DonCallisto

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 4391 giorni

 «Un EP breve ma piacevole e non banale come sembrerebbe.»

 «Canzoni che riescono sempre a far alzare il culo dalla sedia per ballare.»

The Nextwave Sessions è un EP di cinque tracce dei Bloc Party che riprende lo stile di Four, proponendo brani energici per ballare e altri più delicati per rilassarsi. Sebbene non innovativo, l’EP mostra un punto di arrivo interessante per la band inglese. La traccia finale ricorda influenze dei Placebo, conferendo varietà al lavoro breve ma piacevole. Scopri The Nextwave Sessions e immergiti nel sound unico dei Bloc Party!

 Il primo aggettivo che mi sovviene parlando di questo disco è “fresco”.

 “Elephant è la classica traccia da viaggio notturno in macchina con la radio a palla, gli amici dietro che bevono birra e tu che ti senti un po’ Dio.”

Lonerism, secondo album di Tame Impala, si presenta come un viaggio fresco e psichedelico tra sogni e ricordi adolescenziali. L'album fonde influenze Beatlesiane con synth e chitarre distorte, creando emozioni che oscillano tra spensieratezza e malinconia. Brani come 'Feels Like We Only Go Backward' e 'Elephant' evidenziano la profondità emotiva e il suono coinvolgente del disco. Un capolavoro contemporaneo che rilancia la musica alternativa con energia e nostalgia. Scopri il viaggio psichedelico di Lonerism, ascolta ora Tame Impala!

 Mac DeMarco è uno di quei ragazzi che hanno un sogno e finiscono le superiori decidendo di dedicare anima e corpo alla musica.

 Mac DeMarco riesce così a cantare la giornata di una persona comune, nessuna superstar o superfigata: il semplice e umile volgo.

L'album '2' di Mac DeMarco è una narrazione musicale di una giornata tipo nella vita di un giovane comune. Con sonorità semplici e registrate in casa, il disco si distingue per testi che raccontano la quotidianità senza artifici, accompagnati da una chitarra lo-fi e atmosfere rilassate. Mac DeMarco porta freschezza e autenticità con un approccio schiettamente personale che cattura l'ascoltatore in un mood sognante e leggermente malinconico. Ascolta '2' di Mac DeMarco e immergiti in un viaggio tra emozioni semplici e musica autentica.

 One, two, three e KABOOM, sono investito da un muro di distorsioni, echi, delay e una voce dolcissima che urla sottovoce.

 Colour Trip è un viaggio. Una cavalcata lunga 32 minuti fatta di suoni, rumori e melodie a cavallo di un unicorno nella terra dei sogni.

La recensione racconta l'emozionante esperienza live con Ringo Deathstarr e analizza il loro album Colour Trip come un capolavoro shoegaze del 2011. I suoni intensi e melodici, le distorsioni ben calibrate e le voci dolci creano un viaggio sonoro unico. L'autore sottolinea la qualità e l'originalità del gruppo texano, ispirato ai maestri del genere. Ascolta Colour Trip e lasciati trasportare dal più puro shoegaze moderno!

 Nightclubbing ti fa sentire in un quartiere a luci rosse di una città europea, tra alcol e droghe.

 China Girl di Iggy è una versione garage e orientale, diversa e sorprendente rispetto a quella di Bowie.

La recensione esplora The Idiot, album del 1977 di Iggy Pop con forte influenza di David Bowie, caratterizzato da atmosfere elettroniche e rock decadente. Vengono analizzate le tracce principali e il contesto di creazione legato alla disintossicazione dei due artisti in Europa. L'autore racconta la sua scoperta personale dell'album e ne consiglia l'ascolto agli amanti della musica alternativa e del Bowie berlinese. Scopri l'album cult di Iggy Pop e Bowie, un viaggio nel rock unico!

Utenti simili
extro91

DeRango: 7,10

Lao Tze

DeRango: 6,21

Frédéric Moreau

DeRango: 0,16

gianka

DeEtà: 4392