Alessandro Gentili

DeRango : 0,02 • DeEtà™ : 4411 giorni

 Una miscela esplosiva di indubbia qualità, impossibile rimanere immobili ad un loro concerto.

 Questo album passa dalle atmosfere proprie dei Don Caballero ai suoni frenetici e ritagliati di Post No Bills e The Tuna Song.

Six Fresh Songs è l'ultimo lavoro del quartetto italiano Lush Rimbaud, che fonde efficacemente post/math rock e post hardcore. Il disco si distingue per atmosfere spigolose e ritmiche incisive, che richiamano band come Don Caballero, Jawbox, Fugazi, Pavement e Sebadoh. Un mix di energia e originalità che rende impossibile rimanere fermi durante i loro live. Altamente consigliato. Ascolta Six Fresh Songs e scopri l'energia unica di Lush Rimbaud!

 Musica cupa che si srotola come un brutto trip tra i meandri più oscuri dell’animo umano.

 Musica non convenzionale, illogica, sporca e malata, canzoni che pochi sanno realizzare.

L'album 'They Were Wrong, So We Drowned' dei Liars è una delle uscite più innovative del 2004. Con dieci tracce oscure e ipnotiche, la band esplora temi di stregoneria con ritmi tribali, rumori atonali e atmosfere post-industrial. Il disco si distingue per la sua originalità e capacità di inquietare e affascinare, rendendolo un ascolto da scoprire lentamente e con attenzione. Ascolta l'album dei Liars per un viaggio sonoro unico e ipnotico.

 Tutte e undici le tracce dell’album abbondano di arpeggi riverberanti che non si capisce dove inizino e dove finiscano.

 Implosione e esplosione, legame con la tradizione e sperimentazione totale, ma sempre, rigorosamente, do it yourself.

L'album How Memory Works dei Joan Of Arc rappresenta uno tra i momenti più alti della band di Chicago, con un sound che mescola indie punk rock e atmosfere postrock dilatate. Le undici tracce si caratterizzano per arpeggi riverberanti, ritmi complessi e una voce originale, capace di alternare stonature e melodie acustiche. Il risultato è un lavoro unico che fonde tradizione e sperimentazione con un tocco DIY. Un disco che celebra l'indie rock degli anni '90 negli Stati Uniti. Ascolta ora How Memory Works e immergiti nell'indie rock sperimentale!

 I nostri propongono 3 pezzi di accattivante indie rock d’alta scuola che ricorda i primi Fugazi.

 Da segnalare la bella confezione fumettistica ad opera di Alessandro Baronciani.

Il progetto RobotRadio Records propone un interessante split album con i padovani Red Worm's Farm e gli americani Paper Chase, unendo indie rock melodico e sperimentale. I brani italiani ricordano Fugazi e Trail of Dead, mentre i Paper Chase presentano atmosfere più oscure e imprevedibili. Completa la pubblicazione un remix di Giulio Favero e video-clip realizzati con risorse modeste. Un debutto promettente con una solida proposta artistica. Ascolta il disco e scopri il meglio dell'indie tra USA e Italia!

 Un gruppo dalla elevata caratura tecnica, con influenze chiare e proprie di altre band locali, ma che non puzza di già sentito.

 Un prodotto nuovo, originale e ben digeribile.

Il debutto autoprodotto dei Behind The Scenes miscela rock, grunge e sperimentazioni elettroniche, mostrando una tecnica elevata e atmosfere originali. Il disco si distingue per ritmi irregolari, cambi improvvisi e un equilibrio tra momenti onirici e nervosi. Nonostante qualche eccesso nelle rifiniture, emerge un lavoro fresco e originale. Un progetto da tenere d'occhio nel panorama indipendente italiano. Scopri l’esordio originale dei Behind The Scenes, un mix unico di rock e sperimentazione.

 La chitarra non c’è. Solo basso che viene violentato come se fosse una chitarra.

 Se li vedi dal vivo è stupendo, il tipo che appoggia il basso per terra e corre a una seconda batteria per un duetto fantastico.

