John Holmes esce fuori come uno strafattone senza freni, senza cervello e senza palle.

 Nessuna major hollywoodiana ha voluto finanziarlo perché nessuna di loro ha voluto mettersi contro Eddy Nash.

Wonderland di James Cox è un noir intenso e senza fronzoli che racconta la sanguinosa strage avvenuta nel 1981 a Hollywood. Il film offre un efficace montaggio non lineare e una sceneggiatura che mescola verità e menzogne tratte dalle autentiche deposizioni processuali. Il ritratto di John Holmes è brutale e realistico, mentre Eddy Nash viene denunciato come vero mandante. Un film sottovalutato, ma imperdibile per gli amanti del true crime e del cinema indipendente. Guarda Wonderland per un viaggio intenso nel lato oscuro di Hollywood.

 L’Italia: una Ferrari con le ruote sgonfie.

 Meritocrazia è semplice sinonimo di giustizia.

Il libro di Roger Abravanel analizza le cause profonde delle difficoltà italiane, centralizzando la mancanza di una cultura meritocratica come ostacolo principale. Attraverso un confronto con il modello anglosassone e un'analisi storica, Abravanel denuncia oligarchie, mediocrazia e una cultura politica arretrata, proponendo una rivoluzione culturale. Il testo esorta a riconoscere il valore del merito e a superare un sistema bloccato da interessi personali e abitudini clientelari, per costruire un'Italia più efficiente e giusta. Scopri come la meritocrazia può trasformare l’Italia, leggi la recensione ora!

 “Una nazione non è un territorio, né solamente un agglomerato di persone. Una nazione è nei principi che sostiene...”

 “I nazisti non erano degli assassini patologici... per il potere misero da parte intelligenza ed equilibrio.”

Il film 'Vincitori e Vinti' di Stanley Kramer è un dramma giudiziario intenso e rigoroso che racconta il terzo processo di Norimberga contro giudici nazisti. Con un cast stellare e una sceneggiatura acuta, il film esplora la complessità morale delle responsabilità, mettendo in luce crimini e compromessi di guerra. Momenti memorabili includono autentici filmati dei campi di concentramento e una sentenza finale potente recitata da Spencer Tracy. Scopri il capolavoro di Stanley Kramer e riflettici su valori e giustizia.

 “Rattle & Hum può essere visto come una sorta di ‘The Joshua Tree, parte II’, con l’esplorazione ancora più diretta della musica americana.”

 “Non un capolavoro, ma senz’altro un album eccellente, nonostante il discutibile mix di inediti e brani live.”

La recensione evidenzia la ricchezza musicale e tematica di "Rattle & Hum", album che unisce tracce live e inediti con radici nel rock e blues americano. Pur criticato ingiustamente dai media, il disco conferma la grandezza degli U2, completando e superando l'eredità di "The Joshua Tree". L'autore apprezza l'esplorazione di temi sociali, la qualità delle performance e le collaborazioni importanti, sottolineando la resistenza della band alle critiche. Scopri la musica e le storie dietro Rattle & Hum, uno dei dischi più intensi degli U2.

 Talvolta, un criminale può avere più virtù e morale di tanta gente-bene.

 La verità non è la cosa più importante; la gente, per poter continuare a sperare, merita di più della verità.

La recensione esamina Batman - The Dark Knight Rises come un'opera cinematografica di alto valore letterario e psicologico. Si evidenzia la complessità dei personaggi principali, soprattutto Joker e Harvey Dent, e la profonda riflessione sul bene e il male nell'animo umano. Il film viene lodato per la sua capacità di portare alla luce temi morali universali con grande intensità emotiva, nonostante alcune scelte narrative commerciali. Il ruolo fondamentale di Batman come simbolo di speranza è centrale nella narrazione. Scopri l’anima oscura di Gotham con la nostra recensione esclusiva!

 "Un disco breve e diretto come pochissimi altri, senza un attimo di respiro."

