Non concepisco come si possa suonare thrash metal vecchio stampo con delle chitarre iper compresse e la batteria limpida.

 L'assolo è davvero inutile e mal suonato, i Metallica hanno preso una piega che non mi piace per niente.

La recensione di Hardwired evidenzia una performance poco convincente da parte dei Metallica. Mentre Lars dimostra energia, la voce di James è poco incisiva e l'assolo di Kirk risulta inutile e mal suonato. Il singolo, pur avendo qualche spunto interessante, non riesce a trasmettere l'energia del vero thrash metal, risultando sviluppato male e deludente per i fan storici. Anche il video e la copertina non aggiungono valore all'opera. Scopri cosa pensano i fan storici dei Metallica su questo singolo!

 Ho visto il disco più Heavy Metal di sempre, vedo 'Painkiller' e l’amore per quell’intro di batteria della title-track mi pervade.

 'Metal Meltdown' è presuntuosa, senza vergogna e trita i timpani dall’inizio alla fine.

La recensione celebra il leggendario album Painkiller dei Judas Priest, sottolineando la potenza dei brani, le doti tecniche e vocali di Rob Halford e l’atmosfera epica dell’album. Vengono analizzate tracce principali e bonus, evidenziando i momenti di maggiore energia e intensità. Nonostante qualche brano meno ispirato, il disco è definito mitico e intramontabile. Ascolta Painkiller e immergiti nell’epica potenza dei Judas Priest!

 "La mia canzone preferita dell'album, oscura e oppressiva, disperata e in un climax costante."

 "Un disco inferiore paragonato ai successivi, ma un punto di arrivo di un fedele discepolo di gente come Alice Cooper."

Fatal Portrait è il primo album solista di King Diamond dopo l'uscita dai Mercyful Fate. Caratterizzato da un falsetto costante e una trama concisa nelle prime tre tracce, si distingue per riff potenti e atmosfere oscure. Alcuni brani sono vivaci e coinvolgenti, altri meno ispirati, rendendo l'album inferiore rispetto alle produzioni successive ma comunque un lavoro di valore per i fan del metal classico e horror. Scopri le atmosfere dark di Fatal Portrait, un classico del metal di King Diamond!

 Ozzy per la prima volta mi ha deluso.

 Un disco SOLO di riempimenti, con la sola title-track a sostenere l'album, io non l'ho mai visto.

La recensione esprime una forte delusione per Bark at the Moon, terzo album di Ozzy Osbourne, criticando la presenza di troppi riempitivi e la mancata partecipazione di Randy Rhoads. Solo la title-track viene apprezzata, mentre il resto dell'album appare troppo glam e artificioso rispetto agli standard precedenti. Scopri perché Bark at the Moon deluse anche i fan di Ozzy, leggi la recensione completa!

 "'Load' e 'Reload' sono forse i miei due album preferiti dei Metallica."

 "'Mama Said' è la vera ballata, in grado di scavare nelle anime degli ascoltatori."

La recensione analizza l'album 'Load' dei Metallica, mettendo in luce le tracce più riuscite e quelle meno convincenti. L'autore evidenzia una preferenza personale per gli album 'Load' e 'Reload' rispetto ai loro lavori precedenti, sottolineando la qualità di molte canzoni nonostante critiche comuni. L'ascolto è arricchito anche da motivazioni emotive legate ai ricordi personali. Un punto di vista appassionato e sincero. Ascolta 'Load' e scopri il lato meno conosciuto dei Metallica!

 "Blizzard of Ozz è sinonimo di heavy metal, è sinonimo di musica nuova, è sinonimo di Ozzy Osbourne."

 "LA STORIA DELL'HEAVY METAL PASSA ANCHE DA QUI."

La recensione celebra Blizzard of Ozz come un album iconico e fondamentale per l’heavy metal, grazie anche al talento del giovane chitarrista Randy Rhoads. Viene evidenziato l'impatto delle tracce più celebri come Crazy Train e Mr. Crowley, e si sottolinea l'importanza storica dell'opera nel panorama musicale. Alcuni brani meno riusciti vengono citati ma senza sminuire il valore complessivo del disco. Scopri l'album che ha rivoluzionato l’heavy metal e immergiti nel leggendario Blizzard of Ozz!

 "Umorismo tagliente come coltelli affilati."

 "'Steven' è puro teatro con pianoforti, trombe e falsetti... CAPOLAVORO."

La recensione celebra Welcome to My Nightmare di Alice Cooper come un capolavoro del rock, apprezzandone la trama senza tempo e la combinazione tra testi inquietanti e arrangiamenti variegati. Le tracce spaziano dall'hard rock al jazz, con un forte impatto teatrale e liriche profonde. Il disco è descritto come un viaggio nei meandri della mente del protagonista Steven, un serial killer immaginario. Il review pone l'accento sulla capacità di Cooper di unire umorismo nero e atmosfera angosciante, rendendo l'album ancora attuale a distanza di decenni. Scopri l'inquietante mondo musicale di Alice Cooper: immergiti in Welcome to My Nightmare!

 Potenza,potenza,potenza... è pura e violenta potenza di nove scalmanati.

 Questo disco impone headbanging che in certi punti delle canzoni,si devono trasformare in omicidi.

La recensione celebra il primo album di Slipknot come un lavoro di pura potenza e violenza sonora, adatto agli amanti del metal più aggressivo. Pur evidenziando alcuni momenti di inesperienza e tracce meno convincenti, si sottolinea il valore di brani fondamentali come 'Wait and Bleed' e 'Surfacing'. L'album rappresenta un promettente punto di partenza per la band verso le vette del metal moderno. Scopri l'energia esplosiva di Slipknot, ascolta l'album ora!

 "Un album che trasuda malvagità da tutti i pori, un manifesto per la musica pesante."

 "Credo di aver sentito il massimo marciume in musica quando Chuck grida 'Zombie Ritual!!!'"

La recensione evidenzia l'importanza di 'Scream Bloody Gore' come pietra miliare del death metal. Con un tono passionale, l'autore descrive l'atmosfera malvagia dell'album, l'ispirazione visiva della copertina e le tracce più rappresentative, sottolineando l'influenza sulla scena brutal metal. Un'entrata emozionante nel mondo di una leggenda musicale. Ascolta 'Scream Bloody Gore' e scopri la nascita del death metal!

Utenti simili
Battlegods

DeRango: 19,86

Ziozizzu

DeEtà: 3491

LuxVix

DeRango: 0,00

chiccoDe

DeEtà: 3494