I G.I. Joe, duo trevigiano di soli 23 anni, sorprendono con un sound indie/post rock funkeggiante e sperimentale, dominato dal basso al posto della chitarra e dalle doppie batterie. Clito's Angels è un esordio orecchiabile e dinamico, con brani ricchi di ritmo e creatività. Nonostante una registrazione che attenua un po' l'impatto, dal vivo il gruppo sprigiona un'energia incredibile. Una proposta musicale fresca e originale da non perdere. Scopri la freschezza dei G.I. Joe e lasciati conquistare dal loro sound unico!

 Una buona iniziativa per una panoramica su una scena molto vasta e composita, alla scoperta di nuove realtà provenienti dal basso.

 Il livello qualitativo è quasi sempre elevato, con band capaci di spaziare tra vari generi senza restare incasellate.

March(e)Ingegno Sonoro è una doppia compilation gratuita che mette in luce la vivace scena indipendente delle Marche. Il primo volume offre sonorità rock e metal di alto livello, mentre il secondo esplora atmosfere elettroniche e post rock più complesse. L'iniziativa valorizza band di talento spesso sconosciute al grande pubblico, offrendo una panoramica variegata e innovativa. Ascolta ora la doppia compilation e scopri il talento nascosto delle Marche!

 Un gruppo innovativo, pazzesco e originale che avrebbe potuto ben figurare al di fuori dei confini regionali.

 26 minuti per un viaggio nei lati più distorti della psiche umana, incubi affilati e morbosi in questo gioiello grezzo.

La recensione celebra il demo autoprodotto del gruppo Jesino Vel, ormai sciolto, definito come un disco di rock alternativo con atmosfere oscure e testi profondi. Il suono innovativo e la sofferenza espressa nei brani lo rendono un prezioso e unico documento musicale. Con riferimenti a band come Afterhours e Jesus Lizard, il demo è considerato un gioiello grezzo difficilmente replicabile. L'autore esprime nostalgia per una possibile evoluzione futura del gruppo mai avvenuta. Ascolta Vel Demo e scopri un rock autentico e visionario fuori dal coro!

 Deliri e nevrosi rumoristici vengono per la prima volta intrappolati in prototipi di forma canzone.

 Danze indemoniate e malefiche, percussioni metalliche con martelli e bidoni di latta, seghe circolari ed elettronica sono i mezzi con i quali si esplica l'arte degli Einstürzende Neubauten.

Halber Mensch è il terzo album degli Einstürzende Neubauten, un punto di svolta nella loro ricerca sonora caotica e rumoristica. Il disco fonde elementi post-punk con ritmi proto-industriali, percussioni metalliche e sperimentazioni elettroniche. Blixa Bargeld guida un viaggio oscuro e affascinante attraverso oscure atmosfere e psicodrammi personali, trasformando il rumore in vera arte musicale ed espressionista. Ascolta Halber Mensch per scoprire il confine estremo tra musica e rumore.

 Ascoltare questo disco fa male, è nocivo, è una perversione masochistica, ma in fondo il titolo è un’avvertenza: la confusione è sesso.

 Una furia caotica degna del miglior punk permea gran parte dei brani, all’insegna del noise puro ed estremo.

Confusion Is Sex, primo album dei Sonic Youth accompagnato dall'EP Kill Yr. Idols, è un'esplosione di caos e rumore che riflette la vivace scena No Wave di New York nei primi anni '80. L'album si contraddistingue per le sue dissonanze, muri di chitarre scordate e la voce irruenta di Kim Gordon. Nonostante la forma canzone sia frammentaria, l'urgenza espressiva e la sperimentazione sonora emergono con forza. Il disco è un’esperienza intensa e quasi ipnotica, rivelando le radici più estreme della band. Scopri il lato più selvaggio e sperimentale dei Sonic Youth con Confusion Is Sex!

Utenti simili
George gordon

DeRango: 0,00

MaZo1

DeRango: 0,00

waties1

DeRango: 0,00

tiziocaio1

DeRango: 0,13