IQ hanno la caratteristica di avvicinarsi più di ogni altro gruppo neoprog alle sonorità ed allo stile degli album solisti di Steve Hackett.

 In un paio di anni gli IQ consegnano alla storia del prog non meno di una decina di brani memorabili, tra cui l'epica 'Outer Limits', tra i migliori pezzi prog di ogni tempo.

La recensione celebra i due album chiave degli IQ, 'Tales From The Lush Attic' e 'The Wake', come pietre miliari della rinascita del progressive rock negli anni Ottanta. Evidenzia l'equilibrio tra tecnica e spontaneità della band, il forte richiamo a Steve Hackett e la capacità di rinnovare il genere senza tradirne le radici. Si sottolinea la qualità delle composizioni e la maturità musicale del quintetto inglese in un contesto di grande difficoltà per il progressive. Scopri la magia del neoprog anni Ottanta con IQ, un viaggio imperdibile per gli appassionati di musica raffinata.

 ‘Exit… Stage Left’ è il loro secondo doppio album live ed il miglior disco mai realizzato dai ragazzi di Toronto, e sono perentorio.

 Nel 1981 i Rush sono l’università dell’hard rock, ascoltare e prendere appunti e fare tanti compiti a casa, altrimenti nisba.

La recensione celebra 'Exit... Stage Left' come il miglior album live dei Rush, simbolo del miglior periodo hard/prog del power trio canadese. Viene evidenziata la qualità tecnica, l'immaginario sofisticato e la capacità compositiva dei musicisti, con brani memorabili come 'Spirit Of Radio', 'YYZ' e 'Villa Strangiato'. Il disco è un punto di riferimento per appassionati di rock progressivo e hard rock. Ascolta subito 'Exit... Stage Left' e immergiti nell'universo prog rock dei Rush!

 Double Dose rappresenta ancora oggi l’album-da-avere degli Hot Tuna, quello da rintracciare se non si vuole essere completisti della band.

 Le vibranti esecuzioni sono nettamente al di sopra delle versioni di studio, con chitarre distorte, wah wah e jams di grande energia.

Double Dose è un doppio album live degli Hot Tuna che cattura l'essenza hard rock e blues della band negli anni '70. Considerato un album fondamentale per comprendere la loro evoluzione, mostra una band in forma con performance superiori alle versioni in studio. Il disco, anche se non sempre facilmente reperibile, rimane un riferimento per gli appassionati di live autentici e jam di qualità. Un vero tesoro poco valorizzato rispetto ad altri grandi act live dell'epoca. Ascolta Double Dose, il live imperdibile degli Hot Tuna, e immergiti nell'energia autentica del rock anni '70!

 ‘L’album è breve e perentorio, ed è compilato secondo una difficoltà crescente di ascolto.’

 ‘Il gruppo si propone di rispondere tirando calci nelle palle.’

La recensione celebra il secondo album degli Area, 'Caution Radiation Area' (1974), rimasterizzato su vinile 180 gr con una resa sonora notevole. Si tratta di un disco difficile e sperimentale, che unisce free jazz, elettronica e politica musicale in modo feroce e innovativo. Viene raccontata la storia del gruppo, le tecniche vocali rivoluzionarie di Demetrio Stratos e le performance estreme nei live. L'album è considerato un punto di riferimento del progressive italiano, apprezzato nonostante la sua complessità. Scopri l'album che ha rivoluzionato il jazz-rock italiano, ascolta 'Caution Radiation Area' ora!

 Il gruppo decide di impadronirsi di noti brani da classifica per stravolgerne completamente lo stile ed asservirli alla propria minacciosa estetica Sturm und Drang.

 Probabilmente è impossibile dibattere dell’estetica Laibach senza accapigliarsi, ma la loro provocazione costante e sofisticata resta un merito storico indubbio.

La recensione analizza l'album Opus Dei dei Laibach, evidenziando la loro controversa estetica totalitaria e la capacità di trasformare brani pop in opere minacciose e reazionarie. Il disco rappresenta un salto qualitativo nella produzione sonora, con un uso avanzato di strumenti elettronici e una precisa volontà di provocazione intellettuale. L'opera è considerata seminale e influente nel panorama della musica alternativa e industriale. Scopri l'impatto unico di Opus Dei dei Laibach: ascolta e lasciati provocare!

 Bach è eterno perché è assoluto, è l’incanto del sublime rapporto tra le note, è assolutamente astratto e non descrive mai, non suggerisce alcunché.