 "Il The Edge dei primi anni 80 è stato uno dei personaggi più carismatici mai visti su un palco."

La recensione celebra l'album live 'Under a Blood Red Sky' degli U2, evidenziando l'energia travolgente e il carisma di Bono e The Edge durante concerti memorabili a Boston e Red Rocks. La minor presenza di sperimentazioni rispetto allo studio è compensata da un impatto emotivo straordinario e dall'interazione col pubblico. Il disco, breve ma potente, è un classico degli anni '80, apprezzato per le sue versioni dinamiche dei brani più famosi e la forte presenza scenica della band. Guarda il concerto su YouTube e vivi l’energia di U2 dal vivo!

 Una mente (geniale) ma accecata è solo una mente accecata con lampi di genio.

 È soltanto nelle misteriose equazioni dell'amore che si può trovare ogni ragione logica.

La recensione celebra il genio matematico di John Nash, evidenziandone la lotta con la schizofrenia e il valore del suo amore con Alicia. Ron Howard racconta magistralmente questa storia con un'intensa interpretazione di Russell Crowe, mettendo in luce sia le grandi conquiste scientifiche che le difficoltà personali dell'uomo. Il film è un omaggio all'intelligenza, alla volontà e all'amore come chiave di riscatto. Scopri la straordinaria storia di John Nash e il potere dell'amore e della mente.

 “War ha rappresentato meglio di ogni altro album i sentimenti dei giovani all’inizio degli anni 80.”

 “Una canzone può fare più di tante conferenze di pace.”

La recensione descrive 'War' degli U2 come un album simbolo degli anni '80 e della Guerra Fredda, capace di rappresentare i sentimenti dei giovani dell'epoca. Pur non essendo un capolavoro musicale assoluto, l’album vanta singoli memorabili e testi profondi. Viene sottolineata l'importanza storica e sociale del disco e l’impatto emotivo delle sue canzoni, tra cui 'Sunday Bloody Sunday' e 'New Year’s Day'. È un lavoro che ha segnato un punto di svolta nella carriera della band. Scopri il significato profondo di ‘War’ e la forza degli U2 negli anni ’80!

 “Siamo una cosa sola ma non la stessa cosa. Dobbiamo sostenerci a vicenda.”

 “Un solo amore, un solo sangue, una sola vita. Devi fare quello che sai che dovresti fare.”

La recensione analizza "One" degli U2 come una delle più grandi canzoni d'amore, riflettendo sulla volontà necessaria per mantenere un rapporto. Il testo, ispirato anche alle tensioni nella band e alla fine del matrimonio di Edge, esplora i temi della comunione e della differenza tra le persone che si amano. Con riferimenti religiosi e un linguaggio semplice ma profondo, la canzone parla della resilienza e dell'impegno nell'amore. È un invito universale a vivere uniti senza perdere la propria identità. Leggi l'analisi approfondita di 'One' e riscopri il potere dell'amore e dell'unità.

 Una solitudine (spirituale) che si impossessa di una persona profondamente buona ed idealista, segnata da una ferita terribile.

 Travis è una bomba a tempo; starà a lui non brillare di nuovo.

La recensione analizza Taxi Driver di Martin Scorsese come un capolavoro che esplora la solitudine e la disillusione di un reduce del Vietnam. Il protagonista Travis Bickler, interpretato magistralmente da De Niro, affronta contraddizioni morali e sociali in una New York decadente. Il film evidenzia il conflitto tra idealismo e realtà, arrivando a un finale ambivalente ma profondamente umano. La regia e la sceneggiatura sottolineano il peso del trauma e la possibilità di redenzione. Scopri il capolavoro di Scorsese che esplora la mente tormentata di un reduce del Vietnam.

Utenti simili
Carlo V.

DeRango: 0,14

bastiano

DeEtà: 4394

Alastor

DeRango: 0,00

Kacio

DeEtà: 4395