Margahead

DeRango : 0,97 • DeEtà™ : 3832 giorni

 Musica per tutte le età, perché questo hardcore fa bene alla salute e all'umore e non ha controindicazioni.

 Se non fossero anti-istituzionali i Bad Religion sarebbero un’istituzione.

La recensione celebra All Ages, raccolta che sintetizza il meglio dei Bad Religion dal 1982 al 1994. Gruppo leggendario con un hardcore melodico unico, guidato dalla voce e dalle idee del professor Greg Graffin. Tra i dischi fondamentali degli anni '80 e '90, questo album rappresenta un punto di riferimento imprescindibile. La musica è veloce, intensa e ricca di ideologia e utopia, con chitarre travolgenti e cori immediati. Un must per fan e appassionati del punk indipendente. Ascolta All Ages e scopri il cuore pulsante dell'hardcore punk!

 «How Did I Find Myself Here» è un bel disco; un gran bel disco, a giudicare col cuore e basta.

 Saggiamente, ha notato il Reverendo Lys che di certo questi non sono i giorni del vino e delle rose, ma che anche questi giorni di Wynn e delle rose sono bellissimi e degni di essere raccontati.

La recensione racconta la rinascita dei Dream Syndicate con l'album 'How Did I Find Myself Here?', dopo 28 anni dall'ultimo lavoro. Steve Wynn guida la band con un songwriting di alta qualità, mantenendo vivo il suono influenzato da Velvet Underground e Television. Pur definendo secondario il tema della 'vera' formazione, si celebra la musica come una continuazione di un sogno ricorrente e affascinante. L'album è descritto come un lavoro solido, emotivamente coinvolgente e degno dell'eredità della band. Scopri il ritorno emozionante dei Dream Syndicate con 'How Did I Find Myself Here'!

 "I Clash hanno cambiato la mia vita. Lo dicono tutti quelli che li hanno ascoltati, amandoli."

 "The Magnificent Seven è stato il primo pezzo rap ad opera di un gruppo bianco britannico."

La recensione esplora 'The Magnificent Seven' de The Clash come una pietra miliare nel punk, che ha integrato rap e funk nel 1980, rivoluzionando il genere. Attraverso ricordi personali e dettagli sulla genesi del brano, si mette in luce l'importanza innovativa della canzone e l'impatto emotivo sulla comunità punk e sul recensore stesso. Ascolta 'The Magnificent Seven' per scoprire l'innovazione punk che ha cambiato la musica.

 Il disco ha il potere di sconvolgermi tutto.

 Senza quell’intransigenza l’Italian Hardcore non sarebbe stato, oppure sarebbe stato molto, ma molto meno orgoglioso.

La recensione celebra l'album 'You Are the Victim' dei Raw Power come un capolavoro dell'hardcore italiano anni '80. Evidenzia l'energia brutale, la rawness e la forte carica emotiva del disco, sottolineandone il ruolo di simbolo della scena punk italiana. L'autore racconta una personale esperienza coinvolgente e fisica all’ascolto, riconoscendo l'importanza storica di questo piccolo grande classico. Ascolta 'You Are the Victim' e vivi l’energia autentica dell’hardcore italiano!

 "Freedom Of Choice è un disco bellissimo, di quelli che non se ne fanno più."

 "Vi ritroverete con esplosioni di genio come 'Dreaming' degli Yo La Tengo, bella fino alle lacrime."

La compilation "Freedom Of Choice" del 1992 riunisce artisti anni '90 che rifanno hit new wave anni '80 con energia e rispetto per le originali. Prodotta per una causa benefica, l'album mescola divertimento e qualità, offrendosi come un must per appassionati di rock e indie. Nonostante qualche traccia meno riuscita, il disco brilla grazie a performance di Sonic Youth, Redd Kross e Yo La Tengo. Un'esperienza sonora solare e coinvolgente da ascoltare ovunque. Ascolta "Freedom Of Choice" e riscopri le migliori hit anni '80 rivisitate con energia!

 "2.263 concerti in 8.165 giorni, un concerto ogni quattro giorni."

 "Quelli quattro balordi del Queens... sono una Storia unica e mai più replicabile. R.A.M.O.N.E.S!!!!!"

La recensione racconta dettagliatamente l'ultimo concerto dei Ramones, documentato nell'album "We're Outta Here!". Attraverso aneddoti e riflessioni, emerge il grande impatto e l'eredità della band punk leggendaria, che ha vissuto 2.263 concerti in oltre vent'anni di carriera. La performance finale è descritta come un evento carico di emozione, con la presenza di ospiti celebri e un’atmosfera di rispetto e nostalgia. Il testo celebra l'immutata passione e la coerenza dei Ramones fino alla fine. Ascolta l'ultimo concerto dei Ramones e scopri la leggenda del punk rock!

 "Le Radici E Le Ali è un disco fondamentale nella storia della musica popolare italiana perché prima c'erano solo le ali. I Gang ci hanno messo le radici."

 "Con un pizzico di retorica, né inutile né banale, 'Le Radici E Le Ali' è un disco epocale e coraggioso che ha indicato un percorso da seguire."

La recensione riflette su 'Le radici e le ali' dei Gang, un album fondamentale nella storia della musica italiana, che unisce impegno sociale e sonorità folk. Il testo evidenzia la maturazione artistica del gruppo, la profondità culturale e la carica rivoluzionaria del disco. Con riferimenti alla scena degli anni ’90 e alla memoria personale dell’autore, l’opera viene definita un viaggio musicale e culturale da consegnare alle future generazioni. Ascolta 'Le radici e le ali' e scopri un capolavoro della musica italiana impegnata!

 Grant ti butta addosso tutto quello che sente, tutto quello che prova in un altro passaggio enormemente difficoltoso, terribile della sua esistenza.

 Ad ogni nuovo ascolto gioisco e piango, piango e gioisco, come sta accadendo proprio ora perché il brano si conclude sul mio fedele impianto stereo.

La recensione analizza Ecce Homo, concerto acustico solista di Grant Hart al Crocodile Café di Seattle del 1994. Nonostante la qualità grezza della registrazione, emerge un'intensità emotiva notevole, espressione del dolore e della rinascita dell'artista. Il disco ripercorre i momenti difficili post-Nova Mob e rimpianti legati agli Husker Du. L'autore trasmette un senso di rispetto e ammirazione per la forza di Grant Hart nell'affrontare i suoi demoni interiori. Scopri l'intensità di Ecce Homo e lasciati coinvolgere dall'anima rock di Grant Hart.

Utenti simili
gate

DeRango: 9,54

Marco Orsi

DeRango: 10,35

lector

DeRango: 26,35

Pinhead

DeRango: 14,15

Pinhead No More

DeRango: 1,16

GnaDemaPin

DeRango: 0,20

SandroGiacobbe

DeRango: -4,53