 Le Suites per Violoncello solo sono state scritte da un uomo benedetto... per regalarci ogni volta un pezzetto di quella medesima trascendenza.

Questa recensione celebra le Suite per Violoncello solo di Johann Sebastian Bach come opere immortali di sublime rigore e profondità emotiva. Vengono analizzate le difficoltà tecniche del violoncello e l'innovazione di Bach nel comporre per questo strumento limitato. L'autore condivide anche un rapporto personale e familiare con la musica, sottolineando la trascendenza e l'universalità che queste composizioni regalano all'ascoltatore. Scopri la magia delle Suite per Violoncello di Bach e lasciati trasportare dalla loro bellezza eternamente attuale.

 Ladies and gentlemen, ecco a voi… Pippo Franco.

 ‘Cesso’: la Stairway To Heaven de Noantri, il testo stilnovista par excellence.

Cara Kiri di Pippo Franco è un album live del 1971 che unisce comicità demenziale e satira sociale in un recital coinvolgente e intimo. Con pezzi diventati cult come 'Cesso', il disco rappresenta una gemma nascosta nel panorama musicale italiano, celebrata da un pubblico di appassionati e goliardi. Le liriche argute, l'orchestrazione piacevole e l'interpretazione efficace rendono questo vinile un raro gioiello da riscoprire. Ascolta ora l'album cult di Pippo Franco e immergiti in un recital unico!

 Lez Zeppelin fanno davvero paura, potente la batteria, preciso il basso, strepitosa chitarra ‘a la Page’ ed una grintosissima e bellissima voce.

 Questo Lez Zeppelin continua a costituire una piacevolissima alternativa all’ascolto dei brani originali, avendo incassato anche l’approvazione nientemeno che di Jimmy Page in persona.

La recensione di Lez Zeppelin, tribute band all-female dedicata ai Led Zeppelin, sottolinea la loro tecnica impeccabile, la passione travolgente e la produzione di alto livello. L'album omaggia i brani storici con grande rispetto e aggiunge pezzi originali che si integrano bene nello stile. L'autore, inizialmente scettico, ne è rimasto entusiasta e auspica un loro concerto in Italia. Il gruppo ha saputo conquistare anche i fan più rigidi del rock classico, ottenendo persino il plauso di Jimmy Page. Ascolta Lez Zeppelin e lasciati conquistare dal loro rock unico!

 Yessongs è un live strepitoso ed un manifesto del periodo, tra i migliori album live di ogni tempo.

 Steve Howe è praticamente sempre in assolo, ma fa anche tutti gli accordi: un fuoriclasse assoluto del progressive.

Yessongs è un triplo album live degli Yes, considerato uno dei migliori live di sempre nel rock progressivo. La recensione sottolinea l'eccellenza tecnica e creativa della band, la straordinaria performance sul palco e il carattere unico delle registrazioni. Nonostante qualche limite tecnico nella qualità audio, l'album rimane un capolavoro imprescindibile, supportato da un packaging storico e iconico di Roger Dean. Ascolta ora il leggendario Yessongs per un viaggio nel cuore del progressive rock!

 Giovanni spiega la genesi dei dieci brani senza alcun riferimento al casato, e si lascia ascoltare e giudicare solo per la propria tecnica e le proprie composizioni.

 Ascoltare ed apprezzare questo 'Anima Meccanica' vuol dire anche avere fiducia nella costante capacità di rinnovamento della Vita.

Giovanni Baglioni sceglie la chitarra classica e il fingerpicking per distinguersi dall'eredità paterna Claudio Baglioni. Il suo album d'esordio, Anima Meccanica, mostra notevole tecnica e personalità, con composizioni strumentali ben curate che ricordano nomi illustri come Michael Hedges. L'ascolto è godibile sia per appassionati che per chitarristi, confermando il talento indipendente del giovane artista. Un'opera che celebra il rinnovamento e la crescita personale. Scopri il talento unico di Giovanni Baglioni con Anima Meccanica, un capolavoro per amanti della chitarra.

Utenti simili
paloz

DeRango: 6,07

psychobonco

DeRango: 0,09

Cristo

DeRango: 1,40

holdsworth

DeRango: 0,18

Defender85

DeRango: 1,87

Nameless

DeRango: 0,10

robbieisback

DeRango: 0,08

Cronos

DeRango: 0,12

vellutogrigio

DeRango: 1,60

BeatBoy

DeRango: 0,64