Giangiorgio Bannato

DeRango : 0,11 • DeEtà™ : 3934 giorni

 "Un album uscito nel bel mezzo dell’inverno ma che sa tanto di fine maggio, quando i campi sono in fiore."

 "Un disco fresco, algido, sbarazzino, che profuma di spensieratezza, di quando si aveva 17 anni e si inforcava la bici in maglietta."

La recensione analizza l'esordio degli Anemone, giovane gruppo canadese di Montreal, con un album di neo-psichedelia fresca e spensierata. "Beat My Distance" evoca atmosfere di gioventù e malinconia, alternando momenti vivaci e trascinanti. Pur non essendo perfetto, il disco riesce a lasciare un'impressione autentica e coinvolgente. Scopri il viaggio psichedelico degli Anemone con "Beat My Distance"!

 Un disco che fonde hip hop e psichedelia a un livello celestiale.

 Malibu Ken sono Aesop Rock, grande veterano della scena rap americana, mentre droppa un flow favoloso, giocoso e sincopato sulle basi diafane di TOBACCO.

La recensione celebra Malibu Ken come uno dei migliori album del 2019, una fusione riuscita tra hip hop e psichedelia. Aesop Rock e TOBACCO creano un sound unico e coinvolgente, capace di elevare l'ascoltatore a nuovi livelli sonori pur mantenendo un'anima urbana e sincopata. Ascolta Malibu Ken e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico!

 Grohl è un dritto, ha una chioma splendida, ha scritto pagine di storia del rock, beve, balla, canta e scopa.

 "Friend of a friend" è una splendida ballata dedicata al più grande artista degli anni 90, Kurt Cobain, quando questi era ancora in vita.

Pocketwatch è un album solista di Dave Grohl, realizzato durante la sua esperienza con i Nirvana, qui firmato come Late!. L'album contiene dieci tracce emozionanti, alcune delle quali saranno riprese nei Foo Fighters, con testi intensi e sonorità post-grunge. Tra i pezzi più noti ci sono "Friend of a Friend" e "Marigold", ballate delicate che mostrano il lato più intimo dell'artista. Un lavoro ancora giovane ma pieno di talento e passione, da riscoprire con piacere.  Ascolta Pocketwatch e scopri il lato più vero di Dave Grohl!

 Frank Mullen, uomo mite e pacato, dietro al mic si trasforma in una belva feroce: growls da rutto nel bicchiere al cenone di Natale.

 Se al 49esimo ascolto vi paiono tutte uguali riprovate, al 50esimo cambierete idea.

Effigy of the Forgotten di Suffocation è considerato il punto d'arrivo del NY Death Metal e un capolavoro assoluto dell'extreme metal. L'album presenta nove tracce cariche di riff tecnici e contorti, vocalizzi feroci di Frank Mullen e una batteria magistrale di Mike Smith. Ogni brano è unico e potente, capace di affascinare anche i puristi del Brutal Death Metal, confermando lo status leggendario della band. Ascolta subito Effigy of the Forgotten, il capolavoro indiscusso del brutal death metal!

 Crash Bash è una serie di passatempi ben fatta e confezionata che, might be worth to try.

 Giocare da soli dopo poche decine di minuti gonfi i cabazizi di aria calda e davvero non ne valga la pena.

Crash Bash è l'ultimo capitolo di Crash Bandicoot per PS1, sviluppato da Eurocom e non da Naughty Dog. Si tratta di una raccolta di minigiochi divertenti, soprattutto in multiplayer, ma ripetitivi e poco stimolanti in modalità singola. La modalità avventura ha un contesto narrativo bizzarro e folle. Alcuni difetti come lo sblocco delle arene possono infastidire, ma resta un'esperienza nostalgica da provare con amici. Prova Crash Bash con amici per riscoprire il divertimento anni '90!

 Deadly Towers: vaffanculo!

 Dopo aver provato a giocarci, andrete a piangere davanti a una birra, annacquandola con le vostre lacrime e il vostro muco!

Deadly Towers per NES è un gioco dal grande potenziale rovinato da design pessimo, mancanza di indicazioni e difficoltà frustrante. La trama è originale ma offuscata da nemici e ambienti confusi. I boss sono spesso facili da sconfiggere e la musica ripetitiva aggrava l'esperienza. Nel complesso, un titolo che più che appassionare fa irritare. Scopri perché Deadly Towers è tra i giochi NES più temuti, leggi la recensione completa!

 "I controlli sono esasperatamente lenti e frustranti, e in sostanza ve lo mettono nel sedere in men che non si dica."

 "Un gioco che commette uno dei peggiori peccati: essere scorretto nei confronti dei giocatori. Che schifo. Che sterco. Evitatelo."

La versione NES di Dragon's Lair è un porting imbarazzante che tradisce il fascino dell'originale arcade. Il gameplay è lento e ingiusto, con controlli frustranti e nemici mortali al primo contatto. La difficoltà e il design penalizzano gravemente l'esperienza, rendendo il gioco un vero inferno per chi cerca divertimento. Consigliato di evitarlo assolutamente. Evita Dragon's Lair su NES e scegli giochi più equi e divertenti!

Utenti simili
El Nadador

DeRango: 0,72

Cornell

DeRango: 14,76

ale9t0

DeRango: 1,29

Psycroptic

DeRango: 1,21

fedeee

DeRango: 3,18

Lupin

DeRango: 2,76

UhuhPanicoUhuh

DeRango: 7,14

Psychopathia

DeRango: 6,22

axel

DeRango: 1,39

Don_Pollo

DeRango: 3,42