa del cantante ha reso l'album un tributo emozionante, preludio alla nascita di Temple Of The Dog e Pearl Jam. Ascolta Apple e scopri il cuore autentico del grunge di Seattle.

Utenti simili
Macaco1

DeRango: 0,00

BrotherRay

DeRango: 0,00

Fluidoarosa

DeEtà: 4480

matrix2222

DeEtà: 4481