happypippo1

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 4419 giorni

 Brass è stato ed è un autore, comunque lo si voglia giudicare. Un autore personale, cresciuto alla Cinemateque di Parigi e sotto la guida di Alberto Cavalcanti.

 Memorabili, anche se a soli in mezzo alla trama, certe scene, come la folgorante luce rossa che illumina Yankee legato alla ruota.

La recensione presenta 'Yankee' di Tinto Brass come un western dai momenti visivamente interessanti ma complessivamente mediocre nella trama e nell’esecuzione. Brass cerca di portare un linguaggio fumettistico al cinema, con luci e dettagli simbolici, ma il film soffre di manipolazioni produttive e interpretazioni non sempre efficaci. Lo stile personale di Brass emerge parzialmente, soprattutto nelle scene di grande intensità visiva e ironia. L’opera è vista come un tentativo originale, ma minore nella carriera del regista. Scopri l’originale visione di Tinto Brass nel suo western Yankee.

 Era la possibilità di uscire con un'opera prima e lo feci, niente più.

 Un qualunque Demofilo Fidani mi avrebbe emozionato di più.

Il grande duello di Giancarlo Santi è un western del 1973 che non riesce a emergere se non per la colonna sonora di Luis Enriquez Bacalov. Il film, considerato da Santi stesso come un'opera minore, soffre di una narrazione inconcludente e di una regia poco ispirata. La prova degli attori è debole, con Lee Van Cleef stanco e gli altri interpreti poco convincenti. La pellicola è rapidamente caduta nell'oblio e difficilmente riuscirà a riscuotere nuovo interesse, se non per gli appassionati di musica e colonna sonora. Scopri la recensione completa e riscopri questo western cult dimenticato!

 "Django, il più celebre beccamorto della storia dei tortilla western, fu uno dei diretti esecutori dell'omicidio".

 "Corbucci crea un nuovo microclima al western spaghetti, fatto di fango, cupezza e notte in contrasto con la linea di sabbia e sole di Sergio Leone."

La recensione analizza Django (1966) di Sergio Corbucci, un pilastro dello spaghetti western che rinnovò il genere con atmosfere più cupe e violente rispetto ai classici di Leone. Nonostante alcune scene approssimative e interpretazioni talvolta esagerate di Franco Nero, il film rimane un classico grazie al suo microclima unico, la colonna sonora memorabile e l'impatto culturale duraturo. Conservato al MOMA, Django ha aperto la strada a film successivi e ha definito l'estetica western all'italiana.  Scopri il cult che ha rivoluzionato lo spaghetti western, guarda Django di Sergio Corbucci!

 Marilyn è la Verità, una delle Verità di cui è fatta la nostra esistenza pagana.

 Non sono interessata al denaro, voglio solo essere meravigliosa. (Marilyn Monroe)

Il recensore esplora con passione il film 'Quando la moglie è in vacanza' di Billy Wilder, sottolineando il fascino irresistibile e complesso di Marilyn Monroe. La pellicola viene analizzata come una commedia intrisa di ironia e riflessioni sulla sessualità e i falsi miti di bellezza. Tom Ewell, nel ruolo dell'uomo ingenuo e represso, domina il contrasto con la liberatoria figura di Marilyn. Il testo celebra il genio di Wilder e la carica rivoluzionaria del film nel rappresentare la femminilità. Scopri il fascino senza tempo di Marilyn in questo cult di Billy Wilder!

 "La cosa più geniale di 'Detour' sta proprio nell'inverosimiglianza delle coincidenze."

 "Al tira le somme e capisce che forse la deviazione che la sua piccola vita ha preso... ha tutto l'aspetto del fato."

Detour di Edgar G. Ulmer è un capolavoro noir che mescola destino, fatalismo e filosofia esistenzialista attraverso una storia intensa e nichilista. Nonostante le limitazioni di budget, Ulmer crea un racconto allucinato e teso, dove le coincidenze spingono il protagonista verso un destino ineluttabile. Considerato il miglior B-Movie di sempre, il film ha influenzato molti registi contemporanei. La recensione ne esalta la profondità emotiva e il fascino malinconico. Guarda Detour e scopri il noir più profondo e affascinante di sempre.

 Resistere al fascino di Clint, il cui volto potrebbe essere preso e poggiato sul monte Rushmore a fianco di Roosevelt, è difficile per un vero uomo come me.

 ‘Per un pugno di dollari’ resta negli annali di sempre come examplo di quanto potente sia la forza del cinema popolare!!!

La recensione celebra 'Per un pugno di dollari' come un film cult del western all'italiana che ha segnato un'epoca e influenzato il cinema popolare. Pur evidenziando alcuni difetti tecnici e limiti produttivi, l'autore ne esalta lo stile unico di Sergio Leone, le interpretazioni memorabili di Clint Eastwood e Gian Maria Volontè e la colonna sonora di Ennio Morricone. Il film viene descritto come un esempio potente e divertente di cinema popolare, con influenze che arrivano fino a Tarantino. Rivivi il mito del cinema western italiano con 'Per un pugno di dollari'!

 Dichiarazione d'amore per il mondo dei perdenti e omaggio al cinema noir.

 Il film offre un mutigodimento: una tenera, divertentissima, amarognola storia di perdenti ai quali è impossibile non volere bene.

Il Grande Lebowski è un omaggio al cinema noir e al mondo degli intimi perdenti. I fratelli Coen raccontano una storia ricca di humor e malinconia ambientata negli anni '80, attraverso personaggi indimenticabili come Drugo, Walter e Donnie. La colonna sonora, i dialoghi e le situazioni surreali creano un film a più strati godibile e cult, che mescola commedia e riflessione sociale. Scopri il cult intramontabile dei fratelli Coen e immergiti nell’irresistibile mondo del Grande Lebowski!

 Soledad Miranda... un gioiello sensualissimo e delicato che il regista spagnolo ha saputo valorizzare al meglio.

 Alla faccia delle tenebre, Vampyros Lesbos è un film sovraesposto dall'incandesenza del sole di Istanbul.

Vampyros Lesbos è la pellicola più celebre di Jesus Franco, resa iconica dalla bellezza sensuale di Soledad Miranda. Ambientato in un'insolita Istanbul assolata, il film mescola erotismo, vampiri lesbici e atmosfere oniriche. Nonostante difetti di budget e confusione narrativa, l'opera affascina per il suo stile unico e l'intensità delle interpretazioni. Le musiche e le suggestioni visive hanno ispirato anche autori come Tarantino. Scopri il fascino unico di Vampyros Lesbos e lasciati sedurre dal cult di Jesus Franco!

 "Un film splendido e anticonvenzionale, stupescente per la cinematografia giapponese."

 "Molti sono gli umori di questo caleidoscopio filmico, immerso in uno splendido bianco e nero."

La recensione celebra "Bara no Soretsu" di Toshio Matsumoto come un capolavoro anticonvenzionale del cinema giapponese. Il film utilizza una narrazione destrutturata, incrociando mito, psichedelia e pop art per raccontare la vita di un giovane travestito. Le immagini in bianco e nero e l'atmosfera psichedelica creano un'esperienza unica e coinvolgente. L'autore apprezza l'opera per la sua originalità e la profondità emotiva. Guarda "Bara no Soretsu" per un viaggio unico nel cinema sperimentale giapponese!

 Probabilmente Kubrick è un ingegno o un genio ingegnere.

 Senza che Kubrick volesse farne una moda o un film di tendenza. Probabilmente oggi come ieri, e aldilà del cattivo uso e delle misere interpretazioni di superficie, questo film ci parla ancora.

La recensione esplora il mito di Arancia Meccanica, sottolineandone la complessità tra violenza e arte. Kubrick viene descritto come un genio tecnico capace di rivitalizzare linguaggi cinematografici classici. Il film è visto come un'opera morale e allegorica che resiste al tempo e alle interpretazioni superficiali. Rischia di essere sottovalutato rispetto ad altri capolavori di Kubrick, ma rimane imprescindibile per l’innovazione registica e il suo impatto culturale. Scopri perché Arancia Meccanica è un cult senza tempo di Kubrick.

Utenti simili
Walterstarman1

DeRango: 0,00

Marcus1

DeRango: 0,00

livecity.it

DeRango: 0,00